Atto con cui una persona, anche se non offesa dal reato, informa il pubblico ministero o un ufficiale di polizia giudiziaria, di un fatto che può costituire un reato perseguibile d’ufficio. È tale il reato [...] per cui la legge non fa dipendere l’inizio del processo da una manifestazione di volontà integrante le cosiddette condizioni di un unico atto. Se nel corso del procedimento civile o amministrativo emerge un fatto integrante un reato perseguibile ...
Leggi Tutto
Unione Europea
Adolfo Battaglia
Giancarlo Marini
Isabella Castangia
(App. V, v, p. 648)
Parte introduttiva
di Adolfo Battaglia
I due avvenimenti che hanno più caratterizzato l'ultima decade del 20° [...] dall'esito della più impegnativa impresa messa in essere nel processo europeo di mezzo secolo, l'Unione economica e monetaria: soggetto economico, ma anche come membro di una società civile e politica: in tal senso appare significativa l'istituzione ...
Leggi Tutto
ROMAGNOSI, Gian Domenico
Gioele Solari
Nato da nobile famiglia l'11 dicembre 1761 in Salsomaggiore, morto a Milano l'8 giugno 1835. Studiò nel ginnasio dei gesuiti di Borgo S. Donnino (1772-75) e nel [...] 'apriori ai fini del sapere. Intese il processo conoscitivo come compotenza o come rapporto necessario e G. D. R., Città di Castello 1930; G. Solari, Il pensiero filosofico e civile di G. D. R., in Riv. di filosofia, 1932. Un'ampia letteratura sul R ...
Leggi Tutto
GUERRA (XVIII, p. 53)
Aldo BALDASSARRI
Ovidio CIANCARINI
Diritto internazionale. - Il 27 luglio 1929 fu conclusa a Ginevra una nuova convenzione per il miglioramento della sorte dei malati e feriti [...] . u. leggi di P. S. (casi di guerra civile), quando si ritenga necessario affidare alle autorità militari la tutela voix, in La Nef, Parigi 1946, p. 57 segg.; V. Vassalli, Il processo di Norimberga, in Iniz. social., I, Roma 1946, p. 18 segg.; id., ...
Leggi Tutto
INDUSTRIA (XIX, p. 152)
Ugo NATOLI
Roberto TREMELLONI
Storia dell'industria. - Per lo sviluppo della produzione industriale nel mondo, v. in questa App. le voci dedicate ai singoli prodotti, e, per [...] 33% al 41%), è un'ulteriore conferma del costante processo d'industrializzazione.
La fase bellica dell'industria italiana (1940-1945 è oggi regolata nelle sue linee fondamentali nel codice civile entrato in vigore nel 1942 e comprendente la ...
Leggi Tutto
La disciplina del fallimento, contenuta nel r. decr. 16 marzo 1942, n. 267, conserva all'istituto, pur accentuandone l'impronta pubblicistica, i lineamenti essenziali che già aveva nel sistema del cod. [...] di comm. e cioè di "processo a carattere prevalentemente esecutivo promosso allo scopo del soddisfacimento egualitario conseguenti alla dichiarazione di fallimento, salva la riabilitazione civile. Nel caso di concordato, gli organi fallimentari ...
Leggi Tutto
STATI UNITI (A. T., 127-146)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Piero LANDINI
Emilio MALESANI
Pino FORTINI
Emilio MALESANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Gennaro [...] Insenature più piccole, e di varie forme, sempre connesse con processi di sommersione, s'incontrano a S. del Capo Fear; mentre e merci.
Negli Stati Uniti esistono circa 9072 velivoli civili, e 435 alianti. Le società di navigazione aerea sono ...
Leggi Tutto
L'etimologia della parola italiana (dal lat. civitas) ci fa risalire solo a uno dei due concetti fondamentali che tale parola racchiude. La città infatti può essere considerata e studiata o dal lato materiale, [...] matematica, fusa con la religione, presiedeva a tutte le funzioni civili e quindi anche all'edilizia, d'altro lato un grande che vige nell'età classica è la risultante di un duplice processo, mediante il quale da un lato la polis ha penetrato con ...
Leggi Tutto
(A. T., 24-25-26).
Sommario: Geografia, p. 326; Storia: L'età antica, p. 329; L'alto Medioevo, p. 330; Il comune bolognese, p. 331; Lo Studio di Bologna, p. 331; Le signorie locali e il dominio pontificio, [...] modenese del 43 a. C. (Cassio Dione, XLVI, 36; Appiano, Bellum civile, III, 69; Cicerone, Ad famil., XII, 5, 2; D. Bruto, del Bartolozzi, incise in nero e a colori. Poi i processi fotomeccanici fecero porre in disparte questi sistemi, e tornò in ...
Leggi Tutto
Religione. - La religione storicamente si attua nella vita associata; e, senza accogliere la teoria del Durkheim che la religione sia nata dalla società, non si può negare che fin dalle sue prime e più [...] . - Su questa linea di sviluppo non si trovano però le religioni nazionali dei popoli civili, le quali debbono dirsi piuttosto il risultato d'un processo in direzione opposta, cioè verso l'assoggettamento della religione alla politica e alla cultura ...
Leggi Tutto
civile
agg. [dal lat. civilis, der. di civis «cittadino»]. – 1. Di cittadino, dei cittadini, considerati come parte d’uno stato e con particolare riguardo alla loro convivenza in seno allo stato: diritto c., in senso ampio, il complesso delle...
processo
procèsso s. m. [dal lat. processus -us, propr. «avanzamento, progresso», der. di procedĕre «procedere»; il sign. giuridico è del lat. mediev. (ellissi di processus iudici «svolgimento del giudizio»); già classico invece il sign. anatomico...