Uno dei continenti, congiunto con l’Eurasia mediante l’istmo di Suez fino all’anno 1869, quando l’istmo fu tagliato per la costruzione del canale omonimo.
Originariamente detta Libye (lat. Libya), l’A. [...] nuovi e potenti Stati berbero-arabi. Inizia il rapido processo di islamizzazione di questo ampio territorio, dal quale gli perduta) presuppone certamente fasi di sviluppo precedente di non breve durata; il primo naturalismo vicino all’arte di Ife ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa nord-orientale, che si estende anche in territorio tradizionalmente considerato asiatico, a E dell’istmo di Suez (penisola del Sinai). Il nome deriva da quello dell’antica città di Menfi, [...] ottenere il dominio su tutto l’E. se non per un breve periodo, durante il quale i principi locali probabilmente mantennero la Tra la XXI e la XXV dinastia (1070-655/3) il processo di decadenza si accentuò. Bande di mercenari libici s’installarono in ...
Leggi Tutto
Una delle cinque tradizionali parti del mondo e la più vasta tra esse (44.600.000 km2, comprese le acque interne). Si estende per oltre 75° di latitudine (tra Capo Čeljuskin, 77° 41' N, e Capo Piai, 1°16' [...] 50 °C, con punte minime di quasi −70 °C), ed estati brevi, con scarse piogge estive. Il clima nivale, naturalmente, domina nelle regioni sfida.
Dal 2000 In Palestina, brusca interruzione del processo di pace e inizio della seconda intifada, con grande ...
Leggi Tutto
Comune della Campania (119,02 km2 948.850 ab. nel 2020, detti Napoletani), capoluogo di regione e città metropolitana.
Il centro più notevole del Mezzogiorno d’Italia per ampiezza demografica, tradizioni [...] 1971), la dinamica demografica della città è stata caratterizzata da processi di contrazione dal punto di vista numerico (1.067.365 . Il 2 luglio 1820 un’insurrezione militare aprì un breve periodo di vita costituzionale (7 luglio 1820-21 marzo ...
Leggi Tutto
Comune dell’Emilia (140,86 km2 con 395.416 ab. nel 2020, detti Bolognesi), città metropolitana e capoluogo della regione Emilia-Romagna. È posta sulla Via Emilia, a 54 m s.l.m., allo sbocco della valle [...] con la Grecia, e attribuirono alla città, sorta per processo sincretistico, il nome di Velzna (Felsina in latino). venuto a rappresentare l’arcivescovo. Anche il suo dominio fu breve: nel 1360 Egidio Albornoz conquistò B. e vi insediò stabilmente ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa sud-orientale, che occupa la parte NE della Penisola Balcanica, tra Romania (N), Serbia e Repubblica della Macedonia del Nord (O), Grecia e Turchia (S) e Mar Nero (E).
Elemento centrale [...] a espandersi a spese dei vicini, mentre prendeva piede il processo di accostamento fra Bulgari e Slavi cristiani. Solo al tempo dominante. A questa esigenza si piegarono invece, anche se per breve tempo, altre voci pure grandi, come quelle di D. Gabe ...
Leggi Tutto
Persone appartenenti al popolo ebraico o comunque legate all’identità religiosa e storica israelitica.
Il nome Ebrei, di origine incerta, entrò nell’uso comune attraverso la letteratura dell’età ellenistica [...] vi si trasferì il sacerdozio, riunendo così, sia pure per breve tempo, i contrastanti interessi del potere politico e di quello iniziò, non senza gravi resistenze (➔ antisemitismo), il processo verso una parità effettiva dei diritti degli E. con ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’America Centrale; comprende l’isola omonima (105.007 km2), la Isla de la Juventud (2411 km2) e circa 1600 isole e isolotti, tra cui l’arcipelago di Camagüey e quello dei Canarreos. [...] Consiglio di Stato.
Nel 2013 ha preso avvio un progressivo processo di avvicinamento tra C. e gli Usa, in cui 1997) di A. Estévez. Un fenomeno degno di rilievo è la fioritura della forma breve (Estévez, M. Mejides, A. Arango, A. Guerra, A.J. Ponte, D ...
Leggi Tutto
Periodo della storia delle civiltà umane contraddistinto dall’assenza di documenti scritti e studiato attraverso dati archeologici, paleontologici e antropologici.
Cenni storici
J. Boucher de Perthes [...] del primo popolamento europeo. Alla cosiddetta teoria della ‘breve cronologia’ della P. europea si è sostituita quella della . gli elementi fondanti delle moderne società. Se nel processo di ominazione la fabbricazione di un utensile litico ha ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa australe, bagnato a O dall’Oceano Atlantico. Confina a N e a NE con la Repubblica Democratica del Congo, a E con la Zambia, a S con la Namibia. Comprende un lembo costiero a N della foce [...] PT (Partito do Trabalho), si pronunciò per l’avvio di un processo di democratizzazione. Con l’accordo del 1991 tra MPLA-PT e UNITA occupare il 65% dell’intero territorio. Il conflitto provocò in breve tempo la morte di migliaia di civili. L’ONU impose ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...