• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
1660 risultati
Tutti i risultati [5911]
Diritto [1660]
Biografie [1404]
Storia [1117]
Geografia [321]
Diritto civile [522]
Religioni [443]
Arti visive [339]
Economia [318]
Temi generali [303]
Scienze politiche [284]

ppresentanza. Diritto processuale civile

Enciclopedia on line

Nel processo civile la rappresentanza, intesa quale potere di compiere un atto in nome e per conto altrui, trova il medesimo fondamento che l’istituto possiede in ambito sostanziale: come il rappresentante [...] rappresentanza; il difetto di rappresentanza, inficiando la regolarità del processo ovvero impedendo la produzione di effetti in capo al rappresentato di terzo contro la stessa. Voci correlate Rappresentanza. Diritto civile Sostituzione processuale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO PROCESSUALE
TAGS: OPPOSIZIONE DI TERZO – PERSONE GIURIDICHE – DIRITTO PRIVATO – DIRITTO CIVILE

Trattazione

Enciclopedia on line

Nel processo civile, l’insieme delle attività processuali prevalentemente volte alla fissazione del thema decidendum e del thema probandum, ovvero delle domande e delle eccezioni su cui il giudice è tenuto [...] civile). Nel nostro ordinamento, grazie alle barriere preclusive che regolano lo svolgimento del processo .p.c.). La trattazione costituisce uno dei momenti centrali del processo durante il quale il giudice, esercitando il suo dovere di collaborazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE
TAGS: DIRITTO PROCESSUALE CIVILE – PROCESSO CIVILE – ORALITÀ – THEMA

Improcedibilità

Enciclopedia on line

Nel processo civile, ragione ostativa all’esame dell’atto introduttivo del giudizio da parte del magistrato, sia in primo grado (art. 5, 1° co., d.lgs. n. 28/2010), sia nelle fasi di gravame (artt. 348, [...] 369, 399 c.p.c.; Impugnazioni. Diritto processuale civile). Muovendo da tale ipotesi, si ritiene generalmente che la causa dell’improcedibilità sia sempre ascrivibile a un’omessa attività della parte istante, quale, per esempio, il mancato deposito ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE
TAGS: DIRITTO PROCESSUALE CIVILE – PASSAGGIO IN GIUDICATO – IMPUGNAZIONE

esibizione

Enciclopedia on line

Diritto E. delle prove Nel corso del processo civile, i documenti e qualsiasi oggetto che può costituire prova (➔) sono acquisiti nel processo mediante allegazione (➔). Tuttavia, qualora siano in possesso [...] di chi non intende produrli, o del terzo, la parte che li ritiene necessari per la decisione può chiedere all’istruttore di ordinarne l’e. (art. 210 e seg. c.p.c.). Il giudice può concederla laddove valuti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ETOLOGIA – DIRITTO PROCESSUALE
TAGS: ETOLOGIA

Espropriazione forzata

Enciclopedia on line

Con riferimento al processo civile, l’insieme degli strumenti che portano dalla sottrazione coattiva di singoli beni del debitore inadempiente, alla trasformazione di tali beni in denaro attraverso la [...] vendita forzata, fino all’effettiva soddisfazione del creditore, mediante l’assegnazione del ricavato della vendita o del bene pignorato. A fondamento della legittimità di questo strumento di soddisfazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE
TAGS: RESPONSABILITÀ PATRIMONIALE – ESECUZIONE FORZATA – PIGNORAMENTO – ALIENAZIONE – IPOTECA

Chiamata in garanzia

Enciclopedia on line

La chiamata in garanzia costituisce un istituto del processo civile finalizzato a far partecipare al processo il garante (Garanzia. Diritto civile) di una delle parti. L’art. 106 c.p.c. prevede che ciascuna [...] la parte mediante citazione a comparire all’udienza fissata dal giudice. La citazione notificata al terzo chiamato deve essere successivamente depositata presso la cancelleria del giudice. Voci correlate Garanzia. Diritto civile Intervento di terzo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO PROCESSUALE
TAGS: DIRITTO CIVILE

Atto pubblico. Diritto processuale civile

Enciclopedia on line

Nel processo civile, l’atto pubblico va annoverato tra le prove legali, per quel che riguarda l’estrinseco, ovvero per tutte le attività avvenute alla presenza del pubblico ufficiale, incluso l’avvenuto [...] in giudicato: se la querela è accolta occorre far risultare, a norma dell’art. 537 c.p.p., la falsità dal documento; anche se non è accolta deve esserne fatta menzione sullo stesso. Voci correlate Prova. Diritto processuale civile Querela di falso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE
TAGS: ORDINAMENTO GIURIDICO – PUBBLICO MINISTERO – QUERELA DI FALSO – PROCESSO CIVILE

Procedimento in camera di consiglio

Enciclopedia on line

Nel processo civile, particolare tipo di procedimento che non si svolge in pubblica udienza e si caratterizza quindi per l’assenza delle formalità proprie del procedimento ordinario. La sua scansione (tempi [...] del contraddittorio, assunzione di eventuali elementi di prova) viene lasciata al giudice. È disciplinato dagli art. 737 e ss. del c.p.c.; la competenza è del tribunale in composizione collegiale o del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE
TAGS: GIURISDIZIONE VOLONTARIA – PUBBLICO MINISTERO – PROCESSO CIVILE

Procura. Diritto processuale civile

Enciclopedia on line

Nel processo civile la procura è l’atto con cui la parte conferisce l’incarico al difensore. Con la nomina, il difensore può compiere e ricevere gli atti processuali in nome della parte, a eccezione di [...] revocare la procura e il difensore può rinunciarvi, ma revoca e modifica non hanno effetto nei confronti dell’altra parte finché non viene sostituito il professionista (art. 85). Voci correlate Difensore Procuratore. Diritto processuale civile ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE
TAGS: PROCESSO CIVILE

Convenuto

Enciclopedia on line

Nel processo civile, colui contro il quale l’attore fa valere la domanda giudiziale e che, di conseguenza, viene chiamato a esercitare in condizioni di parità il suo diritto di difesa davanti al giudice. [...] sono le eccezioni e la domanda riconvenzionale. Voci correlate Comparsa Parte. Diritto processuale civile Approfondimenti di attualità La ragionevole durata del processo e l'autorizzazione alla chiamata del terzo ad istanza del convenuto di Fabio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE
TAGS: DIRITTO PROCESSUALE CIVILE – DOMANDA GIUDIZIALE – PROCESSO CIVILE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 166
Vocabolario
civile
civile agg. [dal lat. civilis, der. di civis «cittadino»]. – 1. Di cittadino, dei cittadini, considerati come parte d’uno stato e con particolare riguardo alla loro convivenza in seno allo stato: diritto c., in senso ampio, il complesso delle...
procèsso
processo procèsso s. m. [dal lat. processus -us, propr. «avanzamento, progresso», der. di procedĕre «procedere»; il sign. giuridico è del lat. mediev. (ellissi di processus iudici «svolgimento del giudizio»); già classico invece il sign. anatomico...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali