La questione giovanile: fra oratori, associazioni, movimenti. Dal 1861 alla fine del secolo XX
Luciano Caimi
All’indomani dell’Unità nazionale, nella Chiesa italiana, zeppa d’inquietudini per i sempre [...] anticomunista alle elezioni del comune di Roma. Di lì a breve (1954), a conferma di un disagio strisciante, si 1943), Firenze 1996, pp. 326-344. Più in generale, sul processo di ‘nazionalizzazione’ fascista dei minori cfr. A. Gibelli, Il popolo ...
Leggi Tutto
Il sogno protestante
Silvana Nitti
Alla metà dell’Ottocento l’Inghilterra («questa infaticabile creatrice d’autonomie», come scrisse Giuseppe Gangale)1 dedicava un’attenzione tutta particolare all’Italia. [...] fede evangelica ma avesse una sua autonoma ragione, il passo è breve: se anche l’Italia è in grado di ‘produrre riforma italianità’ della loro Chiesa aveva avuto un senso durante il processo unitario; dopo, produsse una certa asfissia:
«Dall’Italia ...
Leggi Tutto
La musica sacra come luogo di trasmissione della fede
Mauro Casadei Turroni Monti
Introduzione
Fin nelle più disparate direzioni musicali, l’ecclesia è sempre stata comodo piedistallo antropologico [...] forme prima rigettate come diaboliche vengono ripescate entro un processo di normalizzazione che ne ri-genera l’identità, soprattutto di don Paolo Guerrini, Torino 1926; L. Garbini, Breve storia della musica sacra. Dal canto sinagogale a Stockhausen, ...
Leggi Tutto
Per una geografia dei cattolici in politica
Maria Serena Piretti
Secondo un’inchiesta Eurispes condotta nel 2006, l’87,8% degli italiani si è dichiarato, ancora all’inizio del secolo XXI, cattolico. [...] fronte al quale andavano serrate le fila diventò nel giro di breve tempo il Pci, la cosiddetta quinta colonna del potere sovietico. , le ultime con il sistema proporzionale a confermare il processo in atto. Le leghe100 emergevano davvero come il nuovo ...
Leggi Tutto
Liturgia
JJean Leclercq
di Jean Leclercq
Liturgia
sommario: 1. Introduzione. 2. Liturgia e scienza liturgica. 3. Liturgia e storia. 4. Liturgia e teologia. 5. Liturgia e scienze umane. 6. Liturgia e [...] dei risultati. Una data di estrema importanza, in questo processo evolutivo, è stata quella della Settimana internazionale di studi , della lotta per una maggiore giustizia nel mondo, in breve del bene comune dell'intera famiglia umana. E un fatto ...
Leggi Tutto
Religione e società
Guido Formigoni
L’epoca della Restaurazione aveva visto all’opera su scala europea una tendenza a riscoprire i legami tra civiltà e religione, all’ombra della prevalente tradizione [...] in questo modo compiere una cospicua operazione politica nel breve periodo: ottenere il consenso di quella parte dell’opinione Era quindi difficile scorgere attorno a questo gruppetto il processo costitutivo di qualcosa di simile a un partito, come ...
Leggi Tutto
Paolo IV
Alberto Aubert
Appartenente ad una delle più antiche famiglie della nobiltà napoletana, Gian Piero Carafa nacque a Capriglia (Avellino), il 28 giugno 1476, da Giovanni Antonio, barone di Sant'Angelo [...] Giberti, e il 24 giugno, con il breve Exponi nobis, Clemente VII approvava la costituzione dell , 45, 114; Arm. XLIV, 2, 4; Archivio di Stato di Roma, Tribunale Criminale del Governatore. Processi sec. XVI, voll. 23; 24, nr. 4; 29, nr. 7; 30; 53-59; B ...
Leggi Tutto
Le riviste cattoliche/1: l'Ottocento
Carlo De Maria
Il rapporto tra riviste cattoliche e identità culturale nazionale è la questione principale intorno alla quale ruotano le pagine di questo saggio. [...] diversa visione della nazione.
Si assistette a un processo di aggiornamento e di vivace elaborazione culturale che trovò quell’anno, venne pubblicato sul «Movimento cattolico» un breve programma di intenti in materia di «economia sociale cristiana», ...
Leggi Tutto
Religiosa, organizzazione
Bryan R. Wilson
1. Introduzione
I termini 'chiesa' e 'setta' in senso stretto si riferiscono specificamente a forme cristiane di organizzazione religiosa. Nell'uso comune tuttavia [...] , aumentando il controllo sui propri membri e imponendo l'adesione a un'unica dottrina religiosa: in breve, il culto deve subire un processo di trasformazione acquisendo alcuni dei caratteri tipici della setta. Mezzo secolo prima che si registrasse l ...
Leggi Tutto
Fare la carita: attivita e attivismo
Gianni La Bella
Intervenendo al Troisième Congrès scientifique international des catholiques, tenutosi a Bruxelles dal 5 all’8 settembre 1894, Giuseppe Toniolo afferma: [...] , strozzini o esponenti della delinquenza organizzata. In breve tempo vedranno la luce diverse istituzioni cooperativistiche che industriale e col contesto urbano e il profondo processo di scristianizzazione delle masse operaie.
In Francia, nello ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...