LESSONA, Carlo
Francesca Sigismondi
Nacque a Lanzo Torinese il 17 dic. 1863 da Silvio, magistrato, e da Domenica Castagneri. Studiò giurisprudenza all'Università di Torino. Ancora studente, pubblicò [...] e avrebbe contribuito a peggiorare lo stato del processo civile.
Il L. fu anche un valente avvocato 1890 al 1893, inoltre, diresse La Giustizia, rivista dell'Amministrazione giudiziaria e portavoce degli interessi del ceto legale in Italia ...
Leggi Tutto
MUSIO, Giuseppe
Italo Birocchi
MUSIO, Giuseppe. – Nacque a Bitti, ora in provincia di Nuoro, da Francesco Angelo e da Rosalia Carta Cordoña. Come data di nascita si indica di solito il 15 maggio 1797, [...] , salva una breve interruzione in cui ricoprì cariche amministrative quale vicedirettore del debito pubblico (27 marzo 1826) indennizzi generosi, già alla fine degli anni Trenta il processo di riscatto era quasi concluso.
Intanto l’ancor giovane ...
Leggi Tutto
JAEGER, Nicola
Francesca Sigismondi
Nacque a Pisa il 15 ag. 1903 da Domenico e Dina Bardola, in una famiglia svizzero-tedesca protestante. Dopo aver optato per la nazionalità italiana, si laureò in [...] sottoposta all'organo giurisdizionale". Tale concezione è utilizzabile tanto nello studio del processo civile quanto in quello del processo penale e amministrativo. In tutti questi casi, infatti, l'organo giurisdizionale è chiamato a risolvere ...
Leggi Tutto
Introduzione al Libro dell'anno del Diritto 2012
Roberto Garofoli e Tiziano Treu
Il diritto, nelle sue diverse branche, è in costante, e talvolta tumultuosa, trasformazione. È proprio la repentinità [...] incidentale, appello (divieto di nova in appello e impugnazione incidentale tardiva), processo degli appalti, responsabilità della Pubblica amministrazione, ottemperanza alla decisione sul ricorso straordinario. Un sentito ringraziamento, in chiusura ...
Leggi Tutto
MATTIROLO, Luigi
Franco Cipriani
– Nacque a Torino il 26 luglio 1838 (non febbraio, come altrimenti sostenuto) da Felice, di professione ingegnere, e da Anacleta Perratone, benestante.
Nel 1858, appena [...] M. mostrò di avere una concezione liberale e garantistica sia del processo civile, sia di quello penale, battendosi per il rispetto dei si distingueva sia dal legislativo, sia dall’amministrativo o esecutivo stricto sensu (così già nelle Istituzioni ...
Leggi Tutto
FERRARA, Francesco
Paolo Camponeschi
Figlio di Francesco e di Giuseppina Lo Faro, nacque l'8 febbr. 1908 a Perugia, dove il padre era professore di diritto civile presso l'università. S'iscrisse alla [...] d'ufficio, come avevano scritto C. D'Avack e G. A. Micheli, quelle che parlavano di processo esecutivo di giurisdizione volontaria o di procedimento amministrativo a seconda della modalità di instaurazione di esso (G. Bonelli e A. Brunetti) e quelle ...
Leggi Tutto
Introduzione
Roberto Garofoli
Tiziano Treu
Il diffuso apprezzamento che la prima edizione del Libro dell’anno del Diritto ha registrato ci ha persuaso della necessità di proseguire nel lavoro intrapreso [...] nelle tre Aree dedicate al diritto processuale: civile, penale e amministrativo.
Così, quanto al diritto processuale civile, oggetto di attenzione sono stati i temi del processo telematico, dell’azione di classe a tutela del consumatore, dell ...
Leggi Tutto
processo
procèsso s. m. [dal lat. processus -us, propr. «avanzamento, progresso», der. di procedĕre «procedere»; il sign. giuridico è del lat. mediev. (ellissi di processus iudici «svolgimento del giudizio»); già classico invece il sign. anatomico...
competènza s. f. [dal lat. tardo competentia, der. di competĕre «competere»]. – 1. a. L’essere competente; idoneità e autorità di trattare, giudicare, risolvere determinate questioni. In partic., nel diritto processuale, misura della giurisdizione...