Minsk (o Mensk) Città capitale della Bielorussia (2.020.600 ab. nel 2020), situata sulle rive dello Svisloč´, affluente della Beresina; capoluogo dell’oblast´ omonima (40.200 km2 con 1.422.992 ab. nel [...] Contesa tra Polacchi e Russi, nel 1654 fu tenuta per breve tempo dallo zar Alessio Michajlovič e, con la prima spartizione del 21° secolo la città è stata sede di un lungo processo negoziale per porre fine ai gravi conflitti esplosi nell'area del ...
Leggi Tutto
In ecologia, si dice di organismi, popolazioni, specie e comunità che sono buoni colonizzatori di aree mai precedentemente abitate o di zone che hanno subito una forte perturbazione.
L’insediamento di [...] es. in ambiente terrestre, dove le specie p. innescano il processo di trasformazione dei substrati (sabbia, lava, roccia), presenti all a tali specie sono caratterizzati da piccole dimensioni, breve durata del ciclo vitale, età riproduttiva precoce, ...
Leggi Tutto
Riformatore ecclesiastico (Cosenza 1520 - Berna 1566); acquistò fama dopo la sua fuga (1556) a Ginevra, dove incontrandosi con G. P. Alciati, G. Biandrata, M. Gribaldi Mofa, aderì alle dottrine antitrinitarie [...] a continue persecuzioni e denunce. Trasferitosi in Polonia (1562), fu cacciato ben presto (1566) anche di lì, e, dopo un breve soggiorno in Moravia e in Austria, tornò in Svizzera, stabilendosi a Gex, in territorio bernese; qui tentò ancora di ...
Leggi Tutto
Califfo abbaside (m. 869), figlio di al-Mutawakkil. Salito al trono nell'866, dopo lunga lotta col cugino al-Musta῾in fu deposto e ucciso. Il suo breve regno fu segnato dallo sforzo di fronteggiare l'onnipotenza [...] dell'elemento militare turco nell'Iraq, mentre in periferia si avviava il processo di disintegrazione del califfato (Tulunidi d'Egitto, Saffaridi nel Sistān, ecc.). ...
Leggi Tutto
IRLANDA (XIX, p. 544; App. II, 11, p. 64; III, 1, p. 894)
Giorgio Spinelli
Alfredo Breccia-Giuliano Caroli
Carla De Petris
La popolazione irlandese nel periodo 1961-71 è aumentata del 5,7%, passando [...] tale. Vi fu, a questo punto, un processo involutivo di revisione politica e sociale, su posizioni O' Conaire introduce agl'inizi del secolo nella letteratura gaelica il racconto breve, la cui matrice era nella tradizione orale più antica, e in cui ...
Leggi Tutto
(fr. droit; sp. derecho; ted. Recht; ingl. law).
Sommario: Filosofia del diritto, p. 983; Storia del diritto, p. 986; Etnografia e folklore: il diritto presso i primitivi, p. 987; Il diritto popolare, [...] delle forme che regolano gli uni e le altre, si dice processo, dalla parola procedere, che indica appunto un movimento, un andare contenuto delle nuove codificazioni, lo sviluppo in breve raggiunto dalla dottrina francese sviluppatasi nello spazio d ...
Leggi Tutto
Sangue
Giuseppe Maria Gandolfo
Laura Conti
Franco Mandelli
Giovanna Meloni
(XXX, p. 664; App. II, ii, p. 782; III, ii, p. 657; IV, iii, p. 261; V, iv, p. 621)
Nell'Enciclopedia Italiana e nelle Appendici [...] promielocitica, in cui, con una terapia postremissionale intensa e di breve durata, la probabilità di guarigione è superiore al 50% dei prive di tossicità, che consentono di controllare il processo patologico per molti anni con una buona qualità di ...
Leggi Tutto
(VI, p. 505; App. I, p. 251; II, I, p. 372; III, I, p. 214; IV, I, p. 241)
Il B. (30.518 km2) non ha ancora raggiunto i 10 milioni di abitanti (9.875.717, secondo una stima del 1988, per una densità di [...] . In particolare a Bruxelles prosegue un processo di terziarizzazione dell'abitato, che ne ha manifesto di un neorealismo ante litteram.
Alla liberazione segue un breve momento di vivace espansione produt tiva, soprattutto nel campo del ...
Leggi Tutto
TUMORE
Alberto Fonnesu
Lorenzo Magno
(XXXIV, p. 474; App. II, 11, p. 1030; III, 11, p. 990).
Agenti cancerogeni: Agenti cancerogeni chimici, p. 693; Agenti cancerogeni virali, p. 693. Immunologia dei [...] sia normali sia neoplastiche. Risultati positivi, ma sempre di breve durata, si sono avuti anche in una buona percentuale di Basilea, New York (dal 1960).
Radioterapia.
Il processo di rinnovamento delle apparecchiature di radioterapia già in atto ...
Leggi Tutto
di Luciano Pellicani
La storia del 20° sec. ha confermato la profezia formulata da E. Renan nel 1885: dopo "molte alternative di anarchia e dispotismo", la d. liberale è riuscita finalmente a imporsi in [...] : il libero accesso alle risorse economiche. In breve, i catastrofici esperimenti compiuti nei Paesi nei quali in tempi recentissimi dai teorici della deliberation, cioè di quel processo attraverso il quale si esamina una questione, una proposta, un ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...