I cenacoli intellettuali/2: dalla Conciliazione al concilio
Fabio Milana
Marginalità e oltranza
Il mutato clima religioso dell’Italia del primo dopoguerra appariva già ai contemporanei immediatamente [...] la contraddizion che nol consente, la persuasione si distendeva in processo:
«la persuasione non è comunicabile: non può essere siamo è tutto da Te»19; e solo a loro spetterà, a breve distanza l’uno dall’altro, di eseguire un gesto ‘assoluto’ di auto ...
Leggi Tutto
Le particolarità del Mezzogiorno cristiano e cattolico
Giuseppe Galasso
Sommario: Una premessa ▭ Le particolarità cristiane e cattoliche del Mezzogiorno ▭ La svolta tridentina ▭ L’orma duratura di Trento [...] in seguito al Vespro siciliano del 1282.
Nel processo di latinizzazione l’isola occupò un luogo di grande intorno al quale confluirono personaggi destinati ad acquisire in breve tempo un ruolo importante nella storia religiosa italiana di questi ...
Leggi Tutto
L'Universita Cattolica per l'Italia
Maria Bocci
Un progetto nazionale
La progettazione di un ateneo cattolico nell’Italia di Porta Pia, della questione romana e del divario tra appartenenza religiosa [...] educativa.
La ricezione del concilio si inseriva nel processo che aveva messo alla prova l’ipotesi originaria e dell’Istituto secolare) da quella del presidente del Toniolo, per breve tempo Olgiati, sino alla sua morte, poi Montini stesso e ...
Leggi Tutto
L'Opera dei congressi
Liliana Ferrari
«Come spiegasi che siasi giunto da qualcuno a tanta fierezza di ostilità da intimare pel prossimo Congresso di Bologna l’aut aut, o voi scaccierete noi, o noi ci [...] non solo ‘creò’ l’Azione cattolica italiana, coronando un processo iniziato ormai da due decenni, ma si adoperò anche per primo dall’inizio del pontificato, se prescindiamo dai brevi saluti in occasione della ormai tradizionale visita natalizia dei ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Scienza e cristianesimo: l'uomo e il Cosmo
Giulio Lucchetta
Scienza e cristianesimo: l'uomo e il Cosmo
Nell'affrontare i rapporti [...] da Tertulliano sia progressivamente sostituita da un pacato e incontrovertibile processo di assorbimento dei contenuti di tale sapere ‒ è il pubblicazione in Alessandria del Contra Proclum, seguito a breve distanza dal Contra Aristotelem, i membri di ...
Leggi Tutto
L'ETÀ CONTEMPORANEA
La prima metà dell'Ottocento. Orientamenti generali: principi e realtà Il ritorno di Pio VII a Roma, il 24 maggio 1814, fu accompagnato dal sincero entusiasmo dei Romani, tutt'altro [...] sistema di valori tradizionali, era l'ultimo atto di un processo ostile alla Chiesa e alla fede, cominciato con la Sicilie del 1818, art. 24. Non è possibile in questa breve sintesi scendere in ulteriori particolari su questo punto, nonostante la sua ...
Leggi Tutto
I cattolici e la scuola pubblica tra conflitti e partecipazione
Luciano Pazzaglia
Lo Stato italiano è sorto, com’è noto, dallo sviluppo dello Stato sabaudo nell’intreccio con il più ampio movimento [...] andava definendo in termini più precisi. Infatti, dopo un breve intermezzo rappresentato dal governo dell’on. Giovanni Leone subentrato ruolo che ha svolto e può svolgere. Di fronte al processo in corso si sente talvolta osservare che, nell’aderire a ...
Leggi Tutto
Il cristianesimo in Egitto prima e dopo Costantino
Alberto Camplani
Quali forme di cristianesimo e quali chiese ospita l’Egitto al tempo di Costantino? Che incidenza manifesta il governo dell’imperatore [...] Grande Oasi.
Le fonti non registrano tuttavia nel dipanarsi di questo processo l’affermarsi di alcuna città, né nella Valle del Nilo, Diocleziano (303).
Non si può ripercorrere che per brevi cenni i complessi eventi che segnano l’affermarsi dello ...
Leggi Tutto
Vescovi/4: i fari dell'episcopato
Nicla Buonasorte
Dall’Unità d’Italia all’unità della Chiesa italiana (1861-1952)
All’indomani della proclamazione del Regno d’Italia, tra i nuovi regnicoli vi erano [...] , da due anni arcivescovo di Torino dopo una breve esperienza alla guida della diocesi di Bari36. La cardine del suo particolare percorso. L’arcivescovo Montini promosse il processo canonico nel 1957 e papa Giovanni Paolo II proclamò Schuster beato ...
Leggi Tutto
GREGORIO I, papa, santo
Sofia Boesch Gajano
Nacque a Roma poco prima della metà del sec. VI, da famiglia appartenente all'élite sociale romana - "de senatoribus primis" lo definisce Gregorio di Tours [...] e di Meyvaert): oggetto come altre di un complesso processo di elaborazione e revisione in diverse fasi, testimoniato da Gregorio di Tours; poi nella Spagna nel sec. VII i brevi medaglioni nelle opere De viris illustribus di Isidoro di Siviglia e di ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...