ENRIQUES, Federigo
Giorgio Israel
Nacque a Livorno il 5 genn. 1871 da Giacomo e da Matilde Coriat.
La famiglia si trasferi a Pisa, dove egli frequentò le scuole secondarie. Già qui manifestò la sua [...] fu il tema preferito dei nostri discorsi. Assimilate in breve tempo le conquiste della scuola italiana nel campo delle Riemerge qui il tema, caro all'E., dell'unità del processo conoscitivo, inserito però nella cornice del neoidealismo gentiliano. E l ...
Leggi Tutto
GENTILE di Niccolò di Giovanni di Massi, detto Gentile da Fabriano
Marco Bussagli
detto Gentile da Fabriano Non si conosce la data di nascita esatta di questo pittore marchigiano, figlio di Niccolò [...] e per il pontefice Martino V, ospite per un breve periodo di Pandolfo), la documentazione raccolta permette di ricostruire conservate, Iacopo reagì bastonando il ragazzo. Ne scaturì un processo che tuttavia si concluse nel 1425 con una pacifica ...
Leggi Tutto
FERRARI, Giuseppe
Franco Della Peruta
Nato a Milano il 7 marzo 1811 da Giovanni, di professione medico, e da Rosalinda, fece i suoi studi nel ginnasio-liceo "S. Alessandro" (ora "Cesare Beccaria") dal [...] volta conseguito il dottorato (agosto 1840), dopo aver insegnato per breve tempo filosofia nel liceo di Rochefortsur-Mer, il F. l'aspirante imperatore avrebbe dovuto portare avanti il processo rivoluzionario in direzione sociale, pena il fallimento. ...
Leggi Tutto
FORMOSO, papa
Jean-Marie Sansterre
Figlio di Leone, nacque intorno all'816 probabilmente a Roma, dove venne educato. Nell'864 il pontefice Niccolò I lo nominò vescovo di Porto in luogo di Rodoaldo, [...] imperatori conclusero con F. un accordo del cui testo si conoscono due brevi frammenti su papiro, ritrovati da G. e A. Mercati.
Tuttavia ; più tardi fu gettato nel Tevere.
L'orrendo processo non sembra possa attribuirsi al desiderio di vendetta di ...
Leggi Tutto
BRANCATI, Vitaliano
Nino Borsellino
Nacque a Pachino (Siracusa) il 24 luglio 1907eintraprese gli studi a Modica proseguendoli a Catania dove, nel 1929, si laureò in lettere discutendo con N. Busetto [...] sollecitate. Perciò, quando torna a Catania per un breve soggiorno, il rifugio nella vecchia casa delle sorelle, non di estirpare le colpe morali del fascismo con un processo educativo spietatamente critico che lo sradicasse dalla coscienza o dalle ...
Leggi Tutto
VOLPI DI MISURATA, Giuseppe
Luciano Segreto
VOLPI DI MISURATA, Giuseppe. – Nacque a Venezia il 19 novembre 1877, quarto figlio di Ernesto (1845-1898) e di Luigia (chiamata Emilia) De Mitri (1850-1888).
La [...] lui sospette.
La sera stessa dell’arresto, dopo un breve passaggio alla sede della Gestapo di via Tasso, Volpi venne della Repubblica sociale si valutò la possibilità di istruire un processo contro Volpi.
Ritornò formalmente un uomo libero solo il ...
Leggi Tutto
GIOVANNI PAOLO I, papa
Giovanni Vian
Albino Luciani nacque il 17 ott. 1912 a Forno di Canale (oggi Canale d'Agordo), in provincia di Belluno, da Giovanni Battista e Bortola Tancon. Trascorse i primi [...] 'azione di governo del Luciani a Vittorio Veneto, a Venezia e nel breve periodo romano, e a cui dedicò un ampio intervento in vista del sul piano dottrinale che ponesse freno al processo di rinnovamento della teologia sviluppatosi nel postconcilio, ...
Leggi Tutto
DE MURA, Francesco
Vincenzo Rizzo
Nacque a Napoli il 21 apr. 1696 da Giuseppe (nativo di Scala - Salerno - e dimorante a Napoli, alla via Orto del Conte, commerciante di lane) e da Anna Linguito (cfr. [...] refluirono soprattutto le lezioni di quel tenebrismo neopretiano inculcatogli dal breve discepolato presso il Viola e dal quale il D. schiarimento di tutta la gamma dei suoi colori.
Tale processo è già evidente nella sublime Immacolata ed angeli (1715 ...
Leggi Tutto
BUOZZI, Bruno
Gastone Manacorda
Nacque a Pontelagoscuro (Ferrara) il 31 genn. 1881 da Orlando e Maddalena Gusti. Nel primi anni del 1900 si trasferì a Milano, dove divenne operaio meccanico, si iscrisse [...] fascismo al potere, fu un momento rilevante di quel processo di disgregazione del movimento operaio socialista che si accompagna, entro limiti ristrettissimi nel corso del 1923, dopo un breve periodo di respiro nella seconda metà del 1924 in seguito ...
Leggi Tutto
MOLMENTI, Pompeo Gherardo
Maria Giovanna Sarti
– Secondo di cinque figli, nacque a Venezia il 1° sett. 1852 da Ettore, di origini friulane che all'inizio degli anni Quaranta si era trasferito nel capoluogo [...] giungendo a un assetto che avrebbe dovuto guidare il processo di modernizzazione del Paese. Le scelte del M., storia veneziana, che fu responsabile delle ricerche d’archivio, e in tempi brevi una inglese (1907, curata da J. Murray) e una francese ( ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...