Tecnica
Jacques Ellul
di Jacques Ellul
Tecnica
sommario: 1. Il concetto di tecnica. 2. La tecnica come ambiente. 3. La tecnica in quanto sistema. 4. La tecnica in quanto mito. 5. La prevedibilità della [...] i risultati in questione.
Abbiamo poi le previsioni a breve termine (meno di 5 anni); sono più certe e il fatto essenziale, perché è qui che possiamo saggiare l'autentico processo di evoluzione tecnica, che non avviene in vitro ma in vivo. ...
Leggi Tutto
BANCA E SISTEMA BANCARIO
Tancredi Bianchi e Guido Rossi
Economia
di Tancredi Bianchi
Cenni storici
Un sistema bancario è organizzato istituzionalmente se la legge disciplina in modo specifico l'attività [...] credito verso Caio di 90; disponibilità in cassa di 100. Il processo può continuare con un altro prestito a Mevio, che tirerà un il saggio di banca e il rendimento dei titoli pubblici a breve termine, che a sua volta si pone come alternativo ad ...
Leggi Tutto
EGUAGLIANZA
Ronald M. Dworkin e Alessandro Pizzorusso
Eguaglianza
di Ronald M. Dworkin
Rassegna dei problemi
Sebbene per molti secoli l'eguaglianza abbia costituito un potente ideale politico, [...] di benessere.In determinate condizioni che illustreremo tra breve il test dell'invidia potrebbe essere superato - di sopra di ogni altra cosa - è essenziale per ogni processo di definizione e di realizzazione dell'eguaglianza. Ciò non significa ...
Leggi Tutto
Sistemi economici comparati
Silvana Malle
L'origine della disciplina
Oggetto, metodologia e finalità
È nell'Ottocento, con la critica dell'economia di mercato e della proprietà privata dei mezzi di [...] l'Ungheria, la Romania, la Bulgaria, l'Albania e per un breve periodo la Iugoslavia, e, negli altri continenti, la Cina, la 50%, e i tempi di ripresa più lunghi nei paesi in cui il processo di riforma è stato più lento e incerto. Tra questi paesi si ...
Leggi Tutto
MACRO E MICROANALISI
Marco Lippi e Nicolò Addario
Economia
di Marco Lippi
Introduzione
Il più importante oggetto di interesse per l'economia politica è sempre stato costituito dalle grandezze macroeconomiche, [...] a essa sono state mosse, va oltre i limiti di una breve esposizione. Ma ciò che interessa qui è la teoria di Marx è qualcosa che si forma ed evolve nell'ambito di un processo d'interazione tra un sistema biologico particolare (l'organismo umano, ...
Leggi Tutto
Divisione del lavoro
Michele Salvati
Introduzione
La vastissima area tematica che si riferisce alla divisione del lavoro contiene alcuni dei problemi fondanti delle due maggiori discipline scientifiche [...] le quali è indispensabile un periodo di addestramento non breve e che, nel corso del tempo e per Kaldor (v., 1972) - per ottenere un'analisi approfondita del processo di causazione circolare e cumulativa da cui è alimentato lo sviluppo economico ...
Leggi Tutto
PROTEZIONISMO
Riccardo Faucci e Guido Pescosolido
Protezionismo
di Riccardo Faucci
Definizione
Con il termine 'protezionismo' si intende quel complesso di politiche economiche, doganali o no (le cosiddette [...] radicale del modello di sviluppo e di un processo storico che si sarebbe concluso quasi un secolo dopo ., Il livello del protezionismo in Italia, Torino 1923.
Romeo, R., Breve storia della grande industria in Italia 1861-1961, Milano 1988⁶.
Romeo, R ...
Leggi Tutto
COSTA, Angelo
Cinzia Cassani
Piero Craveri
Nacque a Genova, terzo di sette figli, il 18 apr. 1901 da Federico e Beatrice De Ferrari. La famiglia, originaria dal sec. XVI di Santa Margherita Ligure, [...] dei Costa in una nuova sfera di attività che in breve avrebbe assunto proporzioni rilevanti: quella armatoriale. L'inizio fu al neocentrismo democristiano, ma non sufficiente ad invertire il processo, già messosi in moto nella prima legislatura. Il ...
Leggi Tutto
Pianificazione e programmazione
Veniero Del Punta
di Veniero Del Punta
PIANIFICAZIONE E PROGRAMMAZIONEPremessa
I campi a cui i due termini che danno il titolo a questo articolo possono essere applicati [...] quale potrà essere l'interesse di un'analisi concettuale di tali processi, come quella che ci accingiamo ad espletare nelle pagine che una economia socialista sia concepibile una pianificazione di breve periodo basata sui prezzi: il che si realizza ...
Leggi Tutto
Giornalismo
DDenis Hamilton
di Denis Hamilton
Giornalismo
sommario: 1. Natura, importanza e compiti del giornalismo. 2. Il giornalismo e il suo pubblico. Il gusto popolare. 3. Il giornalismo e i mutamenti [...] pensare ch'essi siano per così dire i ‛sovrani' dell'intero processo, che ha avuto inizio ed esiste per loro. Ciò non è British Broadcasting Corporation è tenuta per legge a trasmettere brevi resoconti quotidiani dell'attività del Parlamento e a fare ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...