ANDREATTA, Beniamino (detto Nino)
Fernando Salsano
La formazione politica e culturale
Nacque a Trento l’11 agosto 1928, figlio unico di Beniamino, funzionario e poi direttore della Banca di Trento e [...] Il ruolo propulsivo svolto dalla Commissione Moser nel processo di modernizzazione organizzativa, tecnica e metodologica della Programmazione economica. La principale questione da affrontare, nel breve periodo in cui restò in carica, fu l’annoso ...
Leggi Tutto
FARDELLA, Michelangelo
Franco Aureluio Meschini
Nacque a Trapani nel 1650, da Iacopo e Brigida (Brigitta) Magliocco, entrambi nobili.
Conclusi a tredici anni gli studia humanitatis, intraprese quelli [...] e O. Fabri. Anche questo secondo soggiorno romano fu di breve durata. Infatti, su formale richiesta (aprile 1681) di Francesco accuse mossegli dal suo conterraneo, don Filippo Caminetti. Il processo non ebbe tuttavia seguito - il F. non fu chiamato ...
Leggi Tutto
CICCOTTI, Ettore
Piero Treves
Nacque a Potenza, il 24 marzo 1863, di colta e doviziosa fan:úglia "agraria": il padre, Pasquale, era allora, e fu per più anni, sindaco della città; la madre, Laura Addone, [...] che aiutarono confessatamente iI C. a intendere i moti graccani e il processo di Verre). Un "visivo", dunque, il C., più che non condotta solo da elementi eversivi: dond'era poi breve il passo all'ostinato antisocialismo, camuffato (ma nel ...
Leggi Tutto
DI NEGRO (de Nigro, Niger, Del Nero, Nero), Andalò (Andalo, Andalone, Andeolus)
Maria Muccillo
Nacque molto probabilmente a Genova intorno al 1260, da Egidio.
La casata dei Di Negro, di antica origine, [...] ediz. Bertolotto, pp. 39-61) e comprende diciotto brevi capitoli, ciascuno dei quali con un titolo riassuntivo, in cc. 28-30) affrontano il problema dell'influsso planetario sul processo della generazione, riferendo in proposito le teorie di Hester, ...
Leggi Tutto
ROTARI
Claudio Azzara
– Duca longobardo di Brescia, verosimilmente nato agli inizi del VII secolo come si legge nel prologo dell’Editto delle leggi della sua stirpe (da lui stesso fatte codificare per [...] i due gruppi etnici non presupponeva ancora un reale processo di fusione tra gli stessi. Il definitivo abbandono dell appenninico dal vescovo di Tortona. L’Historia Langobardorum codicis Gothani, breve testo redatto tra la fine dell’806 e la metà dell ...
Leggi Tutto
BUTTAFUOCO, Annarita
Andreina De Clementi
Nacque a Cagliari il 15 marzo 1951. La madre Raffaella Buttafuoco, in rotta con la famiglia, lasciò con lei la Sardegna per l’isola d’Elba, dove sarebbe nato [...] le erano costati l’aborto del secondo figlio. Il processo era andato per le lunghe ed era terminato solo sui dilemmi su cui si era arrovellata nel corso della sua esistenza, breve ma intensa, bruciante di 'passione laica'.
Morì ad Arezzo il 26 ...
Leggi Tutto
ROMANO, Santi
Guido Melis
– Nacque a Palermo il 31 gennaio 1875 da Salvatore e da Carmela Perez.
Qui nel 1896 si laureò in giurisprudenza, relatore Vittorio Emanuele Orlando, con il quale compì il suo [...] moderno e la sua crisi.
Illuminante, in quel pur breve «studio delle istituzioni politiche», fu l’interpretazione, alla contrapporsi allo Stato producendone una decomposizione. «Il processo di obbiettivizzazione, che dà luogo al fenomeno giuridico ...
Leggi Tutto
GUIDO da Suzzara
Giuseppe Mazzanti
Nacque probabilmente a Suzzara, località nei pressi di Mantova, intorno al 1225.
Scarne e del tutto ipotetiche le notizie sulla famiglia: il padre è stato talvolta [...] impedirono a G. di venire meno agli impegni presi. In breve egli pose termine all'esperienza modenese e tornò a Mantova dove Ferrara, sulla base di una testimonianza oculare, in riferimento al processo a Corradino di Svevia (1268), la nota del 29 ott ...
Leggi Tutto
MAZZUCCHELLI, Pier Francesco detto il Morazzone
Alessandro Serafini
– Figlio di Cesare di Mazuchi del Tachino e di Ermelina da Fagnano, nacque a Morazzone, presso Varese, il 29 luglio 1573 (Stoppa, pp. 19, [...] ; ma è certo che egli fosse rimasto implicato in un processo per il ferimento di tale Alessandro del Rio (Stoppa, pp documenti su P.F. M.: il suo anno di nascita (1573); breve storia della cappella del Rosario di S. Vittore di Varese, in Rass. ...
Leggi Tutto
VANVITELLI, Luigi
Tommaso Manfredi
VANVITELLI, Luigi. – Nacque a Napoli il 12 maggio 1700 dal pittore vedutista olandese Gaspar van Wittel (detto Vanvitelli) e da Anna Lorenzani, figlia del medaglista [...] di là di speculazioni teoriche, attraverso un pragmatico processo autoreferenziale ben riflesso nell’asserzione «sono architetto e di Piermarini, avendo anche modo di compiere una breve visita a Torino, confrontandosi per la prima volta direttamente ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...