DE MURA, Francesco
Vincenzo Rizzo
Nacque a Napoli il 21 apr. 1696 da Giuseppe (nativo di Scala - Salerno - e dimorante a Napoli, alla via Orto del Conte, commerciante di lane) e da Anna Linguito (cfr. [...] refluirono soprattutto le lezioni di quel tenebrismo neopretiano inculcatogli dal breve discepolato presso il Viola e dal quale il D. schiarimento di tutta la gamma dei suoi colori.
Tale processo è già evidente nella sublime Immacolata ed angeli (1715 ...
Leggi Tutto
GIOVANNI VIII, papa
Antonio Sennis
Romano di nascita, figlio di Gundo, della sua vita prima dell'elezione a pontefice si sa che fu arcidiacono ed ebbe un ruolo di rilievo al concilio dell'853, nel corso [...] fatto passare per consolidato, e quindi autorevole, anche il processo decisionale che aveva portato alla scelta del nuovo imperatore. farebbero pensare che le decisioni di G. abbiano avuto breve durata.
Si può tuttavia aggiungere che la memoria colta ...
Leggi Tutto
CARVAJAL, Bernardino Lopez de
Gigliola Fragnito
Nacque a Plasencia (Caceres) in Estremadura l'8 sett. 1456 da Francesco e Aldonca de Sande.
Nipote di quell'abilissimo diplomatico ed austero ecclesiastico [...] e Angioini. Rientrato a Roma, il C., salvo due brevi legazioni (per scortare Ferrandino da Terracina a Roma nell'ottobre favore del nipote Rodrigo de Carvajal. Gli fu anche affidato il processo contro il card. Soderini. Quando morì Adriano VI, il C. ...
Leggi Tutto
FONTANINI, Giusto
Dario Busolini
Nacque il 30 ott. 1666 a San Daniele del Friuli, figlio di Francesco, discendente da una famiglia di piccola nobiltà locale, e di Ludovica Manzoni di Sacile.
Avviato [...] , archeologia con R. Fabretti; entrò a far parte dell'Arcadia e in un breve spazio di anni riuscì a tessere una rete di relazioni che spaziava da B. Bacchini Marca., il cui contenuto ostacolava il processo di canonizzazione di quel francescano, ed ...
Leggi Tutto
D'ANDREA, Girolamo
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Napoli il 12 apr. 1812 dal marchese Giovanni, esponente di una delle famiglie di più antica nobiltà del Regno meridionale, e da Lucrezia Rivera, anch'essa [...] ogni spettanza per l'amministrazione delle sue diocesi.
Dopo aver tentato inutilmente di ottenere che il breve fosse lacerato, il D. chiese con insistenza un regolare processo canonico e si affidò per la difesa al teologo liberale C. Passaglia. Ma le ...
Leggi Tutto
BUGLIO, Ludovico (in cinese, Li Lei-ssu e Tsai-k'o)
Giuliano Bertuccioli
Nacque a Mineo (Catania) nel gennaio 1606, forse il 26, da Mario, barone di Burgio, Bifara e Favarotta e da Antonia Gravina Isfar [...] e dell'astronomia, pretendendo fra l'altro che gli costruissero in breve tempo due sfere di bronzo, una terrestre ed una celeste.
I 4 genn. 1665 ebbe luogo a Pechino un clamoroso processo contro i missionari cattolici in Cina, accusati di diffondere ...
Leggi Tutto
ENRICO da Susa, detto l'Ostiense (Hostiensis, Henricus de Segusio o Segusio)
Kenneth Pennington
E., che fu il canonista più importante e brillante del secolo XIII, nacque a Susa (od. prov. di Torino) [...] , per esempio, è probabilmente il risultato della sua partecipazione al processo (Lectura a X 2.22. 10 V. tantum venditio) è comunque verosimile. Il Watt ha sostenuto che una breve nota scritta durante il concilio per aderire alla deposizione dell ...
Leggi Tutto
STEFANO II
Paolo Delogu
Figlio di un Costantino, apparteneva ad una famiglia nobile romana che aveva le case nella regione della via Lata (via del Corso). Non se ne conosce la data di nascita. Rimasto [...] e diveniva un fondamentale elemento di controllo del processo di riorganizzazione ecclesiastica in quel Regno, in luogo fino a Pavia, dove Astolfo si era rinchiuso, e dopo un breve assedio ottenne la resa del re. Pipino si limitò peraltro ad imporre ...
Leggi Tutto
FERRARI, Andrea
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Lalatta di Palanzano (Parma) il 13 ag. 1850, primogenito dei quattro figli di Giuseppe e di Maddalena Longarini. La famiglia Ferrari apparteneva al ceto [...] Murri.
Morto Leone XIII (20 luglio 1903), nel breve conclave successivo il F. patrocinò in modo determinante la Rainiondo Manzini, Claudio C. Secchi, Ugo Zanchetta.
Il processo informativo per la causa di beatificazione fu aperto nel 1951 ...
Leggi Tutto
GRAZIANO
Diego Quaglioni
Poche personalità nella storia del pensiero e dell'esperienza giuridica dell'età intermedia sono così avvolte dall'oscurità, e al tempo stesso così presenti alla tradizione, [...] sua stessa qualità di monaco, testimoniata peraltro a breve distanza dalla sua morte nella Summa Parisiensis (Piergiovanni F. Liotta, Bologna 1999, pp. 1-32; G. Minnucci, Processo e condizione femminile nella canonistica classica, ibid., pp. 129-183; ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...