Antonio Martino
Forze Armate
Il mestiere delle armi
Professionisti per le Forze Armate
di Antonio Martino
9 dicembre 2004
Con l'ingresso delle ultime 800 reclute nell'Esercito si conclude la coscrizione [...] court con la dissoluzione dell'URSS l'avvio del processo che poi ha portato alla fine della coscrizione obbligatoria vedono la semplificazione e la riduzione dell'area tecnico-amministrativa e degli stessi Comandi militari. L'integrazione interforze è ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Istituzioni scolastiche e produzione di testi
Thomas H.C. Lee
Istituzioni scolastiche e produzione di testi
Il periodo delle dinastie Song (960-1279) e Yuan (1279-1368) [...] due etnie diverse carriere ufficiali.
Il sistema degli esami nell'amministrazione statale
Benché il sistema degli esami fosse in uso sin dall dell'educazione e, in particolare, nel processo di trasmissione delle conoscenze tecniche anche nelle ...
Leggi Tutto
Magna curia
EErrico Cuozzo
Alle origini della "magna curia regis Siciliae". Il gran conte di Sicilia Ruggero I d'Altavilla organizzò il governo centrale della sua signoria territoriale senza un preciso [...] tanto complessa, il nuovo re modificò la struttura amministrativa, centrale e periferica, di cui si era servito ‒ richiamata in II, 5 ‒ riguarda la pena per contumacia nei processi penali. In essa si fa riferimento due volte alla magna curia nostra. ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Scienza e contesto sociale
Guo Zhengzhong
Christian Lamouroux
Scienza e contesto sociale
La storia della dinastia Song (960-1279), presentata come un vero e proprio [...] del governo degli uomini, con quello di un semplice amministratore di ricchezze. Queste critiche, che alimentavano tensioni e nel periodo Song appare come il risultato di un processo di accumulazione e di diffusione delle conoscenze, favorito dalla ...
Leggi Tutto
Città, Regno di Germania
Eberhard Isenmann
Durante la vita di Federico II e nel periodo del suo regno lo scenario delle città tedesche appare in movimento, pur senza approdare in questo arco di tempo, [...] lo privò di tutte le sue cariche. Gli fu intentato un processo in seguito al quale Wölfelin perse anche i suoi beni, che . Quando Federico II morì, nel 1250, i consules dovevano già amministrare oltre cento città. Dopo il 1250 e fino al 1300 circa, ...
Leggi Tutto
Militare, organizzazione
Carlo Jean
1. Elementi generali
La definizione dell'organizzazione militare - denominata anche ordinamento militare - è compito di una branca dell'arte militare denominata 'organica' [...] ordinamenti terrestri non è stata altro che un processo di progressiva differenziazione e complessificazione delle strutture, codici penali di pace e di guerra, a disposizioni amministrative interne, come i regolamenti di disciplina militare, e a ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Collezionismo e viaggi scientifici
Giuseppe Olmi
Collezionismo e viaggi scientifici
Raccolte e resoconti
Nell'ultimo quarto del XVI sec. il naturalista [...] elaborata dall'équipe del nobile olandese. Il processo di assimilazione fu non poco favorito dall'immediata Indie Orientali, prima come militare e quindi nel settore amministrativo-commerciale, stabilendosi nell'isola di Ambon, nell'arcipelago delle ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: i Ming. Scienza e contesto sociale
Timothy Brook
Scienza e contesto sociale
Ambienti di attività intellettuale
I Cinesi dell'epoca Ming (1368-1644) non svolgevano il loro lavoro [...] Ming aveva luogo non nella capitale, ma negli uffici amministrativi (yamen) dove i burocrati adempivano ai loro doveri. Gli per un periodo di tre anni e, affinché il processo educativo fosse accurato, una regola della corporazione consentiva l ...
Leggi Tutto
PIETRO LEOPOLDO d'Asburgo-Lorena, granduca di Toscana, poi imperatore del Sacro Romano Impero come Leopoldo II
Renato Pasta
PIETRO LEOPOLDO d’Asburgo-Lorena, granduca di Toscana, poi imperatore del [...] cariche ecclesiastiche, comando militare, scelta e disciplina dell’amministrazione, diritto di grazia e proposta di leggi –, ma al mantenimento dell’ordine – conventicole ‘giacobine’ e processi si avranno anche a Vienna e nell’Impero –, sul ...
Leggi Tutto
D'ADDA, Carlo
Elvira Cantarella
Nacque a Milano il 24 nov. 1816, figlio cadetto del marchese Febo e di Leopolda Khevenhüller.
Il padre (1772-1836) era stato uno degli allievi prediletti del Parini, [...] , 1848. Il governo provvis. della Lombardia attraverso i processi verbali delle sedute del Consiglio, Milano 1948, pp. 3 306-309 n., 311 n.; F. Nasi, Quarant'anni di amministrazione comunale. 1860-1899: da Beretta a Vigoni, in Città di Milano ...
Leggi Tutto
processo
procèsso s. m. [dal lat. processus -us, propr. «avanzamento, progresso», der. di procedĕre «procedere»; il sign. giuridico è del lat. mediev. (ellissi di processus iudici «svolgimento del giudizio»); già classico invece il sign. anatomico...
competènza s. f. [dal lat. tardo competentia, der. di competĕre «competere»]. – 1. a. L’essere competente; idoneità e autorità di trattare, giudicare, risolvere determinate questioni. In partic., nel diritto processuale, misura della giurisdizione...