Medico (n. Isola di Coo, 460 a. C. circa - m. 370 a. C. circa). Praticante e maestro di medicina in Atene e in Tessaglia, I. fu, secondo la testimonianza di quasi contemporanei come Platone e Aristotele, [...] di un sapere medico in forma scritta, secondo un processo comune in quel periodo ad altre tecniche (come la di un medico con iscrizione che ne ripete il celebre aforisma "la vita è breve" (v. vita brevis, ars longa). ▭ Nell'uso letter., spesso iron. ...
Leggi Tutto
Poeta italiano (Genova 1896 - Milano 1981). Tra i massimi poeti italiani del Novecento, già dalla prima raccolta (Ossi di seppia, 1925; ed. defin. 1931) fissò i termini di una poetica del negativo in cui [...] all'antologia Americana di E. Vittorini, 1942). Iscritto per breve tempo al Partito d'azione, collaborò con Bonsanti alla fondazione a far convivere l'aulico e il prosaico in un processo di scambio delle rispettive funzioni, dove i termini rari o ...
Leggi Tutto
Gülen, Muhammad Fethullah. – Predicatore e politologo turco (Korucuk, distretto di Pasinler, 1941 - Pennsylvania, Stati Uniti, 2024). Nato in una famiglia religiosa, fu avvicinato alla conoscenza della [...] a organizzare campi estivi per gli studenti. Dopo un breve periodo di detenzione successivo al golpe militare del 1971, per motivi di salute, ma anche probabilmente per sfuggire a un processo per eversione da cui sarebbe stato assolto nel 2008. Con l ...
Leggi Tutto
Scrittrice e pensatrice francese, nata a Parigi il 3 febbraio 1909, morta a Ashford (Inghilterra) il 24 agosto 1943. Di alta statura morale, fu pensatrice profonda e intensa tanto da dar vita nella sua [...] breve esistenza a un originale connubio di esperienze di riflessione filosofica e politica e di azione solidaristica tra le "socialismo in un solo paese", accelerò il suo processo sociale di formazione politica. Pur avendo ricevuto soddisfazioni dalla ...
Leggi Tutto
Educatore e pedagogista svizzero (Zurigo 1746 - Brugg 1827), di famiglia oriunda italiana. L'idea centrale della sua didattica era un metodo «basantesi sulla vita integrale dei rapporti familiari: nell'istruzione [...] del «contare», del «misurare» e del «parlare» nel processo educativo, ponendo quindi l'accento sull'aritmetica, la geometria, Tobler e J.-Ch. Buss. Da queste esperienze nacquero il breve scritto Die Methode (1800) e le quattordici lettere a Gessner ( ...
Leggi Tutto
Economista italiano (n. Varese 1943). Ordinario di economia politica nell'univ. Bocconi di Milano, ne è divenuto rettore nel 1989 e presidente dal 1994. Uno dei maggiori economisti italiani, ha contribuito [...] la concorrenza (1999-2004). Sostenitore del rafforzamento del processo di unificazione economica nell'Unione Europea, ha contribuito La serie di riforme intraprese dovrebbe consentire nel breve periodo di traghettare l’economia nazionale fuori dalla ...
Leggi Tutto
Figlio (n. 1323 - m. Trezzo sull'Adda 1385) di Stefano e di Valentina Doria. Dopo aver ereditato una parte del dominio dei Visconti (1354), divenuto signore di Milano e ottenuto il vicariato imperiale [...] consegnandola al cardinale Albornoz. Scomunicato (1362), dopo un breve periodo di tregua si trovò nuovamente in guerra col papa vi moriva il 19 dic., forse avvelenato, dopo che un processo aveva infamato la sua condotta. I figli sfuggiti alla cattura ...
Leggi Tutto
Diplomatico, storico e pubblicista italiano (n. Vicenza 1929). Studioso di storia, in particolare di quella italiana e francese tra Ottocento e Novecento, e analista politico, ha ricoperto i più prestigiosi [...] nel 2015, In lode della guerra fredda. Una controstoria e Breve storia del debito da Bismarck a Merkel; nel 2016, Berlino L'epidemia sovranista. Origini, fondamenti e pericoli (2019); Processo alla Russia (2020); nel 2021, Merkel. La cancelliera ...
Leggi Tutto
Scrittore, poeta e saggista portoghese (Mexilhoeira Grande, Portimão, 1949 - Lisbona 2024). Una delle voci più significative della poesia portoghese, è l'esponente di spicco di quella poetica del "ritorno [...] saggista e critico letterario. Tradotto in numerose lingue, una sua breve antologia poetica è apparsa in Italia con il titolo La poesia del Novecento (A era do "Orpheu", 1986; O processo poético: estudos de teoria e crítica literárias, 1992; Viagem ...
Leggi Tutto
Nome di vari personaggi dell'antichità, tra i quali:
1. Archelao, antico poeta greco (3º sec. a. C.), del Chersoneso egiziano, presso Alessandria; raccolse sotto il titolo Mostri (᾿Ιδιοϕυῆ) un libro di [...] sec. 5º-4º a. C.), della cui opera resta un breve frammento. Scolaro di Anassagora, accolse anche motivi di Anassimene e avviata verso la distinzione e l'ordine attraverso un processo di rarefazione e condensazione. Secondo la tradizione sarebbe ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...