Distribuzione della ricchezza e del reddito
Alberto Quadrio Curzio
Introduzione
I problemi della distribuzione del reddito e della ricchezza sono da sempre rilevanti nella scienza economica in termini [...] sociali che entrano in contatto con il processo di produzione esercitando su di esso una funzione materiali di base), la quota relativa (α) dei salari sul reddito nazionale (Y) (in breve la 'quota salari') è data dalla (44), ovvero dalla
P + B = k(W ...
Leggi Tutto
Lingua derivata dal latino, l’italiano fa parte della famiglia romanza (detta anche, meno spesso, neolatina) insieme a francese, spagnolo, portoghese, gallego, catalano, romeno e altre minori. A causa [...] poche in Europa) ad avere una distinzione tra consonanti brevi e lunghe (tradizionalmente, tra semplici e doppie): caro «ho detto a lui» e «ho detto a lei»), seguendo un processo che il francese e lo spagnolo hanno già attraversato per proprio conto ( ...
Leggi Tutto
Cicli economici
Terenzio Cozzi
Introduzione
"Analizzare i cicli economici vuol dire né più né meno che analizzare il processo economico nell'era capitalistica". Così inizia la prefazione a Business [...] con effetti sempre più diffusi.Il ciclo ha durata più breve e intensità molto minore di prima. Non c'è più altri in numero crescente. Le ragioni sono molteplici: ci sono i processi di imitazione; c'è il fatto che un'innovazione ne sollecita altre ...
Leggi Tutto
Risorse naturali
Giuseppe Mureddu
Introduzione
L'espressione 'risorsa naturale', conio relativamente recente che accosta i concetti di ricchezza e di natura, viene usata con ampiezza oscillante tra [...] anche in assenza di un problema di scarsità (ad esempio il processo di sostituzione del carbone con il petrolio e il gas non ingegneria delle risorse naturali. Mentre una rassegna, sia pur breve, di tali contributi, sarebbe qui fuori luogo, può essere ...
Leggi Tutto
La storia dell’Italia unita è segnata, nei suoi rapporti tra Stato e Chiesa cattolica, da un arcipelago di realtà religiose che riguardano non soltanto le istituzioni, ma anche e soprattutto le multiformi [...] 1991 la Chiesa di Milano ha avviato per lui il processo di canonizzazione, conclusosi, per la parte di competenza post-conciliare (1965-1978), Roma 1980.
2 M. Faggioli, Breve storia dei movimenti cattolici, Roma 2008.
3 La “Gioventù Cattolica” ...
Leggi Tutto
Chimica computazionale
Sergio Carrà
sommario: 1. Introduzione. 2. Presupposti teorici. 3. Stati e orbitali atomici. 4. Spin-orbitali, antisimmetria e legame chimico. 5. Il modello di Hartree-Fock del [...] del comportamento dei reagenti per un tempo così breve da permettere di cogliere le caratteristiche geometriche e isolandola da tutto il resto, e si tratta la dinamica dei processi che hanno luogo in tale zona mediante la meccanica quantistica e ...
Leggi Tutto
Gli ambienti planetari e l'origine della vita
Christopher F. Chyba
(Department of Planetary Sciences, The University of Arizona Tucson, Arizona, USA)
Gene D. McDonald
(Jet Propulsion Laboratory, Pasadena, [...] il CH₄ e l'NH₃, hanno una vita media atmosferica breve. I dati empirici non permettono di trarre conclusioni definitive. Negli solo circa 2 miliardi di anni fa la fotosintesi divenne un processo diffuso. La prova di questo si basa tra l'altro sulla ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Tecnologie dell'elettricita
Sungook Hong
Ido Yavetz
Tecnologie dell'elettricità
Nel corso del XIX sec. si affermarono quattro grandi settori dell'industria elettrica: la telegrafia, [...] esempio dell'importanza di innovazioni di tipo implementare nel processo di trasformazione di un'idea in un prodotto utile minimo dell'aggiunta di poche resistenze e di fili di breve lunghezza in ogni stazione.
Nel 1874 Edison mostrò come sfruttare ...
Leggi Tutto
Risorse minerali non combustibili
Jean Boissonnas
Philippe Bourdeau
sommario: 1. Introduzione. 2. Disponibilità fisica, approvvigionamento e dipendenza: a) disponibilità fisica; b) approvvigionamento [...] non è dato prevedere un nuovo periodo di equilibrio né a breve né a medio termine. Questa situazione è causa di serie nel 1984. Si tratta di somme stanziate per l'innovazione dei processi di estrazione del cobalto, dei metalli del gruppo del platino, ...
Leggi Tutto
Corporativismo/Corporatismo
Philippe C. Schmitter
Introduzione
Il corporativismo, sia come prassi politica sia come concetto teorico, ha conosciuto alterne fortune: da una parte è stato presentato come [...] di rendere istituzionale la rappresentanza dei principali gruppi di interesse all'interno del processo politico. Entrambi ebbero in effetti una vita relativamente breve, ma contribuirono a mettere in evidenza la possibilità che l''ordine' postbellico ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...