Vedi Turkmenistan dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Turkmenistan, paese centro-asiatico assoggettato all’Impero russo prima e all’Unione Sovietica poi, ha proclamato la propria indipendenza [...] Il governo, d’altra parte, controlla strettamente il processo di nomina dei candidati alle elezioni, tradizionalmente giudicate un controllo altrettanto profondo sulle attività della società civile, non tollerando alcuna forma di dissenso.
< ...
Leggi Tutto
Vedi Kazakistan dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Per estensione e collocazione geografica, abbondanza di riserve energetiche e tassi di crescita economica, il Kazakistan può essere considerato [...] cosmetiche’, il livello di tutela e garanzia dei diritti civili e politici resta nettamente deficitario e la transizione dal sistema partecipare, dal 2002, al Pfp Planning and Review Process (Parp), finalizzato a garantire l’interoperabilità delle ...
Leggi Tutto
Vedi Taiwan dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Repubblica di Cina (Rdc), comunemente nota come Taiwan, è uno stato sovrano il cui territorio è composto da un gruppo di isole al largo delle [...] tuttavia il Gmd fu sconfitto nel 1949 nel corso della guerra civile cinese che lo vedeva opposto al Partito comunista di Mao, la del 2012.
Poteri e prerogative istituzionali hanno subito un processo di evoluzione negli anni, con la costituzione che è ...
Leggi Tutto
Vedi Austria dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’Austria ha acquisito piena sovranità nel 1955, contestualmente alla fine della sua occupazione da parte delle quattro potenze vincitrici [...] nazionale.
Il rispetto di tutte le procedure costituzionali nel processo di formazione delle leggi è poi sancito dalla ratifica finale dovuto alle divergenti posizioni tra i partiti, la società civile, i Länder e la classe docente riguardo alle ...
Leggi Tutto
Vedi Macedonia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Fino al 1991 la Repubblica di Macedonia ha costituito una delle sei Repubbliche Federate Socialiste della Iugoslavia, e negli anni Novanta [...] il 2001, organizzò un’insurrezione armata e portò il paese a una guerra civile, seppur di breve durata. Nell’agosto 2001 la firma degli Accordi di una certa ‘geopolitica della memoria’: un processo nel quale le rivendicazioni territoriali si saldano ...
Leggi Tutto
Vedi Malta dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Malta è un paese insulare dell’Europa meridionale poco distante dalla Sicilia e a circa trecento chilometri da Libia e Tunisia. Per la sua strategica [...] Edward Fenech Adami, portavoce delle istanze europeiste della società civile maltese, è entrata a far parte dell’Unione Europea del mare. Di più ampio respiro sono invece il foro del Processo di Barcellona, di cui Malta è membro dal 2004, quello ...
Leggi Tutto
Vedi Ungheria dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’Ungheria è una repubblica parlamentare dell’Europa orientale, nata nel 1918 dalle ceneri della monarchia duale austroungarica. Gli attuali [...] ad accogliere le istanze avanzate dalla società civile e pronta a interpretare le opportunità politiche ed , infatti, il premier János Kádár avviò un lento ma inesorabile processo di riforme che valsero all’Ungheria uno sviluppo economico tra i ...
Leggi Tutto
Vedi Uganda dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’Uganda si trova al centro di una delle aree più instabili di tutta l’Africa. Il paese confina con alcuni degli stati che, ormai da decenni, [...] che Uganda e Sudan hanno dato ai movimenti ribelli. Il processo di proclamazione dell’indipendenza del Sud Sudan ha comunque portato Idi Amin del 1972 e gli anni della guerra civile avevano avuto delle forti conseguenze sul livello di accumulazione ...
Leggi Tutto
Vedi Lettonia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Lettonia è un piccolo paese stretto tra Estonia e Lituania, divenuto indipendente dall’Unione Sovietica nel 1991 assieme alle altre due [...] risentimenti da parte russa. Nel 2004, al termine di un lungo processo di avvicinamento, il paese ha fatto il suo ingresso in entrambe le , cooperazione tra queste ultime e la società civile, cooperazione militare internazionale.
Le forze armate del ...
Leggi Tutto
Vedi Haiti dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Haiti è una repubblica situata nella parte occidentale dell’isola Hispaniola, nel Mare dei Caraibi. Lo stato confina con la Repubblica Dominicana, [...] paesi e con il compito di vigilare sull’ordine pubblico e sui processi democratici del paese. Dal primo giugno 2004, a seguito di un Minustah), con 6700 militari e 2066 unità della polizia civile.
Oggi le forze delle Nazioni Unite sono impiegate per ...
Leggi Tutto
civile
agg. [dal lat. civilis, der. di civis «cittadino»]. – 1. Di cittadino, dei cittadini, considerati come parte d’uno stato e con particolare riguardo alla loro convivenza in seno allo stato: diritto c., in senso ampio, il complesso delle...
processo
procèsso s. m. [dal lat. processus -us, propr. «avanzamento, progresso», der. di procedĕre «procedere»; il sign. giuridico è del lat. mediev. (ellissi di processus iudici «svolgimento del giudizio»); già classico invece il sign. anatomico...