SIGHELE, Scipio
Maria Pia Bigaran
SIGHELE, Scipio. – Nacque a Brescia il 24 giugno 1868 da Gualtiero e da Angelica Pedrotti.
La famiglia era di origine trentina, un’appartenenza risalente al capostipite [...] (p. 57).
Esercitò solo una volta l’avvocatura nel ‘processo Murri’, evento alla ribalta delle cronache e oggetto di scontro contro la minaccia del pangermanesimo. Fu per un breve periodo membro del consiglio centrale dell’Associazione nazionalista, ...
Leggi Tutto
GHERARDI, Silvestro
Giorgio Dragoni
Nacque a Lugo, in Romagna, il 17 dic. 1802 da Giovanni, commerciante, e da Teresa Pani.
Dimostrate eccezionali qualità durante la frequenza dei corsi liceali, gli [...] 1861) fu trasferito all'Università di Bologna, ma dopo breve tempo lasciò l'insegnamento universitario. Il 5 ott. , 1860, n. 148). È da ricordare inoltre il saggio Il processo a Galileo riveduto sopra documenti di nuova fonte, in Rivista europea, I ...
Leggi Tutto
LANGETTI, Giovan Battista
Luca Bortolotti
, Nacque a Genova, probabilmente nel 1635, nella parrocchia di S. Sabina, da Giovanni Cesare e da Chiara Bagutti. Si sa che quest'ultima morì, essendo già [...] ulteriori protagonisti Carl Loth, Antonio Zanchi e, per breve tempo, Luca Giordano, che risiedette a Venezia sicuramente intorno estremo del L. appare come l'esito compiuto di un processo evolutivo in corso, che si direbbe spingesse l'artista verso ...
Leggi Tutto
PISTRUCCI, Benedetto
Lucia Pirzio Biroli Stefanelli
PISTRUCCI, Benedetto. – Nacque a Roma il 24 maggio 1783 da Federico e Antonia Greco.
La famiglia, di origine romana, si trasferì a Bologna, da dove [...] l’arrivo dei francesi (1796), per il ruolo avuto nel processo contro i patrioti Luigi Zamboni e Giovanni Battista De Rolandis. al concorso di settembre della scuola del nudo. Dopo un breve periodo trascorso a incidere cammei presso lo studio del noto ...
Leggi Tutto
AMADUZZI, Giovanni Cristofano
Angelo Fabi
Nato a Savignano di Romagna il 18 ag. 1740, appartiene a quella generazione di eruditi romagnoli che fiorì tra la seconda metà del sec. XVIII e la prima del [...] movimento giansenista e l'attuarsi di un largo processo revisionistico della vita morale e religiosa nelle forme cardinale Ganganelli (1769); vi fu anzi chi lo ritenne estensore del breve con cui quel papa, nel 1773, soppresse la Compagnia di Gesù ...
Leggi Tutto
TAPARELLI d<apost>AZEGLIO, Prospero (Luigi).
Cinzia Sulas
Nacque a Torino il 24 novembre 1793 da Cesare e da Cristina Morozzo di Bianzè, settimo di otto fratelli.
L’educazione familiare ricevuta [...] del Piemonte all’Impero, Napoleone avviava un processo di consolidamento politico-sociale, che prevedeva l’integrazione del suo Saggio sul diritto naturale. Le reazioni al suo breve scritto furono molto dure: la concomitanza fra la pubblicazione e ...
Leggi Tutto
BATTISTA da Varano, santa
Michele Camaioni
Nacque il 9 aprile 1458 da Cecchina di maestro Giacomo e da Giulio Cesare da Varano, signore di Camerino, e fu battezzata con il nome di Camilla. Figlia naturale [...] insieme con una lettera a Muzio Colonna e con un breve scritto spirituale indirizzato al monaco olivetano Antonio da Segovia, con canonizzata nel 2010 da Benedetto XVI al termine di un processo i cui atti erano stati approvati da Leone XIII nel 1891 ...
Leggi Tutto
VILLANI, Filippo
Marino Zabbia
– Nacque a Firenze, nel quartiere di San Procolo, intorno al 1325 da Matteo Villani, fratello del cronista Giovanni (v. la voce in questo Dizionario), e da Luisa di Monte [...] davanti al tribunale di Genova, in un processo complicato perché vedeva gli interessi dei toscani in degli Uberti e il guelfo Guido Guerra) e si conclude con una breve nota dedicata a Giovanni e Matteo Villani.
Nella seconda stesura l’opera è ...
Leggi Tutto
VENANZIO FORTUNATO, santo
Stefano Di Brazzano
VENANZIO FORTUNATO, santo. – Nacque a Duplavenis, oggi Valdobbiadene (Treviso), poco prima del 540.
Il nome completo tramandato dai manoscritti è Venantius [...] Bordeaux. Egli si discolpò con un giuramento e, a processo concluso, Venanzio pronunciò un solenne panegirico del re, riservando due persone a lui più care, Radegonda e Agnese, morte a breve distanza nel 587. L’anno successivo si recò a Metz, con ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Giovanni (Sergianni)
Franca Petrucci
Nato a Napoli da Troiano e Maria Caldora nella prima metà del sec. XV, successe ancor giovane (1449) al padre, da cui ereditò il ducato di Melfi. Nel [...] di Bisagno, il conte di Lauria e altri. Subì il processo, in cui le maggiori accuse gli vennero dal suo cancelliere, ser con la madre e con il fratello Antonio, Ferrante concesse dopo breve tempo il perdono e la restituzione, col titolo di conte, ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...