GONZAGA, Ludovico
Gino Benzoni
Quarto dei cinque figli maschi del duca di Mantova Federico II e di Margherita Paleologo, vede la luce il 18 sett. 1539: lo precedono Francesco, Federico (che muore in [...] Angiò, quindi - nel tornare all'esercito dopo una breve visita alla moglie che ha dato alla luce la 800, 835, 869; III, pp. 23, 108-113, 126-137, 274; Il primo processo per s. Filippo Neri…, a cura di G. Incisa della Rocchetta - N. Vian, Città del ...
Leggi Tutto
EINAUDI, Giulio
Gian Carlo Ferretti
Preceduto da Mario e Roberto, nacque a Torino il 2 gennaio 1912 da Luigi e da Ida Pellegrini.
Il padre, autorevole economista, senatore del Regno e proprietario [...] contro i libri einaudiani o come le denunce e i processi che colpirono anche altri editori. Comunque, se una costante condirettore generale e poi direttore generale (Bollati divenne in breve il più stretto e influente collaboratore di Einaudi), ...
Leggi Tutto
CANINI, Marco Antonio
Angelo Tamborra
Nato a Venezia nel 1822 da Giuseppe e da Lucrezia Gidoni, si era appena avviato agli studi giuridici, a Padova, quando gli avvenimenti rivoluzionari del 1848-49 [...] di Moldavia (1858). Dopo questi primi inizi il processo di unificazione dei Romeni - vigorosamente sostenuto dal Cavour preciso, le tappe del suo lungo peregrinare in Oriente. Dopo un breve soggiorno a Londra, tornò a Parigi, all'epoca della Comune, ...
Leggi Tutto
BORROMINI (Boromino, Bormino, Bromino, Brumino), Francesco
Nino Carboneri
Figlio di Giov. Domenico di Giov. Pietro Castelli e di Anastasia Garvo (Garovo), nacque a Bissone, sul lago di Lugano, il 27 [...] B., tra le maestranze trasmigrate in varie regioni, secondo un processo di espansione che ha ascendenze comacine.
Lasciato il paese natale, S. Giovanni). Una calotta troncoconica, su breve tamburo a palmette, costituisce il coronamento borrominiano ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Sigismondo Pandolfo
Anna Falcioni
Figlio naturale di Pandolfo (III) e di Antonia di Giacomino dei Barignano, nobildonna lombarda, nacque a Brescia il 19 giugno 1417.
Morto [...] condotta con Venezia, il 12 genn. 1438, il M., dopo un breve ritorno a Rimini, fu di nuovo occupato in operazioni militari. La ma lo portarono a rendersi attivo e partecipe nei vari processi artistici e, soprattutto, a ispirarsi a modelli, valori e ...
Leggi Tutto
LUDOVICO II, re d'Italia, imperatore
François Bougard
Nato tra l'822 e l'825, il figlio primogenito di Lotario I e di Ermengarda non ha lasciato tracce di sé prima della sua ascesa al trono del Regno [...] imperatoris giunge a rappresentare l'emiro alla guida di un processo contro L. II, parodiando in tal modo la Passione di quello stesso mese i suoi legati assistettero a un breve incontro svoltosi a Trento tra Ludovico il Germanico ed Engelberga, ...
Leggi Tutto
GIOACCHINO NAPOLEONE Murat, re di Napoli
Silvio de Majo
Joachim nacque il 25 marzo 1767 a Labastide-Fortunière (ora Labastide Murat) nel Quercy, sesto figlio di Pierre e di Jeanne Loubières, proprietari [...] regime e la ristrutturazione dello Stato. Il processo fu irreversibile, tanto che dopo il loro Paris 1983; A. Spinosa, Murat. Da stalliere a re di Napoli, Milano 1984. Breve, ma utile e documentata la recente biografia di A. Scirocco, G. M., Napoli ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Eugenio Garin
Michele Ciliberto
Nella sua lunga attività Eugenio Garin si concentrò anzitutto su due campi di ricerca: l’Umanesimo e il Rinascimento, di cui offrì una nuova interpretazione che ebbe [...] dopo la Liberazione, insegnando dal 1949, dopo una breve parentesi a Cagliari, presso l’Università di Firenze prima autentico significato dei ‘valori’ nell’esperienza umana e nel generale processo storico. Diversa, in quegli anni, era stata la sua ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Paolo Sylos Labini
Alessandro Roncaglia
Paolo Sylos Labini è stato autore di una teoria dell’oligopolio nota in tutto il mondo, ha fornito molti contributi – caratterizzati da grande pragmatismo, secondo [...] consiste nell’adeguare la produzione alla domanda, nel breve periodo, attraverso variazioni nel grado di utilizzo della progresso tecnico: un andamento quindi ‘a spirale’ in cui il processo di produzione e consumo non riporta al punto di partenza ma ...
Leggi Tutto
CAMPANA, Giovanni Pietro
Nicola Parise
Nacque a Roma nel 1808 da Prospero, in una nobile famiglia di origine aquilana.
Il nonno Giampietro (morto a Roma nel 1793) era stato ispettore e soprintendente [...] solo su sollecitazione di Eduard Gerhard, nel 1834, diede una breve e sostanzialmente vaga descrizione dei dati raccolti fino al 1º il 10 ott. 1880, alla vigilia della prima udienza del nuovo processo da anni sollecitato.
Fonti e Bibl.: Sul C. e sulle ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...