SLOVENIA
Martina Teodoli
(XXXI, p. 959; App. II, II, p. 844; III, II, p. 758; v. iugoslavia, XX, p. 15; App. I, p. 767; II, II, p. 125; III, I, p. 936; IV, II, p. 275 e in questa Appendice)
Già repubblica [...] sfociati ben presto in spinte indipendentiste.
L'avvio del processo secessionista avvenne con lo scontro fra la ZKS e la 1991). Il rapido svolgersi degli eventi sfociò in una breve crisi militare: scontri fra le Forze di difesa territoriali slovene ...
Leggi Tutto
UNIVERSITÀ
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Francesco GUIDI
. L'università nella sua storia. - Genesi e caratteristiche fondamentali. - La storia dell'istituzione scientifica e didattica che nella [...] Aires.
Grandioso è stato infine, come si è accennato, il processo diffusivo delle università negli Stati tniti d'America: e tanto più twelfth century, Cambridge 1927, p. 368 segg.; una breve esposizione è anche in C. Grant Robertson, The British ...
Leggi Tutto
METEOROLOGIA
Luigi De Marchi
. Propriamente discorso sulle meteore, le cose quae in sublimi apparent, cioè di tutti i fenomeni che si svolgono al di sopra della superficie terrestre. Il nome si deve [...] nelle ore diurne, discendente nelle notturne e mattutine (la breva e il tivano del Lago di Como). La teoria esatta polare a sud del precedente.
In questo può ripetersi il processo, ricostituendosi un nuovo ciclone più a sud del precedente e ...
Leggi Tutto
TRASPORTO
Mario Del Viscovo
Ilio Adorisio
Corrado Guzzanti
(XXXIV, p. 213; App. II, 11, p. 1015; III, 11, p 976)
Evoluzione dei trasporti in Italia.
Le attuali tendenze del trasporto. - La funzione [...] non coincidono con i prezzi di mercato.
Nell'esercizio il processo conduce alle "tariffe di efficienza", in cui il prezzo per viaggiatore (sia in lunghezza sia in tempo) è più breve che non nelle ferrovie di collegamento del territorio nazionale; ma ...
Leggi Tutto
Famiglia
Pierpaolo Donati
(XIV, p. 764; App. II, i, p. 900; IV, i, p. 757; V, ii, p. 183)
I cambiamenti della famiglia: cause e modalità
Alla fine del 20° sec., la f. appare come una realtà sociale [...] senso paritario la divisione familiare del lavoro e i processi decisionali fra i coniugi, necessità derivante anche dall' rispettive mogli e gli eventuali figli). Si parla infine, per brevità, di f. complesse quando si considerano insieme le f. ...
Leggi Tutto
(App. V, i, p. 384)
Le b., intese nel significato più ampio e moderno del termine, possono essere definite come le tecnologie che utilizzano organismi viventi o loro componenti subcellulari, al fine di [...] nella storia della biologia moderna. Il topo, dato il breve periodo di gestazione e le grandi possibilità di incrocio, è fosse stata disponibile la sequenza del genoma umano, il processo di identificazione sarebbe stato di almeno dieci volte più ...
Leggi Tutto
ISRAELE (App. III, 1, p. 907)
Gabriella Cundari
Daniela Primicerio
Paolo Minganti
Sergio Sierra
Sandro Filippo Bondi
Marco Miele
Popolazione. - Lo stato d'I. occupa oggi 20.255 km2, sui quali vivono [...] vicenda indebolito sul piano internazionale, danneggiato sia dal processo di distensione in atto fra Stati Uniti e e si sentono radicati. Nella prosa hanno avuto successo il racconto breve e il romanzo. In tale genere letterario eccelle M. Shamir, ...
Leggi Tutto
INDUSTRIA
Roberto Tremelloni
(XIX, p. 152; App. II, 11, p. 28).
L'industria italiana (XIX, p. 168; App. II, 11, p. 28).
1. - L'i. italiana è andata assumendo contemporaneamente, dall'unità politica [...] è andato riducendo nel decennio successivo al 1949. Salvo qualche breve parentesi di recessione (alcuni mesi del 1951-52, del internazionale di prodotti industriali; ma ne catalizzano il processo iniziative di notevole rilievo per la storia dell' ...
Leggi Tutto
L'inizio del 21° sec. ha visto un mutamento di tendenza nell'evoluzione dei prezzi del petrolio e, più in generale, di tutte le altre fonti energetiche naturali. Dopo un periodo di sostanziale diminuzione [...] di utilizzo delle fonti energetiche fossili in combinazione con processi finalizzati alla cattura della CO2 prodotta rappresenta una soluzione estremamente interessante nel breve periodo poiché consentirebbe di sfruttare le ancora imponenti riserve ...
Leggi Tutto
Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] l'aspetto di uno stato moderno, governato dal papa sovrano. La brevità del suo pontificato e il sopraggiungere di tempi burrascosi arrestarono o deviarono per alcuni decennî il processo di assestamento e di riorganizzazione così bene iniziato. Ma con ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...