CHIGI ALBANI, Agostino
Andrea Camilletti
Nacque a Roma, da Sigismondo Chigi principe di Farnese e da Flaminia Odescalchi, il 16 maggio 1771, terzogenito dopo due femmine: Eleonora e Virginia.
La madre [...] Innominati di Siena.
Nel 1790 il C., in seguito al processo intentato contro suo padre per l'accusa di tentato veneficio contro vanno dal 1º genn. 1801 al 9 nov. 1855, con alcune brevi interruzioni dovute a malattia e con una più lunga dal 10 giugno ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Francesco
Piero Scarpa
Appartenente alla nobile famiglia veneziana, era figlio di Giovanni (Zuanne) del fu Gregorio del fu Dolfin. Ignoriamo la data della sua nascita, che solo in via presuntiva [...] venne nuovamente eletto senatore e, nell'estate, fu per un breve periodo inviato a Mestre, in qualità di provveditore: per tale incarico reati di peculato, concussione e abuso di potere. Il processo, che si concluse il 3 marzo 1388 con una condanna ...
Leggi Tutto
LION, Girolamo
Franco Rossi
Figlio di Marino di Andrea, del ramo di S. Stae, e di Nobile Rangon, di Girardo da Cesena, nacque a Venezia tra il 1447 e il 1449. Il padre, che si era sposato nel 1445, [...] - immediatamente riammesso una volta conclusosi il processo - abbia esercitato sui colleghi determinanti pressioni ma anche in questo caso la permanenza in patria fu di breve durata: il giorno successivo fu designato come ambasciatore ordinario della ...
Leggi Tutto
CELSI, Iacopo
Francomario Colasanti
Del ramo di Santa Trinita della nobile famiglia veneziana, nacque il 10 luglio 1520 da Gerolamo di Stefano e da Elena da Mosto.
Il padre, patrizio di media condizione, [...] 'appoggio degli albanesi di Michele Mormori portò, dopo breve assedio, alla conquista della fortezza. Tale, successo indusse C. vale invece per Antonio Canal); U. Tucci, Il processo a Gerolamo Zane mancato difensore di Cipro, in Il Mediterraneo nella ...
Leggi Tutto
DAL BORGO, Flaminio
Rosalba Graglia
Nacque a Pisa il 5 ott. 1705 (1706 secondo il computo dell'indizione pisana) da Giovanni Saladino e da Camilla Marracci.
La sua era un'antica famiglia: se le fonti [...] 1689, il padre di lui, Flaminio, dal 1671), nel "processo di nobiltà" il D. dimostrò di possedere tutte le doti e degli studi (neppure l'attività politica lo attirò, dopo la breve parentesi del priorato nel 1738). D'altronde la vita ritirata e severa ...
Leggi Tutto
CIANDA, Alberto
Luigi Agnello
Nato a Roma il 1° genn. 1984 da Francesco, ufficiale giudiziario, e da Modesta Vespasiani, ambedue di origine umbra, si formò in un ambiente familiare in cui erano vive [...] fu redattore parlamentare della Tribuna, lavorò poi, per un breve periodo, all'ufficio di corrispondenza romano del Secolo, infine Francia, in Belgio e in Svizzera, ma seppe trasformare il processo, celebrato il 4 giugno 1930 a Parigi, in un successo ...
Leggi Tutto
PAGANO, Francesco Mario
Dario Ippolito
PAGANO, Francesco Mario. – Nacque a Brienza (in Lucania) l’8 dicembre 1748, primogenito di Tommaso e di Maria Anna Pastore.
Poco più che fanciullo si trasferì [...] -92), tradotti in tedesco nel 1796, e le Considerazioni sul processo criminale (ibid. 1787), tradotte in francese nel 1789. Lasciò all’inizio di febbraio, visse da protagonista la breve – ma intensissima – esperienza repubblicana. Immediatamente ...
Leggi Tutto
FABBRI, Edoardo (Odoardo)
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Cesena (prov. Forlì) il 13 ott. 1778 da Mario Antonio, possidente, e da Caterina Riganti.
Il padre, esponente della piccola nobiltà locale, non [...] Se l'esperienza politica di M. A. Fabbri fu di breve durata perché già il 18 ott. 1798 i Francesi lo sentenza del card. A. Rivarola fu condannato, senza aver subito né processo né confronti, "alla detenzione perpetua in un forte dello Stato", pena ...
Leggi Tutto
MANCINI, Olimpia
Stefano Tabacchi
Nacque a Roma l'11 luglio 1637 da Lorenzo, nobile romano di famiglia di antica nobiltà municipale, e Geronima Mazzarino, sorella del futuro cardinale Giulio. Crebbe [...] l'ignaro marito nella Champagne.
L'esilio della M. fu di breve durata e già nell'ottobre del 1666 ella poté rientrare a Parigi, avesse lasciato immediatamente la Francia, sarebbe stata arrestata e processata. Nel giro di pochi minuti la M. prese la ...
Leggi Tutto
CARINI, Laurea Lanza baronessa di
Roberto Zapperi
Nacque a Palermo nel 1529, da Cesare Lanza, barone di Castania e di Trabia, e da Lucrezia Gaetani.
Il padre apparteneva ad una famiglia di recente nobiltà: [...] pari vi aveva sempre meritato. Non è noto se subì un processo e fu assolto, cosa abbastanza probabile, visto anche che fu facile Francesco Spinola. Questi due matrimoni contratti in così breve volgere di tempo rientravano con tutta probabilità in un ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...