MALPIGHI, Marcello
Cesare Preti
Figlio di Marcantonio e di Maria Cremonini, nacque a Crevalcore, presso Bologna, dove fu battezzato il 10 marzo 1628.
I Malpighi erano piccoli possidenti terrieri non [...] Sbaraglia, Tommaso, sfociò nell'assassinio di quest'ultimo. Il successivo processo decretò la condanna a morte di Bartolomeo e la confisca dei occasioni di successo professionale e scientifico. In breve tempo assunse un ruolo non secondario nella vita ...
Leggi Tutto
CIRILLO, Domenico
Ugo Baldini
Nacque a Grumo Nevano (Napoli) l'11 apr. 1739 da Innocenzo Maria e Caterina Capasso.
La famiglia, senza appartenere alla nobiltà terriera o disporre di beni ingenti, era [...] dal C.: si tratta dell'osservazione del processo di fecondazione degli ovuli mediante il plasma medico, scrittore e martire polit. del secolo XVIII, Napoli 1899; Breve cenno sulla nascita e fine di D. C. Presidente della Repubblica partenopea ...
Leggi Tutto
BERTONI, Giulio
Aurelio Roncaglia
Nacque a Modena da Giuseppe e da Adele Baroni il 26 ag. 1878. Nella città natale cominciò gli studi secondari, terminati poi al liceo Gioberti di Torino (1897). Ad [...] , infatti, il B. rivela la propria volontà d'inserirsi nel processo di rinnovamento che animava allora gli studi linguistici, e ne fa esplicita professione nella breve introduzione teorica, che reagisce al naturalismo meccanicistico dei cosiddetti ...
Leggi Tutto
LUCREZIA Borgia, duchessa di Ferrara
Raffaele Tamalio
Nacque a Subiaco il 18 apr. 1480, terzogenita del cardinale spagnolo Rodrigo Borgia, potente e ricco vicecancelliere della Chiesa, e di Vannozza [...] 'Ottocento da Victor Hugo e da Gaetano Donizetti.
Il processo di annullamento, affidato ad Ascanio Sforza, si concluse il Alla fine di ottobre del 1505 L., di ritorno da un breve soggiorno a Reggio, dove il 19 settembre aveva partorito il piccolo ...
Leggi Tutto
FAMBRI, Paolo (Paulo)
Nicola Labanca
Nacque a Venezia il 10 nov. 1827 da Lorenzo e da Elena Correnti.
Fu battezzato Paolo, ma assai presto il giovane F. volle farsi chiamare Paulo. Come tale firmò molte [...] teorica".
Nel 1858 fu sottoposto ad un duro processo per alto tradimento da cui si salvò "per Italia moderna, V, Milano 1968, pp. 25 ss.; G. Rochat-G. Massobrio, Breve storia dell'esercito italiano dal 1861 al 1943, Torino 1978, p. 84; P. Del ...
Leggi Tutto
LURAGHI, Giuseppe Eugenio
Nicola Crepax
Nacque a Milano il 12 giugno 1905, da Felice e da Giuditta Talamona, ultimo di quattro figli.
La famiglia era esponente di quella parte del ceto medio cittadino, [...] civile (1936-39), il rientro precipitoso da un breve soggiorno in Italia, il confronto con il repentino l'austriaco R. Hruska con l'incarico di riorganizzare i processi industriali. Hruska trasferì all'Alfa Romeo alcune competenze acquisite negli ...
Leggi Tutto
GIUGNI, Luigi
Silvana Sciarra
(Gino)
Nacque a Genova il 1° agosto 1927, figlio unico di Mario, commerciante, e di Pierina Piazzalunga.
Sposato con Laura Sanlorenzo nel 1956, ebbe due figli.
Gli studi
Sfollato [...] proprio la rivista il Mulino ad accogliere un suo breve scritto di taglio storico in cui si rileggevano le riformismo legislativo pragmatico e ben meditato. La riforma del processo del lavoro, cui Giugni lavorò con Mauro Cappelletti, segnò ...
Leggi Tutto
GARDINI, Raul
Franco Amatori
Nacque a Ravenna il 7 giugno 1933 da Ivan e Bruna Piazza.
I nonni materni gestivano una fonderia di ghisa e bronzo, mentre i Gardini possedevano diverse centinaia di ettari [...] pesante indebitamento finanziario, 11.500 miliardi di lire di cui 4000 a breve scadenza, su un fatturato di 14.000 miliardi nel 1987. Del Enimont, giudicava inaccettabili.
Due anni dopo, il processo al finanziere Sergio Cusani, uomo di fiducia del ...
Leggi Tutto
FUNICIELLO, Renato
Alessio Argentieri
Infanzia e formazione
Nacque a Tripoli (in Libia) il 3 luglio 1939 da famiglia di origine campana, ultimo di tre figli di Luigi, ingegnere forestale, e di Carmela [...]
Appena laureato, non riscontrando prospettive a breve termine presso l’Istituto di mineralogia e definiva la geologia) si intersecarono più volte, in un processo di contaminazione reciproca tra impegni scientifici e sportivi.
Mens sana ...
Leggi Tutto
VIVALDI, Antonio (Lucio). – Nacque a Venezia il 4 marzo 1678, secondogenito di Giovanni Battista (1655 ca.-1736)
Michael Talbot
e da Camilla Calicchio.
Morta infante la prima figlia, degli altri otto [...] occorrenza documentata del soprannome è tardiva, negli atti di un processo a carico del fratello Giuseppe, nel 1729).
Da ragazzo Augusto il Forte.
Ritornato a Venezia nel 1720, in breve tempo ristabilì la sua posizione dominante. Quanto al principe ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...