Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Psicologia, psichiatria e psicoanalisi
Luciano Mecacci
La psicologia
Le opere più accreditate di storia della psicologia individuano una scissura tra le analisi dei processi psicologici svolte nel lungo [...] stabiliscano un rapporto nuovo tra malato e medico e tra società civile e individuo» (cit. in Babini 2009, p. 207). 1988.
P. Guarnieri, L’ammazzabambini. Legge e scienza in un processo di fine Ottocento, Torino 1989, Roma-Bari 2006.
A. Gibelli, ...
Leggi Tutto
I musei e il collezionismo archeologico
Giovanni Scichilone
Beatrice Palma
Carlo Roberto Chiarlo
La musealizzazione
di Giovanni Scichilone
I processi di musealizzazione, oggi testimoniati nei campi [...] anni Sessanta, uno studio sul ruolo del museo nei processi di educazione collettiva e A. Bourdieu ‒ con la G. Lami (1697-1770) e per la stagione di impegno culturale e civile che a queste figure fu connessa. Complessa e articolata appare la figura di ...
Leggi Tutto
Obbligo politico
Lorenzo Ornaghi
Introduzione
Qualunque forma storica di convivenza politica sembra potersi costituire solo in forza di un originario 'legame' fra tutti coloro che sono membri a pieno [...] perché (e di trovare come invertire un tale processo) la maggior parte delle contemporanee scienze sociali veda Hamden-Wien 1989 (tr. it.: I fondamenti a priori del diritto civile, Milano 1990).
Scarpelli, U., Thomas Hobbes e l'obbligazione politica ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Iran e Asia Centrale
Raffaele Biscione
Ciro Lo Muzio
Pierre Leriche
Dalle prime comunità di villaggio alle soglie dell'urbanizzazione
di Raffaele Biscione
Iran
Il [...] I). Susiana e zona di Deh Luran conoscono un precoce processo di protourbanizzazione, influenzato all'inizio da quello della Mesopotamia meridionale 34 ha) ed è dotata di impianti monumentali civili e religiosi; tra questi il presunto dakhma, ...
Leggi Tutto
Sport e politica: identità nazionali e locali nella società moderna
Richard Giulianotti
Il legame fra sport e politica è talmente stretto che è assurdo ipotizzare che le due sfere si possano dividere, [...] . Negli Stati occidentali e nelle loro colonie questo triplice processo, a fine Ottocento-inizi Novecento, ha coinciso con l Alì è stato un simbolo del movimento per i diritti civili dei neri negli anni Sessanta e Settanta. Più recentemente, Mike ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. La stampa e la diffusione del sapere scientifico
Giorgio Montecchi
La stampa e la diffusione del sapere scientifico
Dal manoscritto al libro scientifico a stampa
Nelle aggiunte alla [...] dalle pratiche del vivere e del comunicare quotidiano in ambito civile, religioso e professionale, estesero la schiera di quanti tre le aree produttive in cui si articolò l'intero processo tipografico: la fonderia, la composizione e la stampa vera ...
Leggi Tutto
Dirigenti
Alberto Martinelli
Premessa
La parola dirigente definisce, in senso lato, qualsiasi ruolo di comando e di leadership nelle varie sfere dell'attività umana (economica, politica, religiosa, [...] lavoratori subordinati è stata introdotta dal Codice civile del 1942, secondo la tradizionale concezione del relativo del mercato e dell'autorità statale nel condizionare i processi economici della produzione, della distribuzione, dello scambio e del ...
Leggi Tutto
Il Risorgimento e il paradigma intransigente
Ulderico Parente
Intransigenti e Risorgimento: una questione non solo politica
La questione degli intransigenti cattolici, caratteristica dell’Ottocento, [...] di proposte politiche volte a spazzare via i presupposti assolutistici che imperniavano intorno alla religione i ritmi della vita civile. Il processo era stato ampio e fin da subito i cattolici lo avevano avvertito come un pericolo, dal momento che ...
Leggi Tutto
Laura Biagiotti
Made in Italy
Qualità Italia
Un'esperienza professionale
e umana
di Laura Biagiotti
4 dicembre 2003
Al Quirinale, nel corso della cerimonia di consegna dei premi Leonardo, attribuiti [...] sviluppò, tra i secoli 11° e 16°, quella cultura civile che rappresenta la base del moderno made in Italy. La e in legno) la cui produzione si è sviluppata per un processo di induzione determinato dall'espansione dei settori tipici del made in Italy ...
Leggi Tutto
Notabili
Giorgio Sola
Il termine 'notabili': storia e applicazioni
Per quanto il termine 'notabili' sia comunemente adoperato, persino nelle inchieste giornalistiche e televisive, in riferimento a persone [...] che la presenza dei notabili in politica deve essere collegata ai processi di formazione e composizione della classe politica e che l'interpretazione politico, tra società civile e società politica, anche se il processo di integrazione delle masse ...
Leggi Tutto
civile
agg. [dal lat. civilis, der. di civis «cittadino»]. – 1. Di cittadino, dei cittadini, considerati come parte d’uno stato e con particolare riguardo alla loro convivenza in seno allo stato: diritto c., in senso ampio, il complesso delle...
processo
procèsso s. m. [dal lat. processus -us, propr. «avanzamento, progresso», der. di procedĕre «procedere»; il sign. giuridico è del lat. mediev. (ellissi di processus iudici «svolgimento del giudizio»); già classico invece il sign. anatomico...