Fulvio Costantino
Abstract
L'informatizzazione è spesso salutata come una panacea per i mali della p.a. L'uso delle tecnologie è di ausilio all'attività dei pubblici poteri, ma più in profondità è [...] uso efficiente degli elaboratori (Giannini, M.S., Rapporto sui principali problemi dell'Amministrazione dello Stato, in Riv. trim. dir. pubbl., 1982, 722).
Il processo di informatizzazione si è sviluppato, nel corso dei decenni successivi, sull'idea ...
Leggi Tutto
Le direttive europee sui contratti pubblici
Francesco Cardarelli
Le modifiche apportata dal legislatore europeo alle direttive sui contratti pubblici nel 2014 costituiscono l’espressione di una volontà [...] è strutturata in fasi successive secondo la sequenza del processo di ricerca e di innovazione, può riguardare uno o più partner contemporaneamente, e l’amministrazione aggiudicatrice può decidere, dopo ogni fase, di risolvere il partenariato ...
Leggi Tutto
Nicoletta Rangone
Abstract
Pur non potendo giungere a conclusioni generalizzanti, nella disciplina dei servizi pubblici economici sembra affermarsi la spinta comunitaria verso una riduzione al minimo [...] di competere in mercati concorrenziali. Il processo di “normalizzazione” ha richiesto interventi specifici ordinamento le competenze di regolazione restano frammentate tra autorità amministrative indipendenti e ministeri di settore.
In secondo luogo, ...
Leggi Tutto
Francesco Padovani
Abstract
I controlli fiscali rappresentano un importante momento della fase di attuazione del rapporto obbligatorio d’imposta nel quale l’Amministrazione finanziaria è chiamata a [...] Riv. dir. trib., 2002, II, 267).
La più ampia declinazione di questo processo appare quella del “principio dell’informazione”, un tempo limitato al dovere dell’amministrazione di mettere a disposizione dei privati tutti gli strumenti necessari per ...
Leggi Tutto
Guido Alpa
Abstract
La riflessione sui rapporti fra contratto e fonti del diritto si sviluppa, tendenzialmente, intorno a due poli: il contratto come fonte, e le fonti del contratto. Il secondo polo [...] quanto non sempre si è in presenza di regolamenti amministrativi provvisti dei caratteri tipici secondo i canoni tradizionali, e precedente giurisprudenziale); è divenuta espressione di un processo di formazione e di sviluppo delle istituzioni e ...
Leggi Tutto
Marco Versiglioni
Abstract
L’adesione e la conciliazione, insieme con l’autotutela, l’acquiescenza e l’interpello, costituiscono i segni più evidenti del rinnovato favor verso l’attuazione consensuale [...] le ipotesi di completa rinuncia da parte dell’amministrazione finanziaria ma non quelle di completa rinuncia da parte del contribuente (v. Russo, P., Manuale di diritto tributario. Il processo tributario, Milano, 2005, 209-210; Batistoni Ferrara, F ...
Leggi Tutto
Romolo Donzelli
Abstract
Viene esaminata la nuova azione collettiva risarcitoria di classe prevista dall’art. 140 bis del codice del consumo, con specifico riferimento ai soggetti del giudizio, al [...] cioè nell’ipotesi sub d), particolare peso avrà il riconoscimento amministrativo ottenuto (cfr., infatti, App. Napoli, 29.6.2012, quel che riguarda l’efficacia della sentenza di merito che chiude il processo di classe, l’art. 140 bis, co. 14, c. ...
Leggi Tutto
Giovanni Bianco
Abstract
Il contributo muove da brevi cenni sulla storia dei diritti politici, soffermandosi poi sul riconoscimento di essi nell’ordinamento costituzionale italiano, con particolare [...] 38, a favore degli stranieri titolari di carta di soggiorno per le elezioni amministrative.
Tuttavia, prima del voto, l’art. 38 fu stralciato dalla legge
Le principali cause vanno ritrovate nel processo di globalizzazione e nella mobilità dell’ ...
Leggi Tutto
Francesco Salerno
Abstract
L'esercizio di attività processuali in materia civile e commerciale avviene nei limiti indicati da norme nazionali e soprattutto di diritto uniforme europeo. All'uopo vengono [...] casi in cui sia del tutto autonoma l’amministrazione giudiziale di interessi dei privati e manchi qualunque . I, Padova, 2009 229 ss.; Trocker, N., Dal «giusto processo» all’effettività dei rimedi: l’«azione» nell’elaborazione della Corte europea ...
Leggi Tutto
Mauro Trivellin
Abstract
In questo scritto viene esaminato il tema dell’obbligazione tributaria, illustrando, in sintesi, le diverse prospettive dogmatiche che hanno impiegato il concetto, il dibattito [...] di tributi che prevedano un intervento necessario dell’amministrazione, dall’altro si è accentuata la rilevanza dei . 31.12.1992, n. 546, in Commentario breve alle leggi del processo tributario, Consolo, C.-Glendi, C., a cura di, Padova, 2012 ...
Leggi Tutto
processo
procèsso s. m. [dal lat. processus -us, propr. «avanzamento, progresso», der. di procedĕre «procedere»; il sign. giuridico è del lat. mediev. (ellissi di processus iudici «svolgimento del giudizio»); già classico invece il sign. anatomico...
competènza s. f. [dal lat. tardo competentia, der. di competĕre «competere»]. – 1. a. L’essere competente; idoneità e autorità di trattare, giudicare, risolvere determinate questioni. In partic., nel diritto processuale, misura della giurisdizione...