Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Il fascismo e la preparazione della guerra: tecnici e politici
Nicola Labanca
Economia armata
Nel 1938, quando ancora la Seconda guerra mondiale non era stata scatenata dai regimi fascisti, in Italia [...] in quelle imprese ‘sportive’.
Al di là del processo di tecnologizzazione dei reparti, una parte di quell’orgoglio portò, tra l’altro, a non voler entrare nell’amministrazione universitaria). Ma Burzio trovò comunque una propria via: ancora ...
Leggi Tutto
Radici e iniziali sviluppi del movimento cattolico
Annibale Zambarbieri
'Il senso cattolico delle moltitudini', la tradizione, la modernità
Non si era ancora spenta l’eco dei rivolgimenti del 1848 quando, [...] venivano indicati nella scuola, nella stampa, nelle amministrazioni locali, senza tralasciare le pratiche liturgiche e devozionali sotto le ali ed all’ombra della Chiesa, ma in processo di tempo se ne distinguono e rimangono a progredire col laicato ...
Leggi Tutto
LADISLAO d'Angiò Durazzo, re di Sicilia
Andreas Kiesewetter
Secondogenito e primo figlio maschio (la sorella Giovanna era nata nel 1371) di Carlo, successivamente re Carlo III, d'Angiò Durazzo e di [...] , mentre il 1° nov. 1409 iniziò contro L. un processo canonico. La lotta per il trono napoletano divampava un'altra volta e la occuparono, e il re inserì subito suoi sottomessi nell'amministrazione di questa città e di quelle vicine. Il papa fuggì e, ...
Leggi Tutto
Populismo
Bruno Bongiovanni
di Bruno Bongiovanni
Populismo
Prologo in Russia
Il termine 'populismo' corrisponde alla parola russa narodničestvo, la quale, a sua volta, deriva da narod, ovverossia [...] contempo alle formazioni oligarchiche germinate dal potere politico-amministrativo e dal denaro.
L'ambiguità derivava dal Paz Estenssoro, più volte al potere e promotore di un processo (1952-1956) che portò alla nazionalizzazione delle miniere e a ...
Leggi Tutto
Imperi
Stefan Breuer
Concetto e tipologia
Definizione
Il termine 'impero' è usato in due accezioni. In quella più ampia, che è anche la più diffusa, esso designa una formazione in cui un gruppo politico [...] che a quella patrimoniale. Se è vero che spesso l'amministrazione resta nelle mani delle autorità locali e molte regioni sono legate dove le città-Stato sono il risultato di un lungo processo di sviluppo caratterizzato da improvvisi balzi in avanti e ...
Leggi Tutto
Amministrazione dell’Impero
Arnaldo Marcone
Volendo sintetizzare in una formula il disegno complessivo di organizzazione delle strutture amministrative dell’Impero da parte di Costantino si deve presupporre [...] d’indirizzare un processo in atto per consolidare la propria filosofia di governo dell’Impero.
La riforma della prefettura del pretorio
Tra le innovazioni più rilevanti introdotte da Costantino in ambito politico-amministrativo c’è senz’altro ...
Leggi Tutto
Costantino e la crisi donatista
Michel-Yves Perrin
Nella sua Vita di Costantino (I 45), in una sezione dedicata all’operato dell’imperatore in qualità di koinos episkopos intenzionato a placare le dispute [...] la misura investe tutta la diocesi dell’Africa, nel senso amministrativo del termine, ovvero la zona che si estende dalla Tripolitania, , i donatisti potevano essere divisi, come prova il processo che un diacono della Chiesa di Costantina, l’antica ...
Leggi Tutto
storiche, eta
storiche, età
Epoche, periodi di durata secolare nei quali viene divisa la storia dell’umanità. Solitamente se ne individuano quattro: l’Età antica, quella medievale, quella moderna e [...] morte (323) l’impero si frazionò in vari regni, amministrati dai diadochi. Aveva così inizio l’età ellenistica. Dopo un delle grandi scoperte geografiche, con le quali iniziò quel processo di unificazione della storia mondiale che giunse al termine ...
Leggi Tutto
Mezzogiorno
Cristo non si è fermato a Eboli
Luci e ombre dell'economia meridionale
di Sandro Bonella
16 luglio
L'annuale Rapporto sull'economia del Mezzogiorno della SVIMEZ (Associazione per lo sviluppo [...] Stato italiano secondo i principi del decentramento istituzionale e amministrativo, e dell'autogoverno locale. Si scelse, al non avrebbero fatto che confermare la correlazione tra i rapidi processi di industrializzazione e di sviluppo del Nord e l' ...
Leggi Tutto
LA MALFA, Ugo
Roberto Pertici
Nacque a Palermo, il 16 maggio 1903, da Vincenzo e da Filomena Imbornone.
Il padre era appuntato di Pubblica Sicurezza; la madre, proveniente da famiglia agiata, anche [...] aveva contrastato duramente l'"operazione Sturzo" in occasione delle amministrative romane del 1952), il pratico insuccesso di ogni e compiuta sul modo di gestire democraticamente il processo di ampliamento dell'eguaglianza sociale, almeno nei ...
Leggi Tutto
processo
procèsso s. m. [dal lat. processus -us, propr. «avanzamento, progresso», der. di procedĕre «procedere»; il sign. giuridico è del lat. mediev. (ellissi di processus iudici «svolgimento del giudizio»); già classico invece il sign. anatomico...
competènza s. f. [dal lat. tardo competentia, der. di competĕre «competere»]. – 1. a. L’essere competente; idoneità e autorità di trattare, giudicare, risolvere determinate questioni. In partic., nel diritto processuale, misura della giurisdizione...