Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Alessandro Manzoni
Mario Gabriele Giordano
La netta eccellenza che caratterizza Alessandro Manzoni in sede letteraria non deve indurre a trascurare la rilevante importanza del suo pensiero storico-politico [...] cattolica. Solo con il tempo il risultato di questo processo essenzialmente razionale si scalderà al calore di una profonda senso della giustizia e di una risentita coscienza etica e civile, certamente non giova all’equilibrio di un’indagine storica. ...
Leggi Tutto
Vedi Francia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Francia, seconda potenza economica europea dietro la Germania, è membro di primo piano delle maggiori organizzazioni internazionali, come le [...] integrazione europea. Motore e a tratti anche argine al processo di integrazione sul continente (si pensi allo storico fallimento della una gestione non separata dell’energia nucleare a scopi civili e militari. Ad oggi la Francia possiede 59 reattori ...
Leggi Tutto
Poliarchia
Robert A. Dahl
di Robert A. Dahl
Poliarchia
Introduzione
Il termine 'poliarchia' designa i processi e le istituzioni di quel tipo di democrazia rappresentativa su larga scala sviluppatosi [...] uno Stato-nazione.
La tabella mostra il rapporto tra processo democratico e poliarchia.
Cosa non è la poliarchia
La di controllo dei mezzi coercitivi da parte delle forze civili, una polarizzazione politica estrema può preparare la strada alla ...
Leggi Tutto
Vedi Arabia Saudita dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’Arabia Saudita è il paese più esteso della Penisola Arabica, situato nel cuore dello scacchiere mediorientale. La rilevanza geopolitica [...] La crisi economica del 2009 ha comportato un rallentamento di tale processo, e la produzione di gas rimane per il momento orientata progetti per lo sviluppo dell’energia nucleare a scopi civili e sta per costruire alcuni impianti in cooperazione con ...
Leggi Tutto
Vedi Israele dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Dal punto di vista storico Israele rappresenta la realizzazione dell’obiettivo del movimento sionista, il progetto nazionale ebraico nato nel [...] maturano dopo la Guerra del Golfo (1991), con il processo di pace che inizia a Madrid l’ottobre dello stesso anno è stata sancita e irrigidita da una breve e sanguinosa guerra civile. Infatti dopo le elezioni palestinesi del 2006, vinte da Hamas, ...
Leggi Tutto
Vedi Giappone dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Giappone è una potenza regionale, che possiede un sistema economico e una rete di relazioni internazionali tali da permettergli di svolgere [...] un nuovo dibattito internazionale circa la sicurezza del nucleare civile - spingendo, per esempio, la Germania ad al proprio programma nucleare; si tratta del cosiddetto Six Party Process, che oltre alla Corea del Nord e al Giappone include anche ...
Leggi Tutto
Vedi Polonia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Nella sua storia plurisecolare, la Polonia è stata al centro delle dinamiche geopolitiche e delle contese dei grandi imperi europei. Strate;gicamente [...] Unione Sovietica successivamente. L’attivismo della società civile polacca fu possibile grazie all’operato del di considerare Berlino e Mosca come avversari, avviando un processo di normalizzazione che ha tuttavia conosciuto esiti non del tutto ...
Leggi Tutto
PERTINI, Alessandro
Umberto Gentiloni Silveri
PERTINI, Alessandro (Sandro). – Nacque a San Giovanni, frazione del Comune di Stella (Savona), il 25 settembre 1896 da Alberto (1853-1908) e da Maria Muzio [...] antifascista. Scoperto e arrestato dalla polizia francese, fu processato (gennaio 1929) e condannato a un mese di giorni più tardi, in Campidoglio, sposò, con rito civile, la giovane staffetta partigiana Carla Voltolina (1921-2005).
Senatore ...
Leggi Tutto
Vedi Corea, Repubblica di dell'anno: 2012 - 2013 - 2015 - 2016
Corea del Sud
Sebbene la Corea del Sud sia universalmente riconosciuta come una democrazia consolidata, per alcuni decenni dopo la Guerra [...] . Per assistere invece all’elezione del primo presidente civile e senza alcun passato militare si dovette aspettare il gli Stati Uniti non è ancora giunto alla fine del suo processo, quello con l’Unione Europea è stato siglato il 6 ottobre ...
Leggi Tutto
Vedi Afghanistan dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’Afghanistan è stato sin dall’Ottocento al centro degli interessi geostrategici delle più grandi potenze del sistema internazionale, soprattutto [...] elementi tagiki ha governato nominalmente un paese in preda alla guerra civile. Nel 1996 i talebani, di etnia pashtun, hanno occupato Kabul tagiki. Negli anni successivi ha avuto inizio un processo di riequilibrio etnico che ha accresciuto il peso dei ...
Leggi Tutto
civile
agg. [dal lat. civilis, der. di civis «cittadino»]. – 1. Di cittadino, dei cittadini, considerati come parte d’uno stato e con particolare riguardo alla loro convivenza in seno allo stato: diritto c., in senso ampio, il complesso delle...
processo
procèsso s. m. [dal lat. processus -us, propr. «avanzamento, progresso», der. di procedĕre «procedere»; il sign. giuridico è del lat. mediev. (ellissi di processus iudici «svolgimento del giudizio»); già classico invece il sign. anatomico...