Diritto
C. giuridica e c. di agire
C. giuridica
È l’idoneità di una persona a essere titolare di diritti e di obblighi. È un concetto di carattere statico e di scarsa utilità, che però ha un notevole valore [...] loro base in un’unica disposizione (disposizioni preliminari al codice civile, art. 17): «lo stato e la capacità delle e a ricevere validamente la domanda e a compiere gli atti del processo. È il riflesso della c. di agire di diritto sostanziale (art ...
Leggi Tutto
(o al-Maghreb) Nome («Occidente») con il quale gli Arabi designano complessivamente i paesi dell’Africa settentrionale, a O dell’Egitto, spesso in opposizione a Mashriq «Oriente». Varie le accezioni, dalla [...] caratteristiche linguistiche dell’arabo maghrebino, alcune dovute al processo di fusione linguistica con il berbero, vi è . Il risultato è una letteratura di forte impronta civile che tuttavia non rinuncia alle sue finalità artistiche raggiungendo ...
Leggi Tutto
(gr. Μακεδονία; bulg., maced. e serbocr. Makedonija) Regione storica della penisola balcanica (circa 70.000 km2 con circa 3 milioni di ab.), divisa politicamente tra Bulgaria (10%), Grecia (51%) e la [...] governi macedoni ha inoltre promosso, prima della guerra civile iugoslava (1991), lo sviluppo di una letteratura macedone nelle ricche abitazioni di Pella, mentre nell’intera M. il processo di urbanizzazione giunge al suo apice.
In periodo romano la M ...
Leggi Tutto
(o Langobardi) Popolazione germanica che appare nelle fonti scritte nel 5° sec., quando si stanziò nel Meclemburgo (a E dell’attuale Amburgo).
Storia
Le origini. - Secondo l’antico mito longobardo delle [...] caotico di conflitti interni. Approfittando della guerra civile scoppiata tra Benevento e Salerno, gli Arabi penetrarono alle forme e al simbolismo, come è soprattutto osservabile nel processo, dominato dal rito dell’ordalia o giudizio di Dio. Solo ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa centrale, compreso fra il Gabon a O, il Camerun e la Repubblica Centrafricana a N, la Repubblica Democratica del Congo a E e a S; a SO, dove confina con l’exclave angolana di Cabinda, [...] di guerriglia. Nel 1997, dopo cinque mesi di vera guerra civile, Sassou-Nguesso tornò alla guida del paese. Nel 2000 fu per rendere stabile la tregua interna e riprendere il processo di democratizzazione, ma i risultati furono deludenti, nonostante ...
Leggi Tutto
Comune dell’Emilia-Romagna (183,19 km2 con 189.013 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. Sorge nell’area dove si congiungono i conoidi dei fiumi Panaro e Secchia, nella Padania, quasi ai piedi del versante [...] sempre più efficiente apparato industriale, frutto di un processo di industrializzazione che, avviato fin dal periodo tra le S. Giovanni Battista (1730). Fra gli edifici civili: Ospedale civile (1753) e palazzi rinascimentali Ghisellini e Ferrari- ...
Leggi Tutto
Cisgiordània Nome con il quale si designa comunemente quella parte della Palestina (comprendente, fra l'altro, il settore orientale di Gerusalemme), detta anche West Bank, con riferimento al territorio [...] C. faceva capitolare le ultime speranze di vedere rivitalizzare un processo di pace ormai agonizzante. Il muro, in molti tratti una violento attacco di Hamas in territorio israeliano contro obiettivi civili ha segnato l'inizio di un conflitto che ha ...
Leggi Tutto
(russo Sankt Peterburg) Città della Russia (dal 1914 al 1924, Pietrogrado; dal 1924 al 1991, Leningrado; 4.568.047 ab. nel 2008), con status di città autonoma, che si estende dai confini con l’Estonia [...] nel 1825, raggiungeva i 425.000 abitanti. L’intenso processo di industrializzazione, avviato alla fine dell’Ottocento e ulteriormente approvvigionamento, sperimentate nel corso della guerra civile, furono all’origine di una drastica diminuzione ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa meridionale, privo di sbocco al mare. Confina a N con la Zambia, a N e O con la Namibia, a S e SE con il Sudafrica, a NE con lo Zimbabwe.
Il paese è formato da un’ampia depressione tettonica, [...] industrializzazione, la nascita di servizi e l’insieme del processo di sviluppo sono stati frenati dall’AIDS, che ha impedito del Commonwealth nel 1966. Un’ininterrotta leadership civile democraticamente eletta, insieme con la crescita economica ...
Leggi Tutto
(gr. Kυρήνη) Antica città della Libia da cui prende nome la Cirenaica.
Sua eponima è la ninfa Cirene; figlia di Ipseo re dei Lapiti della Tessaglia, rapita da Apollo che la trasportò in Libia, là dove [...] abitato, verso il 4° sec. a.C. ebbe un processo di regolarizzazione e monumentalizzazione; un foro quadrangolare circondato da colonne doriche C.), di sommo interesse per la conoscenza della giustizia civile e penale nelle province e per lo studio dei ...
Leggi Tutto
civile
agg. [dal lat. civilis, der. di civis «cittadino»]. – 1. Di cittadino, dei cittadini, considerati come parte d’uno stato e con particolare riguardo alla loro convivenza in seno allo stato: diritto c., in senso ampio, il complesso delle...
processo
procèsso s. m. [dal lat. processus -us, propr. «avanzamento, progresso», der. di procedĕre «procedere»; il sign. giuridico è del lat. mediev. (ellissi di processus iudici «svolgimento del giudizio»); già classico invece il sign. anatomico...