WACH, Adolf
Giurista, nato a Kulm (Prussia Occidentale) l'11 settembre 1843, morto a Lipsia il 4 aprile 1926. Insegnò successivamente nelle università di Rostock (1869), Tubinga (1871), Bonn (1872), [...] nel campo del diritto processuale.
Grande fu la sua influenza sulla letteratura processualistica germanica: la costruzione dottrinale del processocivile, regolato dal codice (ZPO) del 30 gennaio 1877, è, in gran parte, dovuta a lui e assai notevoli ...
Leggi Tutto
WENGER, Leopold
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Romanista austriaco, nato il 4 settembre 1874 a Obervellach (Carinzia). Si addottorò a Graz nel 1897, e, dopo aver seguito per più anni la scuola di L. Mitteis, [...] di Vienna.
La sua ricca, versatile, spesso esuberante attività scientifica predilige, nel campo del diritto romano, il processocivile, in ordine al quale aderisce alle dottrine fondamentali di M. Wlassak, ma con piena indipendenza e larghissimi ...
Leggi Tutto
SPESE (XXXII, p. 343)
Sergio Costa
Spese giudiziali. - Nel processocivile, regolato dal codice di procedura civile del 1942, ciascuna parte deve provvedere alle spese degli atti che compie e di quelli [...] spese; art. 93 cod. proc. civ.).
Bibl.: G. Chiovenda, La condanna nelle spese, 2ª ed., Roma 1935; G. Zanzucchi, Diritto processuale civile, I, 4ª ed., Milano 1946, p. 332 segg.; F. Carnelutti, Istituzioni di dir. proc. civ., Roma 1941, p. 382; S ...
Leggi Tutto
SACCO, Giacomo Filippo
Emilio Albertario
Presidente del senato milanese, sotto l'ultimo duca Sforza, Francesco II. Per incarico di questo formò una commissione di senatori magistrati e giureconsulti [...] pubblici, ecc.; il 2° le tutele e curatele, i pubblici notai, il processocivile; il 3°, materie di diritto civile; il 4°, diritto penale e processo criminale, privilegi fiscali, oneri, acque e strade pubbliche, ecc.; il 5°, uffici amministrativi ...
Leggi Tutto
WLASSAK, Moritz
Emilio Albertario
Giurista austriaco, nato a Bruna (Brno) il 20 agosto 1852: professore straordinario a Czernowitz nel 1897, a Graz nel 1882,-ivi ordinario nel 1883, a Breslavia nel [...] (I, Vienna 1924), con ampie originali indagini, il W. ha portato alla storia del processocivile romano contributi fondamentali. Insigne conoscitore del processo penale romano, si è rivelato specialmente con l'opera Anklage und Streitbefestigung im ...
Leggi Tutto
Con riferimento soprattutto al mondo antico e medievale, ufficio di magistrato, ossia carica pubblica, individuale o collegiale, solitamente a carattere elettivo e di durata limitata nel tempo. Nell’uso [...] Stato istituiti per l’esercizio della giurisdizione in materia civile, penale e amministrativa; negli ordinamenti liberal-democratici, e dalle parti in causa, è la risultante di un lungo processo storico e si è accompagnato a una sempre più estesa ...
Leggi Tutto
Giurista italiano (Bologna 1909 - Forte dei Marmi 1983). Prof. di diritto processuale civile, rettore dell'univ. di Bologna (1968-76), ha pubblicato varie opere. Socio corrispondente dei Lincei dal 1980.
Se [...] ne ricordano: Contributo allo studio del pignoramento (1936); Litisconsorzio nelle fasi di gravame (1937); Tutela giurisdizionale e tecnica del processo (1951). ...
Leggi Tutto
MORTARA, Lodovico
Nicola Picardi
– Nacque a Mantova il 16 aprile 1855 da una famiglia benestante. Il padre, Marco (Mordekai), uomo di vasta e profonda cultura, era il rabbino maggiore della Comunità [...] del giuramento in Cassazione, ibid., LIX (2004), pp. 279 ss.; Id., L. M. e il silenzio delle parti, in Giusto processocivile, 2006, pp. 223 ss.; Id., Un ondivago Calamandrei, qui fra Lessona e M. sulla Cassazione unificata a Roma, e in prospettiva ...
Leggi Tutto
Il diritto civile
Victor Crescenzi
Gli intensi nessi se non francamente sistematici, certamente organici che legano lo ius proprium della Serenissima con la tradizione romana, sono stati individuati, [...] o sine proprio analiticamente descritti. V. anche, sempre di Ead., Attività processuale e documentazione giuridica. Aspetti e problemi del processocivile nel medio evo, Bari 1991, pp. 43 ss.
90. Gli Statuti veneziani di Jacopo Tiepolo del 1242, III ...
Leggi Tutto
Liber constitutionum
Ortensio Zecchino
sommario: I. La storia esterna 1. Promulgazione. 2. Attività preparatoria e giuristi impegnati. 3. Entrata in vigore. 4. Fonti. 5. Prime reazioni. II. Il testo [...] , quelle sulla giustizia, sull'ordinamento giudiziario, sull'amministrazione finanziaria, sull'amministrazione dei castelli e sul processocivile. Il libro II contiene norme processuali e penali e sulla responsabilità dei giudici. Il libro III ...
Leggi Tutto
civile
agg. [dal lat. civilis, der. di civis «cittadino»]. – 1. Di cittadino, dei cittadini, considerati come parte d’uno stato e con particolare riguardo alla loro convivenza in seno allo stato: diritto c., in senso ampio, il complesso delle...
processo
procèsso s. m. [dal lat. processus -us, propr. «avanzamento, progresso», der. di procedĕre «procedere»; il sign. giuridico è del lat. mediev. (ellissi di processus iudici «svolgimento del giudizio»); già classico invece il sign. anatomico...