SARACCO, Giuseppe
Gian Luca Fruci
– Nacque a Bistagno, nell’Alto Monferrato, il 9 ottobre 1821 da Francesco Antonio e da Vittoria Fontana.
Il padre era notaio e segretario comunale del municipio natio, [...] cui significativamente non si era dimesso durante la breve esperienza di governo, e che mantenne fino al , a cura di A. Pirni, Milano 2009, pp. 99-102, 107-115.
Processo del generale Ramorino condannato a morte e sua esecuzione (22 maggio 1849), s.l. ...
Leggi Tutto
BRUCIOLI (del Bruciolo), Antonio
RR. N. Lear
Figlio di Francesco, nacque a Firenze nel popolo di S. Niccolò in data incerta nell'ultimo decennio del sec. XV (forse 1498). La condizione civile dei Brucioli, [...] Palla pure implicato nella congiura. Eccezion fatta per una breve visita a Parigi, alla vana ricerca di una " anche a Milano, nel 1554, e provocarono probabilmente il secondo processo dell'Inquisizione cui il B. fu sottoposto nel 1555. Vale la ...
Leggi Tutto
BRIGNOLE SALE, Anton Giulio
Gaspare De Caro
Nacque a Genova il 23 giugno 1605, da Giovan Francesco, che fu doge nel 1635, e da Geronima di Giulio Sale. Per testamento del nonno materno, privo di discendenza [...] ma dove, anche, la tensione a cogliere il lento processo dissolutore della malattia mortale sembra risolvere il sensualismo della del genere, detto degli Annuvolati, che pare avesse vita per breve tempo a Genova in quegli anni: Il geloso non geloso, ...
Leggi Tutto
SALINI, Tommaso, detto Mao
Gianni Papi
SALINI, Tommaso, detto Mao. – È recente la scoperta dell’atto di battesimo del pittore, avvenuto a Roma il 21 novembre 1577 (Cavietti - Curti, 2012, pp. 418-422). [...] che ne ritrasse buonissimo guadagno» (p. 288).
Il cosiddetto processo Baglione del 1603 (analisi recenti in Di Sivo, 2011, ma collezione privata da Alberto Cottino (2001, p. 92); chiude il breve catalogo di opere sicure di Mao un S. Carlo Borromeo di ...
Leggi Tutto
CONFORTI, Raffaele
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Calvanico (Salerno) il 4 ott. 1804 da Luigi e da Maddalena Montefusco. Il padre, ricco possidente, era lontano parente di quel G. Francesco Conforti che, [...] una congiura contro il potere monarchico. Il 20 ag. 1853 il processo si concluse con una condanna a morte per il C., reo un testo che gli forniva materiale di riflessione per un breve saggio sui Motivi del socialismo.
Il lavoro fu pubblicato (Genova ...
Leggi Tutto
FERRINI, Contardo
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Milano, il 4 apr. 1859, da Rinaldo e da Luigia Buccellati.
La famiglia era di origine svizzera: il nonno Gaspare Antonio (1797-1867) fu farmacista [...] per lui in quegli anni consigliere spirituale e per un breve periodo confessore, mentre il dottissimo abate A. M. Ceriani ambrosiana, II,Milano 1988, pp. 1212-16. Per il processo di beatificazione: Positio super introductione causae, Romae 11919-22; ...
Leggi Tutto
MICHIELI, Andrea (Andrea Vicentino. – Figlio di Vincenzo e di Angelina, il M. nacque attorno al 1542 a Vicenza, come si evince dall’appellativo con cui è noto. La data di nascita si ricava dall’atto di [...] la Visione miracolosa di Baldissera Zanon e suo processo. La stessa data è riportata in un’incisione Boschini, La carta del navegar pitoresco. Edizione critica con la «Breve Instruzione» premessa alle «Ricche Minere della pittura veneziana» (Venezia ...
Leggi Tutto
UBERTINO da Casale
Michele Lodone
UBERTINO da Casale. – Secondo la ricostruzione più accreditata, per quanto in larga parte ipotetica (Callaey, 1911, pp. 1-24; Montefusco, in Ubertino da Casale, 2014, [...] (la requisitoria è oggi perduta).
Di lì a breve, intorno alla questione della povertà, nacque una nuova di L. von Auw, Roma 1980, pp. 68-81, 104-106; Il processo di canonizzazione di Chiara da Montefalco, a cura di E. Menestò, Perugia-Firenze 1984 ...
Leggi Tutto
CORRENTI, Cesare
Luigi Ambrosoli
Nacque a Milano il 3 genn. 1815 da Giuseppe, di "antica famiglia patrizia" (Massarani, p. 21)e da Teresa Gerenzani.
Le non floride condizioni della famiglia non impedirono [...] molteplici manifestazioni di ostilità ricevute, accelerarono il processo di organizzazione del movimento volto a promuovere al di sopra di qualsiasi sospetto. Il ministero ebbe esistenza così breve (il Ricasoli si dimetteva il 4 aprile) che il C. ...
Leggi Tutto
SCILLA, Agostino
Luigi Hyerace
– Nacque a Messina il 10 agosto 1629 (Susinno, 1724, 1960, p. 234). Pittore, scienziato naturalista, collezionista di monete e di disegni, nel suo Autoritratto (Boston, [...] 244).
Per la ricostruzione della sua attività rilevante è il breve profilo di Nicola Pio (1724, 1977), basato su , almeno per quanto riguarda i tempi, dalle carte di un processo del 1646, a carico del fratello Placido, nelle quali è registrata ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...