Stranieri. Diritto penale e governo dei flussi migratori
Luca Masera
StranieriDiritto penale e governo dei flussi migratori
La scadenza, il 24.12.2010, del termine per l’attuazione della direttiva 2008/115/CE [...] nello specifico i momenti più significativi di questo processo di profonda modificazione del diritto penale dell’immigrazione la quale si punisce lo straniero che non rispetta il divieto amministrativo di reingresso (cfr. Trib. Roma, 9.5.2011 e Trib ...
Leggi Tutto
Anna Genovese
Abstract
Vengono esaminate le norme del Testo unico della finanza, nonché quelle del codice civile e dei codici di autodisciplina, che si occupano delle società quotate, con particolare [...] impresa (Bianchi, L.A., Il Tuf e il consiglio di amministrazione degli emittenti, in Riv. soc., 2014, 831 ss.). Taluni quale, tuttavia, sono assegnate funzioni di supervisione sul processo di informativa finanziaria, sull’efficacia dei sistemi di ...
Leggi Tutto
Fondazioni
Sergio Ristuccia
Il significato giuridico di fondazione
Un patrimonio per uno scopo o, più brevemente, 'patrimonio finalizzato': è questa la definizione più sintetica possibile della fondazione. [...] crearono una Fondazione a loro nome che doveva "ricevere e amministrare fondi per scopi scientifici, educativi e caritatevoli".
La Fondazione opportunità' e della gestione e sviluppo del processo educativo.Dalla metà degli anni settanta la Fondazione ...
Leggi Tutto
La pensione di vecchiaia e quella anticipata
Pasquale Sandulli
La pensione di vecchiaiae quella anticipata
La riforma pensionistica prosegue, fra continuità ed innovazione, nel passaggio da un Governo [...] in l. 7.8.2012, n. 135 ha disposto l’agevolazione del processo di riduzione degli organici delle p.a. mediante slittamento dal 31 dicembre 2011 la disciplina della mobilità dei dipendenti di pubbliche amministrazioni; nell’art. 22, co. 1, ...
Leggi Tutto
Riciclaggio e reimpiego di proventi illeciti
Alfonso Maria Stile
Definizione
Il concetto di riciclaggio è tutt’altro che univoco. Anche se in questa sede è escluso ogni riferimento agli svariati oggetti [...] delle contravvenzioni, pure di natura penale, e degli illeciti amministrativi). Il delitto doloso presupposto (predicate crime) dev’essere stato rapporti numerici tra le segnalazioni, le indagini, i processi e le condanne, le quali risultano in numero ...
Leggi Tutto
Paolo Urbani
Abstract
Dall’urbanistica al governo del territorio: l’evolversi della materia dagli anni ’40 ad oggi comporta il profondo modificarsi del potere di conformazione dei suoli mediante la [...] seconda, sempre riguardo ai fenomeni prima richiamati, richiede una profonda modificazione del processo di formazione della volontà politica delle amministrazioni nell’esercizio del potere di pianificazione che non può prescindere dal consenso dei ...
Leggi Tutto
Brevetti per invenzioni industriali
Rosaria Romano
Nuovi settori della tecnica e sistema brevettuale
L’esigenza di tutela sistematica dell’innovazione tecnologica si manifesta a partire dalla tarda [...] materia di innovazioni tecnologiche avviene attraverso un atto amministrativo che prende il nome di brevetto (art. 53 non il risultato in sé. In questa maggiore attenzione al processo con cui si realizza un determinato risultato si coglie un tratto ...
Leggi Tutto
Diritto romano in Cina
Sandro Schipani
Premessa
Dalla prima pagina del Milione di Marco Polo, apprendiamo che il Gran Khān aveva chiesto notizia dell’imperatore, «e che signore era, e di sua vita e [...] area della repressione criminale; quella delle istituzioni dell’amministrazione; quella dei rapporti interpersonali privati. La prima e cinese (RPC). E infine si realizza il processo di codificazione e costituzionalizzazione in cui si sviluppa di ...
Leggi Tutto
Tipologie contrattuali nell’area del lavoro subordinato
William Chiaromonte
Il contributo esamina la nuova disciplina delle tipologie contrattuali subordinate (lavoro a tempo parziale, lavoro intermittente, [...] co. 7, l. 10.12.2014, n. 183, secondo atto del processo di riforma del mercato del lavoro italiano avviato dal Governo Renzi e noto dispone che in tale ipotesi debba applicarsi solo la sanzione amministrativa introdotta dalla l. n. 78/2014 (la cui ...
Leggi Tutto
Giacomo Di Federico
Abstract
Viene esaminata la Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea, le sue origini, la sua struttura, la sua natura giuridica nonché la funzione centrale che svolge [...] comunali (art. 40), diritto ad una buona amministrazione (art. 41), diritto d’accesso ai -399/11, Melloni, non ancora pubblicate in Raccolta), il diritto ad un processo equo entro un termine ragionevole e la presunzione di innocenza (art. 48; ...
Leggi Tutto
processo
procèsso s. m. [dal lat. processus -us, propr. «avanzamento, progresso», der. di procedĕre «procedere»; il sign. giuridico è del lat. mediev. (ellissi di processus iudici «svolgimento del giudizio»); già classico invece il sign. anatomico...
competènza s. f. [dal lat. tardo competentia, der. di competĕre «competere»]. – 1. a. L’essere competente; idoneità e autorità di trattare, giudicare, risolvere determinate questioni. In partic., nel diritto processuale, misura della giurisdizione...