FOSCARINI, Paolo Antonio
Pamela Anastasio
Nacque a Montalto Uffugo (presso Cosenza) intorno al 1565 da Francesco, medico e letterato, e da Laurifina Traverso. Secondo A. Favaro il suo cognome era Scarini [...] "non vulgaris" (pp. 28, 57). In una breve appendice il carmelitano C. Marini, suo fedele allievo, napoletane, III (1878), 2, pp. 202-205; D. Berti, Antecedenti al processo galileiano, in Mem. della R. Accad. dei Lincei, classe di scienze mor., ...
Leggi Tutto
gesuiti
Guido Mongini
Il sacerdozio come milizia spirituale
I gesuiti, o Compagnia di Gesù, furono fondati da sant'Ignazio di Loyola nel 1540 e divennero molto presto uno dei maggiori ordini religiosi [...] Compagnia di Gesù fu ricostituita nel 1814 e riacquistò in breve tempo un ruolo centrale nel mondo cattolico
La fondazione
sua attività attirò i sospetti dell'Inquisizione spagnola, che lo processò ad Alcalá de Henares e a Salamanca nel 1526-27. ...
Leggi Tutto
ARCHETTI, Giovanni Andrea
Lajos Pàsztor
Nacque a Brescia l'11 sett. 1731 da Pietro e da Paola Giroldi; la famiglia, di ricchi mercanti, in seguito all'acquisto del feudo di Formigara nel distretto di [...] sugli studi e la carriera dell'A. si ricavano dal processo informativo del 6 sett. 1775, intentato in occasione della nomina che il 16 ag. 1773 fu l'A. a promulgare il breve dì soppressione dei gesuiti nel Collegio Germanico della Compagnia, che si ...
Leggi Tutto
PALAZZOLO, Luigi Maria
Simona Negruzzo
PALAZZOLO, Luigi Maria. – Nacque a Bergamo il 10 dicembre 1827 da Ottavio e da Teresa Antoine.
Il giorno seguente fu battezzato nella chiesa di S. Alessandro in [...]
Nel luglio del 1871, Palazzolo iniziò a scrivere i Brevi cenni sullo spirito delle suore delle poverelle, in cui rifletteva , la raccolta delle testimonianze circa le virtù eroiche. Il processo fu ripreso nel 1952 e caldeggiato nel 1958 dall’antico ...
Leggi Tutto
MUSTAIR
C. Davis-Weyer
MÜSTAIR (it. Monastero; ted. Münster; monasterium Tuberis, monasterium Tabrensis nei docc. medievali)
Monastero situato in Svizzera nel cantone dei Grigioni, in corrispondenza [...] 1975; Geuenich, 1975, p. 239). Questa espansione fu di breve durata. Una registrazione databile tra l'887 e il 914 nel da undici, nel 1409, fino a tre nel 1506. Questo processo di contrazione liberò presumibilmente una parte delle risorse con cui la ...
Leggi Tutto
LORENZO da Brindisi, santo
Dario Busolini
Nacque a Brindisi il 22 luglio 1559 da Guglielmo Russo e da Elisabetta Masella, che lo battezzarono con il nome di Giulio Cesare. Dopo la morte del padre, tra [...] 'Adige, dal Tirolo a Venezia.
Nel 1604 tornò per un breve periodo a Brindisi dove, grazie ai finanziamenti raccolti durante i suoi scalze, dove si trovano tuttora.
Nonostante l'avvio del processo di canonizzazione già nel 1623, L. fu beatificato da ...
Leggi Tutto
LONATI (Lunati, da Lunà), Bernardino
Marco Pellegrini
Nacque a Pavia nel 1451 o 1452 da Filippina Beccaria e da Antonio, miles auratus, importante condottiero dell'esercito visconteo che parteggiò per [...] tramite le possibilità di indire un concilio gallicano con cui mettere sotto processo il pontefice. Rientrato a Roma, il L. fu impegnato, il promettente dinamismo di cui aveva dato prova nella sua breve carriera di prelato.
Fonti e Bibl.: Pavia, Arch ...
Leggi Tutto
Digiuno
Luigi A. Cioffi
Gianni Carchia
Il vocabolo, che deriva dal latino ieiunus, "a stomaco vuoto, digiuno", indica lo stato di non-assunzione di alimenti, intenzionale o per necessità. A livello [...] funzioni cognitive. Gli effetti, che si verificano sia a breve sia a lungo termine, sono talora irreversibili e la il digiuno si pone come uno dei fattori dello stesso processo di ominazione, va distinto il suo significato più propriamente religioso ...
Leggi Tutto
ALDROVANDI (non Aldovrandi), Pompeo
Elena Fasano Guarini
Nacque a Bologna il 23 sett. 1668, dal conte Ercole, di famiglia patrizia bolognese, e da Maria Giulia Albergati. Iniziò gli studi a Roma nel [...] porpora per l'Alberoni; e solo il 16 genn. 1717 ebbe un breve di indulto che permetteva al governo spagnolo di esigere un tributo dal clero de Tencin, Paris 1902, passim; A. Arata, Il processo del card. Alberoni, Piacenza 1923, passim; P. Castagnoli, ...
Leggi Tutto
STEFANO IX
Michel Parisse
Federico delle Ardenne o di Lorena era figlio di Gozelon, duca di Lotaringia; il nome della madre è ignoto. Originario della diocesi di Liegi in Lotaringia ("Leodiensis papa", [...] fu intensamente coinvolto nel travaglio di una Chiesa impegnata in un processo di riforma che il pontefice intendeva difendere dagli agitatori. S equilibrio tra sacerdozio e Impero, il suo breve pontificato assume rilievo proprio in questa prospettiva ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...