Uomo politico spagnolo (Gijón 1915 - Madrid 2012). Segretario generale del movimento giovanile socialista (1934), membro del Partido comunista de España dal 1936, durante la guerra civile partecipò alla [...] generale del PCE; rientrato in Spagna dopo la morte di Franco, promosse una politica di moderazione per favorire il processo di transizione a un regime democratico. Negli anni Settanta fu uno dei massimi esponenti dell'eurocomunismo. Si dimise (1982 ...
Leggi Tutto
Torres Vásquez, Aníbal. – Avvocato e uomo politico peruviano (n. Chota, Cajamarca, 1942). Docente di Diritto presso la Universidad Nacional Mayor de San Marcos di Lima, ha rivestito ruoli preminenti in [...] ambito accademico e giuridico e svolto un’intensa attività saggistica in materia di diritto civile e amministrativo. Consulente legale di P. Castillo nel 2021, durante il processo elettorale che ha portato alla sua nomina a capo di Stato, dal luglio ...
Leggi Tutto
Federalismo
Massimo Luciani
La concezione oggi prevalente del f. è quella che potremmo definire dinamica, risalente soprattutto alle elaborazioni di C.J. Friedrich. Il f., infatti, è comunemente inteso [...] p. 216 e sgg.).
Il f., sempre in quanto processo, può essere sia centripeto, come è stato nell'esperienza come un paradigma ordinatore dei rapporti fra Stato e società civile. Dall'altro come un paradigma di ripartizione delle competenze tra ...
Leggi Tutto
L'e. sembrava prosperare all'inizio del 21° sec., ma gli entusiasmi suscitati dall'introduzione dell'euro, nonché dall'ampliamento della Unione Europea (UE) a Est e a Sud, hanno ceduto ben presto il passo [...] e Svezia) a venticinque Paesi membri avrebbe appesantito il processo di maturazione delle decisioni, con la conseguente paralisi asilo, l'immigrazione, la cooperazione giudiziaria in campo civile. Non venne accettata la proposta francese di nominare ...
Leggi Tutto
PARTITI POLITICI (v. partito, XXVI, p. 423)
Giovanni Galloni
Domenico Caccamo
Fondamenti giuridici. - La Costituzione italiana afferma all'art. 49 il diritto dei cittadini ad associarsi liberamente [...] non ha altri limiti fuori da quelli costituiti dalla legge civile comune e dai divieti posti dalla legge penale. L altri partiti. Le disfunzioni del sistema, dunque, vanno imputate al "processo degenerativo che ha ridotto la DC e il PSI allo stato di ...
Leggi Tutto
Il termine indica un complesso di fenomeni molto diversi fra di loro. Da parte di uno dei pochi studiosi italiani della c. è stato sottolineato che "intorno alla nozione di corruzione gravitano, con traiettorie [...] per una serie di soggetti (in primis per la stessa società civile) non esiste; se viene scoperto 'può' esistere a condizione che intreccio tra clientelismo e c., tale da rendere a spirale il processo: l'uno sviluppa l'altro e così via nel tempo. ...
Leggi Tutto
MARXISMO
Lucio Colletti
. La conclusione della seconda guerra mondiale apre un capitolo nuovo nella storia del marxismo. L'area della sua influenza ideologica e culturale si dilata improvvisamente, [...] del diverso rapporto che vi è tra stato e "società civile" in Occidente rispetto a quello esistente, a suo tempo che egli non può negare, a questo punto, è che, proprio un processo come quello descritto, il quale giunto alla fine riproduce il punto d' ...
Leggi Tutto
SIRIA.
Matteo Marconi
di Stefano Maria Torelli
Monica Ruocco
Giuseppe Gariazzo
– Demografia e geografia economica. Storia. Bibliografia. Letteratura. Bibliografia. Cinema. Bibliografia.
Demografia [...] storica visita ufficiale nella vicina Turchia, avviando quel processo di riavvicinamento tra i due Paesi (dopo che, 2013 fu chiaro che la S. era ormai in una situazione di guerra civile, i cui attori principali erano il regime da un lato e, dall’ ...
Leggi Tutto
NAZIONI UNITE (App. II, 11, p. 391; III, 11, p. 229)
Adolfo Maresca
Organizzazione internazionale di vocazione universale per i fini che persegue, per il numero degli stati onde è costituita, per la [...] tutelare i diritti dell'uomo, siano essi di natura civile e politica, ovvero economica, sociale o culturale.
Per zone geografiche e i settori umani, cioè, in cui il processo di evoluzione è più tardo e le diseguaglianze economiche appaiono più ...
Leggi Tutto
Unione Europea
Adolfo Battaglia
Giancarlo Marini
Isabella Castangia
(App. V, v, p. 648)
Parte introduttiva
di Adolfo Battaglia
I due avvenimenti che hanno più caratterizzato l'ultima decade del 20° [...] dall'esito della più impegnativa impresa messa in essere nel processo europeo di mezzo secolo, l'Unione economica e monetaria: soggetto economico, ma anche come membro di una società civile e politica: in tal senso appare significativa l'istituzione ...
Leggi Tutto
civile
agg. [dal lat. civilis, der. di civis «cittadino»]. – 1. Di cittadino, dei cittadini, considerati come parte d’uno stato e con particolare riguardo alla loro convivenza in seno allo stato: diritto c., in senso ampio, il complesso delle...
processo
procèsso s. m. [dal lat. processus -us, propr. «avanzamento, progresso», der. di procedĕre «procedere»; il sign. giuridico è del lat. mediev. (ellissi di processus iudici «svolgimento del giudizio»); già classico invece il sign. anatomico...