GIANFRANCESCO I Gonzaga, marchese di Mantova
Isabella Lazzarini
Unico figlio ed erede del capitano e vicario imperiale Francesco (I) e della seconda moglie di questo, Margherita di Pandolfo Malatesta, [...] fautori in città, a giudicare dagli atti del processo che li coinvolse in un secondo tempo, giunsero di G. Pardi, ibid., XXIV, 7, pp. 3, 21 ss.; A. Nerli, Breve chronicon monasterii Mantuani Sancti Andreae…, a cura di A. Orsini Begani, ibid., 13, pp ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Piero Sraffa
Alessandro Roncaglia
Piero Sraffa non è solo uno dei maggiori economisti del 20° sec., ma è anche un importante protagonista della cultura filosofica e politica. I suoi contributi teorici [...] Economic journal», 1932, 42, pp. 237-49) e da una breve nota di replica di Sraffa.
L’obiettivo implicito dell’articolo-recensione è salario di sussistenza per i lavoratori impiegati nel processo produttivo) permette di ottenere una quantità di grano ...
Leggi Tutto
Clausola della nazione più favorita e clausola di salvaguardia
Il WTO e le sfide del regime commerciale multilaterale
di Paolo Guerrieri
20 giugno
A Potsdam, presso Berlino, fallisce dopo due giorni [...] coinvolti, più o meno direttamente, nell’allargamento del processo d’integrazione europea. Negli ultimi quindici anni il in più per arrivare a rimettere in moto e concludere a breve le trattative. È il risultato di una molteplicità di fattori, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Gian Domenico Romagnosi
Carla De Pascale
Fu lo stesso Romagnosi a definire la propria riflessione matura una «civile filosofia», entro la quale si individuano i due temi principali della ‘Costituzione’ [...] tempo si affiancò quella della costruzione nazionale, e in breve quest’ultima diventò per Romagnosi un compito non meno teorico monarchici possibili, ma di progettarlo all’interno del processo di formazione della nazione. L’autore scrive a chiare ...
Leggi Tutto
CAMPEGGI, Lorenzo
Stephan Skalweit
Appartenente alla eminente famiglia bolognese, il C. nacque nel 1474 a Milano da Giovanni Zaccaria, professore di diritto civile, e da Dorotea di Tommaso Tebaldi.
Primogenito [...] per permettere al re il matrimonio con Anne Boleyn. Il processo era dunque inevitabile e il C. poté solo tentare di partenza, Clemente VII precisò i termini del suo incarico in un breve: con tutti i mezzi in suo potere egli doveva cercare di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
‘Stampe dell’Ottocento’. Oppure, lasciando il nostro Palazzeschi, potremmo constatare con Alberto Savinio come «il secolo decimonono, eccellentemente umanitario, fu chiamato con le parole stesse di Léon [...] nel Settentrione d’Italia quanto quelle franco-inglesi» (R. Romeo, Breve Storia, cit., pp. 28-29).
E però talora questi propositi subito a un codice, accelerare il più possibile il processo di unificazione legislativa, procedere insomma a quella che è ...
Leggi Tutto
POGGETTO, Bertrando del
Pierre Jugie
Armand Jamme
POGGETTO, Bertrando del (Bertrand du Pouget). – Nato verso il 1280 in una località chiamata Le Pouget (Il Poggetto), borgo del basso Quercy nella diocesi [...] contribuì di conseguenza a rafforzare a livello locale il processo di trasformazione dei regimi comunali in signorie, avviato ben ai suoi meriti, sostenendo che la sua vita era stata «troppo breve per il bene pubblico» (Fam., XII, 6, 8).
Dopo ...
Leggi Tutto
CURIONE, Celio Secondo
Albano Biondi
Nacque a Ciriè nel Canavese (prov. di Torino) il 1° maggio 1503, ultimo dei ventitré figli di Jacomino Troterio e di Carlotta Montrotier, dama di corte di Bianca [...] ed altri della "via evangelica", fuggì durante il processo del frate nei cui costituti figura come "magister ludi da lì come praefectus studiorum a Losanna, il C. fece un breve ritorno in Italia nel settembre dello stesso anno, per riprendere la ...
Leggi Tutto
MANTOVA BENAVIDES, Marco. - Nacque a Padova il 25 nov. 1489 (e non 1491, come si è ritenuto in base a quanto scrisse G. Panciroli) da Giovan Pietro, medico, e da Lucrezia. La famiglia, nobilitata agli [...] variarum quaestionum, con Fodina iuris (cui si aggiunse un breve trattato sullo ius accrescendi), e con Pentareton, sive De et ubi quisque agere vel conveniri debeat, dedicato al processo che, sebbene pubblicato a Padova solo nel 1567, risale ...
Leggi Tutto
Pesticidi
Ivano Camoni
sommario: 1. Introduzione. 2. Erbicidi. a) Inibitori della biosintesi di amminoacidi alifatici. b) Inibitori della biosintesi di amminoacidi aromatici. c) Inibitori dell'acetilcoenzima [...] degli stereoisomeri e ha quindi suggerito lo studio di processi di sintesi stereospecifica per la produzione di piretroidi ad , nelle acque superficiali e sotterranee; 5) l'impatto a breve e lungo termine sugli organismi acquatici e sull'avifauna; 6) ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...