Il 'partito romano'
Andrea Riccardi
Papato e Roma dopo il 1870
Roma rappresenta un riferimento decisivo non solo nell’esercizio del ministero del papa e del servizio della sua Curia, ma anche nell’immaginario [...] di Pompei nel 1955, quando inizia per lui un lungo processo di marginalizzazione politica ed ecclesiastica. A Pompei Ronca si era un governo monocolore gradito alle destre. Tuttavia, la breve durata del governo non permette a Ronca di stabilizzare ...
Leggi Tutto
Dal socialcattolicesimo al clerico-moderatismo: esperienze politiche
Stefano Trinchese
Da Gioberti a Cavour
Il fallimento del tentativo neoguelfo nel 1848, che aveva invano tentato di conciliare le [...] precoce e forse non completamente preventivato o studiato processo di radicale secolarizzazione, dotandosi di un codice civile dissidio (1878) il Curci inaugurava, infatti, una breve ma intensa stagione di possibile collaborazione tra cattolici e ...
Leggi Tutto
Tradizioni ecclesiastiche, culto e teologie russe
Il Constantinus Orthodoxus in Russia nei secoli X-XV e la ricezione del Constitutum
Alessandro Maria Bruni
Questo contributo presenta la storia del [...] la tradizione non abbia lasciato tracce di un avvenuto processo di canonizzazione45.
L’emulazione di Costantino da parte di databili al XVI-XIX secolo. Sono note due redazioni, una breve e una lunga. La differenza più evidente tra le due versioni ...
Leggi Tutto
La questione della liberta religiosa in Italia dalla reviviscenza concordataria del decennio freddo al dibattito conciliare
Silvia Scatena
‘Tesi’ cattolica, ‘nuova Italia’ e congelamento della Costituzione [...] politica discriminatoria nei confronti delle minoranze religiose. Nel breve arco di un anno e mezzo caddero così sotto generali trasformazioni in atto nella società italiana, il processo avviato stentò tuttavia a trovare positivi segnali di ricezione ...
Leggi Tutto
Sinodi, assemblee, convegni ecclesiali
Maria Teresa Fattori
L’attività sinodale e collettiva dei vescovi italiani non trova nel 1870 una data significativa: piuttosto occorre rifarsi alla lunga storia [...] attuazione del motu proprio Arduum sane e per avviare il processo di costruzione del codice di diritto canonico. L’anno dopo toscani. Le modalità di celebrazione prevedevano un incontro breve (tre giorni), incentrato sulla lettura senza discussioni ...
Leggi Tutto
Mito
Marcel Detienne
Genealogia di un sapere
Riflettere oggi sul mito significa anzitutto riconoscere, e in parte subire, il fascino che la mitologia e il suo immaginario, nel senso più comune della [...] -guida presenti nelle tecniche, nei modi di vita, nei processi del linguaggio e del pensiero. Granet e Gernet, pur come mitologia, o addirittura come pensiero mitico.Per dirla in breve (riservandoci di tornare in seguito sull'argomento, a proposito ...
Leggi Tutto
Ricchi e poveri: pensare all'economia del benessere
Vera Zamagni
Il lungo cammino della dottrina sociale della Chiesa in età moderna e postmoderna
Lo sviluppo economico moderno è nato in ambiente cattolico [...] cooperativismo. Di corporativismo si riparlerà in Italia per un breve periodo, come vedremo, solo dopo la fine della di De Gasperi, che valse all’Italia l’inserimento in quel processo di integrazione europea che è la vera novità positiva del secolo ...
Leggi Tutto
Costantino e la Riforma radicale nel Cinquecento
Il successo di un mito negativo
Marco Cavarzere
Con la comparsa della Riforma protestante sulla scena cinquecentesca, furono revocati in dubbio molti [...] e Chiesa, Costantino aveva dato avvio a un lungo processo di disfacimento, che, passando per la redazione delle decretali storia anabattista in cui si discute di Costantino imperatore, è un breve inno composto nel 1528 da Oswald Glaidt, membro di una ...
Leggi Tutto
La Cei e la svolta postconcordataria
Alessandro Santagata
Introduzione
In questo saggio mi occuperò della storia della Conferenza episcopale italiana nel primo periodo postconcordatario. Si tratta di [...] al futuro. In quest’ultima, sullo sfondo di un processo di secolarizzazione – «spesso espresso in una vera e propria gruppo dei ‘mediatori’ e quello dei ‘presenzialisti’ con effetti di breve e di lungo corso anche sul piano dei rapporti con la ...
Leggi Tutto
Il cristianesimo siriaco
Protagonisti, stagioni e nodi problematici dalla prima evangelizzazione all’esordio del V secolo
Vittorio Berti
Con l’espressione ‘cristianesimo siriaco’ si vuole qui fare riferimento [...] Chiesa erano tenute le Scritture e il libro nel processo di costruzione comunitaria.
Tornando a Papa, l’atto aspetti di profonda originalità sui quali avrebbe di lì a breve impattato l’opera di omologazione attivata con la stagione conciliare. ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...