Sonia Lucarelli
Verrà un giorno in cui la guerra vi parrà altrettanto assurda e impossibile tra Parigi e Londra, tra Pietroburgo e Berlino, tra Vienna e Torino quanto sarebbe impossibile e vi sembrerebbe [...] Nuove e importanti sfide mettono a rischio la tenuta di un processo di integrazione unico nella storia. Molte di queste sfide riguardano di processi di globalizzazione. Questa rilettura porta alla rielaborazione del concetto di potenza civile, ma ...
Leggi Tutto
Luigi De Paoli
Senza disponibilità di energia abbondante e regolare la società nella quale viviamo non esisterebbe. L’energia serve per far funzionare gli stabilimenti dove vengono prodotte le merci e [...] o insufficienti per far fronte alla crescita della domanda.
Questo processo è tipico di tutti i mercati dove il consumo di gas altro incidente catastrofico verificatosi nella storia del nucleare civile. Verso la metà di aprile la Tepco, proprietaria ...
Leggi Tutto
Pietro Grilli di Cortona
Con la fine del Novecento crolla definitivamente l’idea che la democrazia sia un tipo di regime politico possibile e praticabile solo nell’area degli stati occidentali, ossia [...] lo stato della democrazia in oltre 160 stati ed è basato su cinque dimensioni: 1) il processo elettorale e il pluralismo, 2) le libertà civili, 3) il funzionamento del governo, 4) la partecipazione politica, 5) la cultura politica. I vari paesi ...
Leggi Tutto
Giampaolo Calchi Novati
I popoli, i paesi e le realizzazioni che fanno parte di ciò che passa sotto il nome di ‘Sud del mondo’ si sono affermati per distacco dal Nord attraverso un processo di emancipazione [...] , il 5 marzo 1946. La Guerra fredda era una guerra civile europea ma il suo scenario era il mondo. In Europa, di Allende e di Unità popolare, aveva dato una scossa all’intero processo. I paesi del Sud avevano smesso i toni petizionistici e avevano ...
Leggi Tutto
Citta
Pierre George
di Pierre George
Città
sommario: 1. Introduzione. □ 2. Le tappe storiche dell'urbanizzazione. 3. Un bilancio statistico. 4. Il ruolo economico delle città e le funzioni urbane: a) [...] un mucchio di case, edifici maestosi simboleggianti il potere civile e la presenza del sacro. Gli stili differiscono secondo di 2 milioni ciascuna.
Nell'Africa tropicale, dove i processi di urbanizzazione sono più recenti, solo dieci città superano i ...
Leggi Tutto
Nicola Labanca
Per quasi mezzo secolo, dopo il 1945, il mondo ha temuto che il sistema politico internazionale a base bipolare – e puntello atomico – avrebbe potuto essere messo in discussione solo da [...] una media di 2,9 all’anno a meno di 1.
Il numero di guerre civili è aumentato da 8 nel 1946 a 49 nel 1992, per poi calare di più a sostegno di quello che si sarebbe rivelato un processo di disintegrazione della ‘Grande Serbia’, pochi però si curavano ...
Leggi Tutto
Bruno Carli
La crescita della popolazione mondiale e l’aumentata capacità d’intervento dell’uomo sull’ambiente attraverso la tecnologia hanno trasformato le problematiche ambientali da fatti locali, che [...] ’ambiente vivono. Il clima può avere caratteristiche positive e caratteristiche avverse. L’organizzazione della società civile con un lento processo d’adattamento si modella intorno a queste caratteristiche per fruire di quelle positive e mitigare ...
Leggi Tutto
United Nations (Un)
Organizzazione delle Nazioni Unite
Origini e sviluppo
Dopo la Prima guerra mondiale venne fondata la Società delle Nazioni, che nella proposta del presidente statunitense Woodrow Wilson [...] come la Guerra dei sei giorni nel 1967 e la guerra civile libanese, i profughi sono aumentati progressivamente e oggi il numero tanto il dibattito quanto le prime misure già adottate nel processo di riforma del sistema Un. Da un lato, migliorare ciò ...
Leggi Tutto
Marcello Flores
È ormai abbastanza condivisa l’idea che i diritti umani siano ‘diritti storici’ che riguardano gli individui nella loro essenza ed esistenza ‘sociale’. Non più, dunque, figli di quell’idea [...] religione, sullo stesso piano in quanto titolare di diritti validi in qualunque stato: sia di diritti civili e politici (voto, cittadinanza, giusto processo – quelli che si erano cominciati a ottenere con il Bill of Rights inglese e le dichiarazioni ...
Leggi Tutto
Urbanizzazione
Arnaldo Bagnasco
Introduzione
"Le città, punti immobili delle carte, si nutrono di movimento". È un'osservazione di Fernand Braudel, il quale introduce le città nel suo grande affresco [...] e Kasarda, 1988). Più attrezzata a descrivere forme e processi che a spiegarli, come già succedeva ai tempi di Park standard di consumi, salute, istruzione. La cittadinanza civile riguarda i diritti della libertà individuale: libertà personali ...
Leggi Tutto
civile
agg. [dal lat. civilis, der. di civis «cittadino»]. – 1. Di cittadino, dei cittadini, considerati come parte d’uno stato e con particolare riguardo alla loro convivenza in seno allo stato: diritto c., in senso ampio, il complesso delle...
processo
procèsso s. m. [dal lat. processus -us, propr. «avanzamento, progresso», der. di procedĕre «procedere»; il sign. giuridico è del lat. mediev. (ellissi di processus iudici «svolgimento del giudizio»); già classico invece il sign. anatomico...