Maurizio Franzini
Sempre più disuguali
Recenti studi dell’OCSE e del FMI denunciano l’acuirsi dei divari di reddito in quasi tutti i paesi avanzati, e l’effetto negativo di questo fenomeno sulla società. [...] fine della Seconda guerra mondiale.
Come documentano molti studi, questo processo non ha interessato allo stesso modo tutti i paesi e, avrebbe sulla crescita economica. Il ragionamento, in breve, è che una più elevata disuguaglianza favorisce la ...
Leggi Tutto
BORLETTI, Senatore
Alceo Riosa
Nato a Milano il 20 nov. 1880 da Romualdo e da Giovanna Balicco, frequentò il R. istituto tecnico Carlo Cattaneo, conseguendo nel 1898 il diploma di ragioniere. Entrò [...] tutti gli imputati, che concluse nel 1926 il processo.
Divenuto intanto proprietario del quotidiano milanese Il canapificio nazionale durante la gestione di quest'ultimo, R. Romeo, Breve storia della grande industria in Italia, Bologna 1961, p. 135; ...
Leggi Tutto
impresa
Giulia Nunziante
Un'organizzazione per produrre e vendere
L'impresa è un'azienda finalizzata alla produzione e alla vendita di beni e servizi. Nell'impresa vengono a unirsi il lavoro, il capitale [...] rottura di un macchinario che può comportare l'interruzione del processo di produzione, la mancata vendita di parte dei prodotti la sopravvivenza nel lungo periodo e non cerchi solo vantaggi di breve periodo? Si tratta di un problema che non è stato ...
Leggi Tutto
Marcello Messori
Verso l’Unione bancaria: la lezione di Cipro
La crisi finanziaria che ha investito l’isola nei primi mesi del 2013 è stata affrontata dalla UE con un piano di salvataggio di portata assai [...] travalicato i problemi di Cipro per investire un cruciale processo di cambiamento della governance economica della UE: l’ ) rispetto alla specificazione normativa e alla realizzazione a breve termine di un’autorità di risoluzione delle crisi bancarie ...
Leggi Tutto
Cattaneo, Carlo
Storico, filosofo, economista e uomo politico (Milano 1801 - Castagnola, Lugano, 1869). Formatosi alla scuola di Romagnosi, dal 1833 al 1838 collaborò agli «Annali universali di statistica», [...] di un dibattito culturale che ambiva ad alimentare il processo di modernizzazione della penisola. Durante le Cinque giornate di politica attiva. Si trattò però di una parentesi assai breve: repubblicano e federalista, dovette cedere presto il campo ...
Leggi Tutto
In senso concreto, il luogo dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente si incontrano, tutti i giorni, o in giornate stabilite, compratori, venditori [...] . dei capitali, distinto in m. monetario, che è il m. del denaro a breve termine, e m. finanziario, che è il m. dei capitali propriamente detti, ossia paesi a intraprendere analoghi provvedimenti. Il processo è poi stato rafforzato dalle direttive ...
Leggi Tutto
Forma o situazione di mercato caratterizzata, di fronte alla concorrenza perfetta tra compratori, dalla presenza di un numero limitato di venditori di grosse dimensioni, generalmente in competizione tra [...] (perché, sapendo che gli altri venditori si adeguerebbero entro breve tempo alla diminuzione del prezzo, a nessuno dei produttori più piccole.
Va poi ricordato che l’o., conseguenza del processo di riduzione dei costi unitari medi da cui deriva la ...
Leggi Tutto
Formulazione di un piano o programma.
Architettura
P. urbanistica Organizzazione (detta anche p. territoriale) di tutti gli elementi del territorio (residenziali, produttivi, infrastrutturali) in connessione [...] le scelte siano effettuate in modo tale che il processo economico si svolga in maniera efficiente occorre che i efficienza per il sistema economico, ma questa tesi prevalse solo per breve tempo. Si ritenne infatti che il ripristino e la creazione di ...
Leggi Tutto
Economia e diritto
L’impiego produttivo del risparmio, l’incremento o il mantenimento, cioè, dello stock di capitale in un periodo di tempo dato, che normalmente è l’anno.
Tipologie
L’i. può assumere [...] possibilità di vendere in futuro i loro prodotti, dal processo innovativo ecc.
J.M. Keynes, in particolare, al quale sono preferiti gli i. con il periodo di rimborso più breve. Il metodo del valore attuale consiste invece nell’attualizzare i futuri ...
Leggi Tutto
liquidità Nel linguaggio giuridico, economico, aziendale e bancario, la rapida trasformabilità in forma monetaria del risparmio investito e la situazione caratterizzata da abbondanza di denaro liquido, [...] politica della l. adottata dalla banca, cioè dal processo attraverso cui si perviene alla formazione di un bilancio in moneta (➔), quest’ultima costituita dal complesso di titoli a breve scadenza. Con l’introduzione della moneta unica l’aggregato ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...