GENE
Burke H. Judd
Storia e problematiche della ricerca. - La doppia elica del DNA. - La fase esplosiva nell'evoluzione del concetto di g. (v. anche codice genetico, in questa Appendice; genetica, XVI, [...] ipotizzarono che il controllo dei geni implicati in questo processo avvenisse al livello della trascrizione, cioè della sintesi dell fa sì che su entrambe le catene di DNA rimanga un breve segmento di catena singola. L'inserimento di 5÷8 nucleotidi ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 402; App. IV, i, p. 725)
La ricerca filosofica in ambito estetico presenta, nella seconda metà del Novecento, connotati vari e diversificati. Fenomenologia, ermeneutica e filosofia analitica ne [...] struttura di ogni suo particolare momento e del suo intero processo. E ciò nella misura nella quale, appunto, ne motiva basi, Lyotard crea un nuovo rapporto tra soggetto e opera d'arte. In breve, per Lyotard "il dato non è un testo,[...] c'è in lui ...
Leggi Tutto
- I nuovi ambiti dell’arte. Orientamenti dell’arte contemporanea. La delegated performance. Post medialità dell’arte contemporanea. Tendenze della ricerca artistica dopo la ‘fine’ dell’arte. Bibliografia. [...] di strada, metafora di un’umanità che sembra poter resistere ai processi di dominazione, che non accetta di ridurre all’orizzonte incombente di nei vari momenti della giornata. Il tempo breve del giorno, scandito dal movimento rotatorio del ...
Leggi Tutto
Mediterraneo
(XXII, p. 754; App. I, p. 831; II, ii, p. 282; III, ii, p. 52; IV, ii, p. 425; V, iii, p. 382)
Geografia politica ed economica
Il M. ha costituito alternativamente nei millenni tramite [...] funzionasse come sistema chiuso. Ma l'illusione fu di breve durata: l'esilio delle comunità religiose minoritarie, la chiusura a rimanere forti, specie con il rallentamento del processo di pace, non era facile prevedere le drammatiche ...
Leggi Tutto
Sistemi dinamici
Franco Magri
Dmitrij Anosov
Il concetto di sistema è presente nel dibattito scientifico degli ultimi decenni nelle più diverse discipline: dall'idea di sistema fisico a quella di ecosistema, [...] stati in grado di costruire nuovi esempi di sistemi integrabili rovesciando il processo.
Ciò significa che si può costruire un s. d. a di Jacobi-Mumford. Ci limiteremo qui a dare un breve cenno dello spirito del metodo (Symplectic geometry, 1990).
...
Leggi Tutto
PAKISTAN (App. II, 11, p. 485)
Paolo DAFFINA
Florio GRADI
Maurizio TADDEI
Gi. Gul.
Ordinamento. - Fino al febbraio del 1956 l'ordinamento costituzionale del P. si fondava su due documenti: il Government [...] vita del nuovo stato furono di notevole disagio economico, sia per il processo di assestamento di cui sopra si è detto, sia per l'aflusso tuttora inediti; per questi ultimi si veda una breve notizia in: Attività archeologica italiana in Asia. Mostra ...
Leggi Tutto
RIFIUTI
Eugenio Mariani
Aurelio Misiti-Enrico Rolle
Secondo il dPR del 10 settembre 1982 n. 915 i r. sono definiti come "qualunque sostanza od oggetto derivante da attività o da cicli naturali, abbandonato [...] risultano più sporchi e perciò richiedono un più accurato processo di pulitura per poter essere riutilizzati.
Alla raccolta 1990) che introduceva tali agevolazioni ha avuto tuttavia breve durata, in quanto veniva per buona parte annullato dalla ...
Leggi Tutto
Sotto la denominazione generica di edilizia si può comprendere tutto ciò che riguarda la esecuzione e la manutenzione degli edifici pubblici e privati; essa è però più particolarmente usata in due sensi [...] eseguita da mano d'opera anche non qualificata, dopo breve addestramento. Del rrsto, il mercato era così ricco al attrezzatura meccanica giova di molto allo scopo e accelera il processo produttivo; ma è l'ordinamento razionale del cantiere che ha ...
Leggi Tutto
Codice civile. - Il c. c. italiano attualmente in vigore è del 1942; emanato dopo una lunga elaborazione, in uno dei periodi più agitati della nostra storia politica, esso sostituì i due c. di diritto [...] trovarono enunciazione anche nei programmi di un governo di breve durata: nell'una e nell'altra occasione, furono il termine utile per la prosecuzione o per la riassunzione del processo, interrotto ai sensi dell'art. 299 stesso c., decorresse dalla ...
Leggi Tutto
ORMONI
Paolo Marrama
Gaspare Mazzolani
(XXV, p. 571; App. II, II, p. 460; IV, II, p. 680)
Fisiologia umana. − Premessa. − La profonda revisione e gli approfondimenti compiuti negli ultimi anni hanno [...] . La rapidità dell'azione e la breve distanza tra la fonte e il destinatario quale, dal canto suo, da un lato attiva il SE, dall'altro informa il SNC dei processi in atto (fig. 2).
Ormoni e cronobiologia. − Le regioni dello spettro dei ritmi biologici ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...