Diritto
Diritto costituzionale
In via generale, l’atto di un organo (monocratico o collegiale) investito della cosiddetta funzione legislativa. A differenza della consuetudine, che nasce spontaneamente [...] che la l. stessa preveda diverso termine (più o meno breve).
La l. canonica è efficace nel tempo e nello spazio il tema dell’inutilità della l. e delle opere da essa comandate nel processo della giustificazione davanti a Dio (Gal. 2,16; Rom. 3,28): ...
Leggi Tutto
Apostolo (n. Tarso in Cilicia inizio sec. 1° - m. Roma tra il 58 e il 68), massimo propagatore del messaggio cristiano nel mondo ellenistico-romano (perciò chiamato l'Apostolo). La ricostruzione della [...] si ha alcuna notizia) e ricondotto a Roma per un nuovo processo conclusosi con il martirio. Sembra però meglio pensare, con i più a Dante (cfr. Inf. II, 28-30). Un'altra e più breve Apocalisse di P., databile al sec. 2°, di carattere gnostico, è stata ...
Leggi Tutto
In generale, il fatto di prendere parte a una forma qualsiasi di attività, sia semplicemente con la propria presenza, con la propria adesione, con un interessamento diretto, sia recando un effettivo contributo [...] aziende risanate e di regolare la disciplina autonoma del credito a breve e medio termine (r.d.l. 5/23 gennaio 1933 tessile, meccanico ecc. Questo passo diede avvio a quel processo di ampliamento e di dilatazione che ha caratterizzato lo sviluppo ...
Leggi Tutto
Organo collegiale con funzioni deliberative, sia dello Stato sia di enti pubblici sia di società private.
C. superiore
Denominazione di organi collegiali consultivi presso alcuni ministeri con il compito [...] soppressi dal nazionalsocialismo.
In Francia, dopo una breve esperienza precedente (1917-20), i comités d’ la contrattazione con i datori di lavoro su aspetti del processo produttivo che non rientrano nella contrattazione nazionale. Altri compiti ...
Leggi Tutto
Fondamentalismo
Enzo Pace
Il progetto fondamentalista ha mostrato, nel respiro breve del ventennio, successivo all'apparire dei primi movimenti collettivi che lo hanno interpretato sulla scena sociale, [...] censori di tale controllo. Il riferimento immediato va alla breve, quanto intensa esperienza del movimento dei Ṭālibān (nome che pubblica, magari in cattivo stato e poco competitiva nei processi formativi; da qui il ricorrente tentativo, compiuto a ...
Leggi Tutto
TEOLOGIA
Bruno Chenu
Adelaida Sueiro-Gustavo Gutiérrez
Carlos Castillo
Johann Baptist Metz
(XXXIII, p. 526; App. III, II, p. 932; IV, III, p. 816)
Teologie cristiane. - Nel 1978 c'era la netta convinzione [...] ; ma l'ottimismo che animava questi progetti ebbe breve durata. In opposizione al desarrollismo (non allo sviluppo ineludibile la questione di quali siano i soggetti e i contesti dei processi teologici: "Chi fa teologia? Quando e dove e per chi ...
Leggi Tutto
VALDESI
Mario Niccoli
. Una leggenda - già diffusa nelle valli valdesi (Alpi Cozie) verso la fine del Medioevo e quasi concordemente accolta dagli storici valdesi fino alla metà del secolo XIX - vuole [...] , come sono, in un mondo che sta subendo un processo di radicale trasformazione economica e sociale, a un immediato e Valdesi, tre volte traditi nella loro buona fede, furono in breve sgominati e alla fine di aprile circa dodicimila di loro erano ...
Leggi Tutto
PSICOMETRIA (XXVIII, p. 464; App. II, 11, p. 629)
Pio Scilligo
La p. affronta scientificamente il problema della misurazione delle variabili psicologiche e delle relative tecniche d'indagine. In questa [...] personalità si formano raggruppamenti di items relativamente omogenei. Gli items di solito sono parole o brevi frasi che durante il processo di misurazione sono accettate o non accettate, considerate vere o false. Molte volte invece di richiedere ...
Leggi Tutto
SCHILLEBEECKX, Edward
Angelo Amato
Teologo cattolico belga, nato ad Anversa il 12 novembre 1914, sesto di una famiglia di quattordici figli. Dopo una buona formazione umanistica presso i gesuiti, nel [...] trad. it., Esperienza umana e fede in Gesù Cristo. Un breve bilancio, 1985). Un'agile autobiografia in colloquio con F. Strazzari Gesù Cristo"), pubblicato nel 1980. La conclusione dei tre processi fu non una condanna bensì la constatazione che nella ...
Leggi Tutto
Mito
JJean-Pierre Vernant
di Jean-Pierre Vernant
Mito
sommario: 1. Introduzione. 2. Μῦϑος e λόγος. a) Parola e scrittura. b) Dal mito alla storia e alla filosofia. c) Forme e livelli del mito. d) Miti [...] danza, la narrazione orale suscita nel pubblico un processo di comunione affettiva con le azioni drammatiche che formano rimonta all'epoca ellenistica (v. Bravo, 1968): bisognava, in breve, che si cominciasse a collocare i fatti antichi a distanza, ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...