servizio In senso astratto, rapporto di soggezione o sudditanza; in particolare, in epoca feudale, l’obbligo del vassallo di rendere tutti i servigi che fossero compatibili con la sua qualità di uomo libero.
Lavoro [...] anche la sussistenza; il comando del corpo di amministrazione e il comando del corpo veterinario, quest’ultimo ufficiali (delectatores); con Adriano giunse a compimento quel processo di provincializzazione dell’esercito, che risulta avviato già nel ...
Leggi Tutto
Diritto
S. del contribuente Legge ordinaria (l. 212/2000) le cui disposizioni esprimono i principi generali dell’ordinamento tributario, riconducibili agli art. 3, 23, 53 e 97 Cost., che dovrebbero essere [...] il rispetto reciproco, attraverso l’obbligo per l’amministrazione finanziaria di garantire al contribuente l’informazione circa le all’esito delle indagini e della redazione di un processo verbale di constatazione e che le indagini stesse non ...
Leggi Tutto
Il modo in cui un sistema (anche vivente) è strutturato al fine del corretto espletamento delle sue funzioni o associazione di persone e istituzioni volte a un fine comune.
Diritto
Organizzazioni internazionali
Enti [...] settore gestionale si ebbero in alcune aree amministrative quali quelle delle buste paga e della sociale»; É. Durkheim (1897), la descrisse come il risultato del processo di integrazione sociale dell’individuo e di regolazione dei suoi valori morali. ...
Leggi Tutto
Organo collegiale con funzioni deliberative, sia dello Stato sia di enti pubblici sia di società private.
C. superiore
Denominazione di organi collegiali consultivi presso alcuni ministeri con il compito [...] che la presiede e il direttore dei servizi generali e amministrativi. Il c. delibera il bilancio preventivo e il conto consuntivo con i datori di lavoro su aspetti del processo produttivo che non rientrano nella contrattazione nazionale. Altri ...
Leggi Tutto
senato In Roma antica, il supremo consiglio dello Stato, costituito, almeno in origine, da persone anziane. Il nome è attribuito, per analogia, anche ad altri consessi di anziani del mondo antico, che [...] s. coincide con la matura età repubblicana; con un processo che nelle linee essenziali era già compiuto all’inizio delle era giudiziaria e politica: era tribunale supremo in materia amministrativa e a esso erano demandati i rapporti con le potenze ...
Leggi Tutto
Ordine emanato da un’autorità; norma, provvedimento di carattere legislativo o amministrativo.
Diritto
Diritto pubblico
Nello Stato assoluto, riassumendosi nel sovrano ogni potere dello Stato, il potere [...] di legittimità dinanzi al giudice amministrativo (TAR, Consiglio di Stato).
Procedura civile
Provvedimento con cui il giudice, in funzione di istruttore o di organo decidente, regola lo svolgimento del processo e risolve le questioni eventualmente ...
Leggi Tutto
Storico e uomo politico francese (Verneuil, Seine-et-Oise, 1805 - Cannes 1859), tra i maggiori esponenti del liberalismo ottocentesco. Autore di studi sulla democrazia e sulla società americane (De la [...] del compito e per le precarie condizioni di salute dell'autore). Nella Rivoluzione T. vede il compimento del processo di accentramento politico e amministrativo iniziato dall'antico regime. Ma nell'antico regime gli effetti deleteri di questo ...
Leggi Tutto
Re di Giordania (‛Ammān 1935 - ivi 1999). Asceso al trono nel 1952, il suo regno garantì al paese una forte stabilità politica e inserì la Giordania nel blocco dei paesi arabi moderati. Riconosciute le [...] proprio appoggio all'intifāḍa, Ḥ. recise ogni legame amministrativo tra la Cisgiordania e la Giordania dando così piena la sua opera di mediazione nella regione mediorientale impegnandosi nel processo di pace tra Israele e i Palestinesi, sancito dal ...
Leggi Tutto
Nazionalsocialismo
Wolfgang Schieder
(XXIV, p. 466)
L'argomento, trattato nel XXIV vol. (1934) dell'Enciclopedia Italiana e nella voce germania: Storia, dell'App. I (p. 655) a firma di Carlo Antoni, [...] "la volontà del Führer" nel ramificatissimo sistema amministrativo del Terzo Reich "non possedeva una forza di Hitler sarebbe sì il motore ideologico e soprattutto propagandistico di questo processo, ma non avrebbe mai dato un ordine in questo senso ...
Leggi Tutto
STORIOGRAFIA
Maria Casini
Domenico Musti
Ovidio Capitani
Giuseppe Giarrizzo
(v. storia, XXXII, p. 771; App. III, II, p. 846; storiografia, App. IV, III, p. 492)
Preistoria. - La paletnologia (v. [...] del 1991; negli Stati Uniti, dove è in atto un processo di riaggregazione su base specialistica, si contano 6000 storici di professione storia stessa del diritto (penale, privato, amministrativo, costituzionale, ecclesiastico) ha perso in interesse ...
Leggi Tutto
processo
procèsso s. m. [dal lat. processus -us, propr. «avanzamento, progresso», der. di procedĕre «procedere»; il sign. giuridico è del lat. mediev. (ellissi di processus iudici «svolgimento del giudizio»); già classico invece il sign. anatomico...
competènza s. f. [dal lat. tardo competentia, der. di competĕre «competere»]. – 1. a. L’essere competente; idoneità e autorità di trattare, giudicare, risolvere determinate questioni. In partic., nel diritto processuale, misura della giurisdizione...