INNOCENZO XIII, papa
Gino Benzoni
Michelangelo Conti, secondogenito di Carlo, duca di Poli, e di Isabella Muti (e non Monti: si veda copia dell'atto di battesimo in Arch. segr. Vaticano, Proc. Dat., [...] che, con I. XIII, viene assolto e reintegrato, di contro alle proteste di Madrid e Parma, nella dignità cardinalizia: chiuso il processo con breve di I. XIII del 18 dicembre. E, nel concistoro del 12 genn. 1724, è il papa stesso a dargli "il cappello ...
Leggi Tutto
CUCCAGNI, Luigi
Giuseppe Pignatelli
Nacque nel 1740 (tale data è ricavata sulla base dell'atto di morte: Jemolo, p. 29) nella diocesi di Città di Castello, probabilmente nella frazione di Selci, da [...] , non priva di arretramenti, al primo imponente processo di laicizzazione. Ciò che impressionava la S. Sede e loro obbedienza alla Chiesa Romana loro madre e maestra. Breve trattato... in risposta agli apologisti dell'Assemblea Nazionale di Francia, ...
Leggi Tutto
BALBANI, Niccolò (Nicolao)
Carlo Ginzburg
Nacque a Lucca il 27 sett. 1522, da Agostino e Lucrezia Sbarra, sua seconda moglie. Il padre aveva aderito in data imprecisata alle dottrine dei riformatori [...] anno tra gli allievi di Francesco Robortello (più tardi accusatore al processo per eresia di Celio Secondo Curione). Nel 1540 iniziò lo traduzione è preceduta dall'epistola citata e da una breve silloge di passi paolini e neo-testamentari, parte dei ...
Leggi Tutto
CAETANI, Enrico
Gaspare De Caro
Secondogenito di Bonifacio, signore di Sermoneta, e di Caterina di Alberto Pio, conte di Carpi, nacque nel 1550. Nel 1560 ricevette la tonsura e gli ordini minori; in [...] di rinunzia che l'arciduca avrebbe dovuto prestare a breve scadenza: ma anche questa conclusione fu sconfessata subito dopo del papa, nel febbraio del 1599 li sottopose a processo, rigettando le loro richieste e condannandoli, nell'aprile, a ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONE (de Castilliono, de Casteleone, Castiglioni), Branda da
Dieter Girgensohn
Nacque nella città di Milano, molto probabilmente poco prima del 1360, da Maffeo, o Maffiolo, e da Lucrezia Porro. [...] , e il concilio. Il 18 maggio depose nel processo istruito dal concilio contro Giovanni XXIII. Sappiamo che il del duca accompagnò Sigismondo fino a Piacenza, dove ricevette il breve con cui Eugenio IV disponeva lo scioglimento del concilio. Nel ...
Leggi Tutto
GORINI CORIO, Giuseppe
Stefano Meschini
Nacque a Solbiate, presso Como, l'8 giugno 1702, figlio probabilmente quartogenito di Alessandro e di Maria Corio, unica figlia ed erede del giureconsulto milanese [...] occasione della campagna del 1733, quando la Lombardia passò per breve tempo sotto il dominio sabaudo, ma all'epoca della nelle "copie da correggersi". Quanto alla natura del processo conoscitivo l'opera segue la teoria associazionistica allora in ...
Leggi Tutto
GUALTERUZZI, Carlo
Monica Cerroni
Nacque a Fano il 5 marzo 1500 da Niccolò da Piagnano e da una certa Diana, morta intorno al 1544.
Il luogo di nascita si deduce dall'appellativo "da Fano" con cui spesso [...] La presenza del G. fra i conclavisti fu, tuttavia, breve, interrotta dalla riforma (31 genn. 1550) che ne Flaminio, Lettere, a cura di A. Pastore, Roma 1978, ad ind.; Processo inquisitoriale del cardinal Giovanni Morone, a cura di M. Firpo - D. ...
Leggi Tutto
COPPINI, Francesco (in religione Ignazio)
Anna Imelde Galletti
Nacque a Prato agli inizi del sec. XV da Guccio di Tommaso di Giusto. Le fonti lo qualificano iuris utriusque doctor, ma non si hanno testimonianze [...] conto che, nonostante potesse essere decisiva nel quadro formale del processo, non era in realtà la causa prima della sua ms. A. IX. 28, cc. 142r-143r. Assai poco resta del breve periodo monastico del C.: il suo passaggio in S. Paolo fuori le Mura è ...
Leggi Tutto
GAGLIARDI, Achille
Giampiero Brunelli
Nacque a Padova, tra la fine del 1537 e l'inizio del 1538, da Ludovico e da Girolama Campolongo. Il padre, "gentiluomo" addottoratosi in diritto, morì assai giovane, [...] S. Uffizio, per potere in qualunque momento istruire il processo.
Il G. si ritirò a Venezia, dove attendeva, in Arch. histor. Soc. Iesu, XIV (1945), pp. 1-72; Id., Il Breve Compendio di A. G. al vaglio dei teologi gesuiti, ibid., XX (1951), pp. 231 ...
Leggi Tutto
FIDATI, Simone (Simone da Cascia)
Enrico Menestò
Nacque alla fine del sec. XIII (sono state proposte date tra il 1280 e il 1295) a Cascia (ora prov. di Perugia). Scarse sono le notizie sulla sua vita; [...] guida degli spirituali francescani d'Italia - e da una breve Vita compilata dal suo discepolo, l'agostiniano Giovanni di Salerno sostenne a Roma, insieme con alcuni fraticelli, un lungo processo per eresia ed altre colpe intentatogli dal vicario di ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...