DE VECCHI, Cesare Maria
Enzo Santarelli
Nacque a Casale Monferrato (Alessandria) il 14 nov. 1884 da Luigi e da Teodolinda Buzzoni, in una famiglia di buona borghesia ligia alle tradizioni patriottiche [...] ), che andarono a Massimo Rocca e al D. (nelle amministrative del novembre 1920 la lista del Tricolore era riuscita ad eguagliare Grandi. Fra l'ottobre e il novembre si tenne a Roma il processo contro di lui. L'ammiraglio P. Thaon de Revel, ex ...
Leggi Tutto
ALBERICO di Roma
Girolamo Arnaldi
Nato da Alberico di Spoleto e da Marozia, figlia di Teofilatto "senator Romanorum" e della senatrice Teodora, A. è generalmente menzionato come Alberico II, ma tale [...] sembra aver vinto la battaglia decisiva, si assiste ad un processo di restaurazione del potere centrale. Come vedremo, non è affatto come una misura atta a facilitare il riordinamento amministrativo della provincia (la prima menzione dell' "episcopus ...
Leggi Tutto
CAMBRAY DIGNY, Luigi Guglielmo de
Raffaele Romanelli
Nacque a Firenze il 7 apr. 1820, unico figlio del conte Luigi e di Marianna Nencini. Avviato dal padre architetto agli studi tecnici, e condotto [...] Guerrazzi scritta da lui medesimo in carcere in attesa del processo e pubblicata a Firenze nel 1851. In essa il Italia reale, Bologna 1965, cfr. le pp. 10-31 per il progetto amministrativo Cadorna, e le pp. 251 ss. per la partecipazione del C. alla ...
Leggi Tutto
LANZA, Giovanni
Silvano Montaldo
Nato a Casale Monferrato il 15 febbr. 1810, perse in giovane età il padre Francesco, fabbro e negoziante in ferro, ma grazie all'impegno della madre Angela Maria Inardi [...] L. lanciò accuse di tradimento e invocò la resistenza popolare, tale processo di separazione proseguì e si rafforzò con l'ascesa al potere di 'effetto di accelerare la fine dell'incertezza legislativa e amministrativa in cui versava il Paese. Il L. e ...
Leggi Tutto
Patrimonium Sancti Petri
Sandro Carocci
La definizione di Patrimonium sancti (o beati) Petri per i possessi temporali della Chiesa si diffuse nelle fonti pontificie del XII sec. e dei primi decenni [...] rilevante fu la costituzione di una serie di territori di amministrazione diretta, affidati a funzionari di nomina papale e gelosamente tutelati vasti settori sociali, da un lato, e il processo di costruzione statale e territoriale, dall'altro. La ...
Leggi Tutto
CUSTODI, Pietro
Livio Antonielli
Nacque il 29 nov. 1771 a Galliate, presso Novara, da Giuseppe, originario di Inveruno, e da Geltrude Milanesi. All'età di soli tre anni rimase orfano di padre, per cui [...] dell'armata d'Italia, fu imprigionato. Sottoposto a regolare processo, fu assolto e liberato il 31 marzo su sentenza del di molti altri democratici a funzionari, nei quadri di un'amministrazione che politicamente non aveva più nulla a che vedere col ...
Leggi Tutto
Guerra
MMarco Cesa
di Marco Cesa
Guerra
sommario: 1. Le armi di distruzione di massa. 2. Le guerre convenzionali. 3. Le guerre civili e l'intervento umanitario. 4. L'obsolescenza della guerra? 5. Le [...] ricatto di questi Stati che il governo americano, con l'amministrazione Clinton prima e con quella Bush poi, ha ripreso una idea in Africa, si avvertono ancora le conseguenze del processo di decolonizzazione e della creazione di Stati che sono ...
Leggi Tutto
Ghetto
Ariel Toaff
Precedenti storici e origine del termine
Fin dagli inizi del Medioevo si riscontra il fenomeno di nuclei ebraici della diaspora che si raccolgono in quartieri particolari, secondo [...] i livelli, culturale, religioso, educativo, giuridico, amministrativo, sociale e sanitario. Il ghetto viene così stessa e gli offre la possibilità d'inserirsi attivamente nel processo apocalittico che ne prepara e affretta la totale liquidazione nell ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Dalla fondazione dell'Impero ai Tang
Michael Loewe
Dalla fondazione dell'Impero ai Tang
A partire dal 221 a.C. (anno della fondazione del primo Impero) l'obiettivo [...] era prossimo a 9:1, mentre nel periodo Tang era di circa 3:1. Il lungo processo con cui il governo migliorò il proprio controllo amministrativo sulle aree meridionali era già in corso, ma un rapporto equo per densità di popolazione fu raggiunto ...
Leggi Tutto
COMPAGNONI, Giuseppe
Giuseppe Gullino
Nacque a Lugo di Romagna il 3 marzo 1754 da Giovanni e Domenica Ettorri, e fu battezzato col nome di Marco Giuseppe. La famiglia, che risiedeva nel paese da circa [...] sospetti degli inquisitori di Bologna e Ferrara; non ne derivò alcun processo, ma il C. perse la possibilità di ottenere una pensione ed Educazione, sorta di ispettore generale didattico-amministrativo del sistema scolastico cisalpino. Nella pratica, ...
Leggi Tutto
processo
procèsso s. m. [dal lat. processus -us, propr. «avanzamento, progresso», der. di procedĕre «procedere»; il sign. giuridico è del lat. mediev. (ellissi di processus iudici «svolgimento del giudizio»); già classico invece il sign. anatomico...
competènza s. f. [dal lat. tardo competentia, der. di competĕre «competere»]. – 1. a. L’essere competente; idoneità e autorità di trattare, giudicare, risolvere determinate questioni. In partic., nel diritto processuale, misura della giurisdizione...