Intellettuali
NNorberto Bobbio
di Norberto Bobbio
Intellettuali
sommario: 1. Un vecchio problema. 2. Chi sono gli intellettuali. 3. Tipi d'intellettuali. 4. L'origine del nome. 5. L'intellettuale rivoluzionario [...] 'uomo e alla società, dalla scienza divina, quel processo di secolarizzazione che Weber ha chiamato del ‟disincanto". Non dell'arte e della scienza o della speculazione metafisica, in breve nel possesso di un bene non temporale, dicono in qualche ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Le scienze della Terra
Rachel Laudan
Theodore S. Feldman
Le scienze della Terra
Nel periodo fra il 1770 e il 1830 la geologia si affermò [...] In Europa i vulcani sono pochi e si trovano sul lato più breve del continente, e per questo motivo ‒ secondo i vecchi werneriani ‒ che spiegava la struttura della Terra come risultato di processi chimici; si rivolse invece alla fisica e alla ...
Leggi Tutto
Sorelle d’Italia: presenze e immagini femminili
Cecilia Dau Novelli
Sommario: Angeli del focolare o suffragette fra Otto e Novecento. Il primo femminismo - Le cattoliche ▭ L’emergere delle donne nella [...] dal 1974 al 1981, vide l’approfondirsi di quel processo di secolarizzazione che aveva radici antiche. Profondo era diventato il realtà le ricerche hanno evidenziato come, passato il breve periodo necessario a sanare situazioni di crisi precedenti, ...
Leggi Tutto
I giornali: ombra e riflesso
Mauro Forno
I giornali cattolici: un universo straordinariamente ampio e ben difficilmente circoscrivibile. Alcuni organi formalmente cattolici sono lontani da legami con [...] per l’omicidio Matteotti e dalla sua deposizione al processo per l’assassinio di don Giovanni Minzoni). Nel giugno prima attuazione in un grande centro)77.
Si tratta tuttavia di brevi parentesi, che non reggono alla prova del tempo e del nuovo ...
Leggi Tutto
Le riviste del secondo dopoguerra
Daniela Saresella
Gli anni della ricostruzione
Il Novecento è stato definito il secolo delle riviste1, e ciò trova conferma nel secondo dopoguerra quando sulle pagine [...] gettare un ponte dopo la scomunica del 1949, era destinato nel breve periodo a non dare frutti sia per le rigidità della Chiesa, del canale di Suez, che segnò una nuova tappa nel processo di emancipazione dei paesi del cosiddetto Terzo mondo, sia per ...
Leggi Tutto
Stratificazione sociale
Luciano Gallino
Sommario: 1. Metastoricità e complementarità del concetto di stratificazione sociale. 2. Dimensioni della stratificazione e usi della ricerca. 3. Teorie della [...] disuguaglianze iniziali di segno limitato tendono a diventare in breve tempo assai ampie.
Al fine di convertirle in l'Italia o la Germania. Ciò nonostante, la somiglianza dei processi economici tra un paese e l'altro indotta dalla globalizzazione fa ...
Leggi Tutto
Le riviste cattoliche/2: il primo Novecento
Sergio Apruzzese
Crisi modernista e risveglio religioso
Luogo di formazione e di confronto, la rivista fu il canale principale attraverso il quale passarono [...] dei ceti più poveri, quelli più esposti ai processi di industrializzazione che stavano raggiungendo a fatica il come ha osservato Alberto Melloni, «Cronache sociali» pur nella sua breve durata (1947-1951) lavorava a formare una generazione nel cui ...
Leggi Tutto
Le eredita/1: i rosminiani
Paolo Marangon
Antonio Rosmini (Rovereto 1797-Stresa 1855) si presenta come una personalità geniale e poliedrica, il cui influsso nell’Ottocento e nel Novecento si estende [...] Roma il Nuovo saggio sull’origine delle idee, seguito a breve distanza dai Principii della scienza morale. Il rinnovamento della vita conoscevano un profondo mutamento.
La storicizzazione di tali processi è ancora in una fase iniziale ed è pertanto ...
Leggi Tutto
BISOGNI
Stefano Zamagni e Riccardo Luccio
Economia
di Stefano Zamagni
Introduzione
Il problema della soddisfazione dei bisogni e della ricerca dei mezzi più idonei a tal fine ha rappresentato lo scopo [...] e molteplici - ricorda Smith - e la vita troppo breve per guadagnarsi l'amicizia di tutti coloro da cui i nostri ed è in questa veste di soggetto diverso che egli entra poi anche nel processo di produzione immediato" (v. Marx, 1953; tr. it., vol. ...
Leggi Tutto
Il 'partito romano'
Andrea Riccardi
Papato e Roma dopo il 1870
Roma rappresenta un riferimento decisivo non solo nell’esercizio del ministero del papa e del servizio della sua Curia, ma anche nell’immaginario [...] di Pompei nel 1955, quando inizia per lui un lungo processo di marginalizzazione politica ed ecclesiastica. A Pompei Ronca si era un governo monocolore gradito alle destre. Tuttavia, la breve durata del governo non permette a Ronca di stabilizzare ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...