GUINEA EQUATORIALE (prima del 1968: guinea spagnola: App. III, 1, p. 803)
Aldo Albonico
Storia. - I territori spagnoli dell'Africa nera cessarono formalmente di essere colonia il 30 luglio 1959, diventando [...] Assemblea generale, di un Consiglio di governo e di un governatore civile per ognuna delle due province, assistiti da un commissario metropolitano. (Nigeria, Camerun e Gabón) accelerarono il processo verso l'indipendenza: nonostante gravi divergenze ( ...
Leggi Tutto
Uganda
Stato dell’Africa orientale. Confina a N con il Sudan, a O con la Repubblica democratica del Congo, a S con il Ruanda e con la Tanzania, a E con il Kenya. Si affaccia sul Lago Vittoria ed è popolato [...] una sanguinosa guerriglia, colpendo indiscriminatamente esercito e popolazione civile. Dal 1998 l’U. intervenne ripetutamente nel la carica presidenziale (2006). L’avvio nel 2006 del processo di pacificazione nel Sudan (➔ Sudan, Repubblica del) ha ...
Leggi Tutto
Taiwan
Stato insulare dell’Asia sudorientale. L’isola di Formosa (nome dato dai portoghesi verso il 16° sec., «lussureggiante»), fu visitata da pirati cinesi e giapponesi sin dal 7° secolo. Nel 1624 [...] quando fu restituita alla Cina. Alla fine della guerra civile cinese fra comunisti e nazionalisti (1949), con l’instaurazione seconda metà degli anni Ottanta vi fu un processo di modernizzazione e industrializzazione e una graduale trasformazione ...
Leggi Tutto
Vedi India dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Bandiera Posizione Amministrazione
Ex colonia inglese, indipendente dal 1947, a livello mondiale l’India rappresenta il secondo paese più popoloso [...] si situa al 40° posto su 167 paesi. Questo grazie agli elevati valori nelle categorie ‘processo elettorale e pluralismo’ e ‘libertà civili’, mentre si registrano ancora alcune carenze in riferimento a ‘partecipazione politica’ e ‘cultura politica’. L ...
Leggi Tutto
Vedi Arabia Saudita dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’Arabia Saudita è il paese più esteso della Penisola Arabica, situato nel cuore dello scacchiere mediorientale. La rilevanza geopolitica [...] La crisi economica del 2009 ha comportato un rallentamento di tale processo, e la produzione di gas rimane per il momento orientata progetti per lo sviluppo dell’energia nucleare a scopi civili e sta per costruire alcuni impianti in cooperazione con ...
Leggi Tutto
Vedi Kazakistan dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Per estensione e collocazione geografica, abbondanza di riserve energetiche e tassi di crescita economica, il Kazakistan può essere considerato [...] cosmetiche’, il livello di tutela e garanzia dei diritti civili e politici resta nettamente deficitario e la transizione dal sistema partecipare, dal 2002, al Pfp Planning and Review Process (Parp), finalizzato a garantire l’interoperabilità delle ...
Leggi Tutto
Vedi Macedonia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Fino al 1991 la Repubblica di Macedonia ha costituito una delle sei Repubbliche Federate Socialiste della Iugoslavia, e negli anni Novanta [...] il 2001, organizzò un’insurrezione armata e portò il paese a una guerra civile, seppur di breve durata. Nell’agosto 2001 la firma degli Accordi di una certa ‘geopolitica della memoria’: un processo nel quale le rivendicazioni territoriali si saldano ...
Leggi Tutto
Vedi Malta dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Malta è un paese insulare dell’Europa meridionale poco distante dalla Sicilia e a circa trecento chilometri da Libia e Tunisia. Per la sua strategica [...] Edward Fenech Adami, portavoce delle istanze europeiste della società civile maltese, è entrata a far parte dell’Unione Europea del mare. Di più ampio respiro sono invece il foro del Processo di Barcellona, di cui Malta è membro dal 2004, quello ...
Leggi Tutto
Vedi Lettonia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Lettonia è un piccolo paese stretto tra Estonia e Lituania, divenuto indipendente dall’Unione Sovietica nel 1991 assieme alle altre due [...] risentimenti da parte russa. Nel 2004, al termine di un lungo processo di avvicinamento, il paese ha fatto il suo ingresso in entrambe le , cooperazione tra queste ultime e la società civile, cooperazione militare internazionale.
Le forze armate del ...
Leggi Tutto
Vedi Haiti dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Haiti è una repubblica situata nella parte occidentale dell’isola Hispaniola, nel Mare dei Caraibi. Lo stato confina con la Repubblica Dominicana, [...] paesi e con il compito di vigilare sull’ordine pubblico e sui processi democratici del paese. Dal primo giugno 2004, a seguito di un Minustah), con 6700 militari e 2066 unità della polizia civile.
Oggi le forze delle Nazioni Unite sono impiegate per ...
Leggi Tutto
civile
agg. [dal lat. civilis, der. di civis «cittadino»]. – 1. Di cittadino, dei cittadini, considerati come parte d’uno stato e con particolare riguardo alla loro convivenza in seno allo stato: diritto c., in senso ampio, il complesso delle...
processo
procèsso s. m. [dal lat. processus -us, propr. «avanzamento, progresso», der. di procedĕre «procedere»; il sign. giuridico è del lat. mediev. (ellissi di processus iudici «svolgimento del giudizio»); già classico invece il sign. anatomico...