Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
L’economia civile (1750-1850)
Pier Luigi Porta
Il periodo che intercorre tra la metà del Settecento e la metà dell’Ottocento presenta caratteri di unitarietà di particolare interesse per quanto concerne [...] . Siamo dunque oggi alla fase centrale di un processo di revisione storiografica di grande rilievo, del quale occorre tempo del «Caffè», si manifesta anche nella vita (anch’essa breve, 1818-19) di quel foglio scientifico-letterario che fu «Il ...
Leggi Tutto
Speculazione
Massimo De Felice
1. Definizioni
La speculazione nel linguaggio comune
Nel linguaggio comune con il termine 'speculazione' si definisce una "operazione commerciale intesa a conseguire [...] le "variazioni della base convenzionale di valutazione" con breve anticipo rispetto al grosso pubblico. L'intelligenza degli è il mercato moderno, indispensabile per la trasmissione del processo economico, e la speculazione è il vero motore della ...
Leggi Tutto
FELTRINELLI, Carlo
Luciano Segreto
Nacque a Milano il 27 ag. 1881 da Giovanni e da Maria Pretz, di nazionalità austriaca, in una famiglia di imprenditori del legname che da qualche decennio si erano [...] , città dove morì, nello stesso anno, Carlo.
Nel breve periodo la scelta non si rivelò molto felice. Il carattere 1975, ad Indicem;G. Mori, Ilcapitalismo industriale in Italia, Processo di industrializzazione e storia d'Italia, Roma 1977, ad Indicem; ...
Leggi Tutto
CHIGI, Agostino
Francesco Dante
Nacque a Siena da Mariano e Caterina Baldi nel 1465 circa (Croce indica il 1º dic. 1466).
I Chigi, antica famiglia senese di mercanti, acquistarono il titolo di nobili [...] delicato per i suoi affari. Era implicato, infatti, in un processo nella lite con i suoi antichi soci, gli Spannocchi, e banchiere costituì una dotazione di 50 scudi l'anno, aumentata in breve tempo a 60, devolvendo alla chiesa la rendita di una sua ...
Leggi Tutto
Privatizzazioni
Filippo Cavazzuti
di Filippo Cavazzuti
Privatizzazioni
Introduzione
Privatizzazioni: espressione sintetica, ma ambigua per la carica ideologica che essa trascina con sé; evocatrice [...] , Regno Unito, Germania) l'arco di tempo richiesto è stato certamente non breve e assai complessa è stata la produzione legislativa approntata per governare tale processo.
Alcune esperienze
Si è detto che le privatizzazioni comportano l'adozione di ...
Leggi Tutto
Marginalismo
Stefano Zamagni
Introduzione
All'inizio degli anni settanta del secolo scorso uscirono tre libri importanti: The theory of political economy (1871), di William Stanley Jevons, i Grundsätze [...] canto i valori sono soggettivi, nel senso che scaturiscono da un processo di scelta: un oggetto ha valore se è desiderato da un un perspicace editore di Berlino ristampò il libro con una breve prefazione e una nuova data: 1889. Fu un successo ...
Leggi Tutto
Previsioni economiche
Giovanni De Cindio
di Giovanni De Cindio
Previsioni economiche
Presupposti storici
La pratica sistematica delle previsioni economiche, cioè dell'attività di previsione avente [...] storica: T·C=X/S·A. Nelle previsioni di breve termine è preferibile fare riferimento al ciclo-trend piuttosto la variabile casuale e p e q sono rispettivamente l'ordine del processo autoregressivo e di quello a media mobile.
Una volta scelto il ...
Leggi Tutto
Geofinanza
Giulio Tremonti
Sommario: 1. Introduzione. 2. Che cos'è la geofinanza. a) La finanza e l'evoluzione nella struttura della ricchezza. b) Lo spazio. 3. Gli effetti politici della geofinanza. [...] prodotto finanziario). Va infine aggiunto, per completezza, che tutti questi processi hanno riguardato tanto i flussi cosiddetti diretti (movimenti di valuta a breve termine), quanto i flussi cosiddetti indiretti (azioni e obbligazioni come strumenti ...
Leggi Tutto
Decentramento produttivo
MMaurizio Zenezini
di Maurizio Zenezini
SOMMARIO: 1. Premessa. ▭ 2. Decentramento produttivo e rapporti tra imprese. ▭ 3. Teorie del decentramento produttivo e rapporti tra [...] gli imprevisti associati all'interazione tra i diversi segmenti del processo produttivo (v. Grossman e Hart, 1986). Se Economist", 21 luglio 2001, pp. 52-54).
In breve, proprio la pluralità delle dimensioni coinvolte nelle pratiche di decentramento ...
Leggi Tutto
Ricchezza
Roberto Scazzieri
1. Introduzione
La ricchezza di un sistema economico, oppure di un singolo individuo o gruppo sociale, può essere identificata con l'estensione del suo 'potere di disposizione' [...] consumi e risparmi, che mantiene la concezione dell'accumulazione di ricchezza come processo ex post, ma ne individua i collegamenti con le propensioni e le posto di consumo presente), più evidenti nel breve periodo.
6. Ricchezza, reddito e dinamica ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...