Christian Califano
Abstract
Viene esaminata la struttura e la funzione dell’anagrafe tributaria, concepita come archivio unico nazionale, funzionale all’accertamento tributario. Anche attraverso una ricostruzione [...] ed è obbligatoriamente utilizzato in tutti i rapporti con la pubblica amministrazione e in tutti gli scambi di informazioni.
L’Agenzia delle Entrate ha in carico l’intero processo di gestione dell’Anagrafe, sulla base dei seguenti obiettivi ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
I grandi tribunali
Mario Ascheri
Una categoria antica, un interesse recente
Con il termine grandi tribunali gli storici chiamano oggi una categoria con un suo connotato specifico, che non è di creazione [...] , in crisi profonda, tra l'altro, nell’amministrazione della giustizia, si ruppe con la tradizione comunale per quindi anche di dannazione eterna, il diritto canonico e il suo processo aspira ad accertare la verità dei rapporti più che la loro ...
Leggi Tutto
Giorgio Sacerdoti
Abstract
Il diritto internazionale dell’economia è un “sotto-settore” del diritto internazionale pubblico, composto dalle norme che disciplinano le relazioni tra Stati in campo economico, [...] l’OCSE, non esplicano peraltro funzioni regolamentari, non amministrano accordi multilaterali che disciplinino i rapporti tra gli gli investimenti delle loro imprese all’estero, tale processo ha coinvolto poi ogni sorta di paesi, anche ...
Leggi Tutto
Anna Genovese
Federica Pasquariello
Abstract
Il contributo analizza la disciplina dell'impresa artigiana sotto il profilo privatistico, con particolare riferimento alla normativa dettata dal codice [...] «in prevalenza lavoro personale, anche manuale, nel processo produttivo»). Il riferimento a un criterio di maggioranza dell'art. 2468 c.c. Sicché l'attribuzione dei poteri amministrativi anche a soggetti esterni ai soci, oggi consentita per legge ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La giustizia penale
Renzo Orlandi
Una pluralità di significati
L’espressione giustizia penale possiede e sintetizza una pluralità di significati. Essa designa in primo luogo l’insieme delle regole (legali, [...] a quel momento, la partecipazione popolare all’amministrazione della giustizia avveniva con forme affini all’ italiana: un profilo storico 1860-1950, Milano 2000.
M. Miletti, Un processo per la terza Italia. L’attesa, Milano 2003.
R. Orlandi, La ...
Leggi Tutto
Le bonifiche tra semplificazione e necessità di risorse
Francesco de Leonardis
Il d.l. 24.6.2014, n. 91 convertito nella l. 11.8.2014, n. 116 contiene una delle più importanti novità normative intervenute [...] ; l’inquinatore non si individua (perché non esiste più o perché è molto difficile ricostruire il processo causale); la collettività e l’amministrazione non possono pagare (perché si violerebbe il principio “chi inquina paga”) e, quindi, le varie ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il sistema giuridico internazionale e l’ordinamento comunitario
Giuseppe Palmisano
L’evoluzione del contesto giuridico internazionale ed europeo nella seconda metà del Novecento
A partire dalla fine [...] . Tale processo, partito inizialmente con slancio e motivazioni di tipo federalistico, si è poi incanalato in un diverso percorso di regolamentazione comune del mercato, gestito da istituzioni di tipo politico-legislativo, esecutivo-amministrativo e ...
Leggi Tutto
Fabrizio Amatucci
Abstract
Nello studio del fenomeno del federalismo fiscale rilevanza particolare assume l’individuazione e la delimitazione dell’autonomia tributaria degli enti locali nell’ambito di [...] prelievo fiscale e beneficio. Fondamentale è tuttavia il completamento in tempi rapidi del processo di attuazione del conferimento delle funzioni amministrative degli enti locali ed il miglioramento delle stesse che dovrà essere fondato sul rispetto ...
Leggi Tutto
Non punibilità per particolare tenuità del fatto
Giulia Alberti
Con il d.lgs. 16.3.2015, n. 28, in attuazione di una legge delega di riforma del sistema sanzionatorio penale, è stata introdotta nell’ordinamento [...] d.P.R. 22.9.1988, n. 448), nel processo penale minorile. Si tratta di istituti che, pur connotati da che attribuisce efficacia di giudicato nei giudizi civili e amministrativi di danno alla sentenza penale irrevocabile di proscioglimento ex ...
Leggi Tutto
Responsabilita da reato degli enti. I problemi sul tappeto a dieci anni dal d.lgs. n. 231/2001
Francesco Viganò
Responsabilità da reato degli entiI problemi sul tappeto a dieci anni dal d.lgs. n. 231/2001
A [...] non compare tra i delitti cd. presupposto della responsabilità amministrativa degli enti da reato. Da tale complessa vicenda normativa Act del sistema britannico e la collaborazione dell’ente nel processo penale ex d.lgs. 231/2011, in Rivista 231, ...
Leggi Tutto
processo
procèsso s. m. [dal lat. processus -us, propr. «avanzamento, progresso», der. di procedĕre «procedere»; il sign. giuridico è del lat. mediev. (ellissi di processus iudici «svolgimento del giudizio»); già classico invece il sign. anatomico...
competènza s. f. [dal lat. tardo competentia, der. di competĕre «competere»]. – 1. a. L’essere competente; idoneità e autorità di trattare, giudicare, risolvere determinate questioni. In partic., nel diritto processuale, misura della giurisdizione...