È un titolo di credito che circola all'ordine e che contiene l'obbligazione di far pagare o di pagare al possessore del titolo una somma determinata. Natura ed effetti cambiarî del titolo dipendono dalla [...] effetto di opposizione a precetto intimato in base al titolo. Il processo cambiario, comunque promosso, si svolge in due fasi, nettamente più lunghi termini della prescrizione comune commerciale e civile per il progetto di nuovo codice di commercio, ...
Leggi Tutto
(I, p. 955; App. II, i, p. 95; III, i, p. 49; IV, i, p. 62; V, i, p. 82)
I temi e i problemi che ruotano attorno all'a. hanno ricevuto un'ampia esposizione alla voce agricoltura del vol. I dell'Enciclopedia [...] al centro di una negoziazione fra mondo rurale e società civile dell'Unione Europea, come si prospetta in un memorabile parere in essa è presente, come elemento 'naturalmente necessario', un processo biologico; c) l'a.- oltre che attività economica - ...
Leggi Tutto
Il tema dei d. è stato trattato nella Enciclopedia Italiana, nelle voci dichiarazioni dei diritti (XII, p. 760) firmata da G. Solazzi, e diritti umani nell'App. II (i, p. 786), redatta da G. Capograssi. [...] alle altre generazioni di d. e, insieme, innesca un processo di stravolgimento nel concetto dei diritti umani. Il soggetto tipico dei consiste nell'aver introdotto nel paragrafo 90 del codice civile (Bürgerliches Gesetzbuch) un comma secondo cui "gli ...
Leggi Tutto
. Questa voce è usata in due accezioni completamente diverse. Secondo la prima, tradizionale, è un soggetto di diritto e obbligazioni patrimoniali (persona giuridica) costituito da un'associazione di uomini [...] mutue fra impiegati. Ciò attesta generalmente un processo di evoluzione recente, e tuttora spesso incompiuto Ferrara, Teoria delle persone giuridiche, Napoli 1915; id., Trattato di diritto civile italiano, I, Roma p. 597; L. Enneccerus, Lehrbuch des ...
Leggi Tutto
PUBBLICITÀ (XXVIII, p. 481)
Salvatore PUGLIATTI
Siro LOMBARDINI
La pubblicità come mezzo di acquisizione di conoscenza nel diritto civile. - Nel linguaggio e nell'esperienza comune, la p. è l'attività [...] inseriti in particolari registri pubblici (registri dello stato civile) le dichiarazioni concernenti la nascita e la morte a un rafforzamento del suo potere monopolistico.
Il processo di differenziazione dei prodotti può essere collegato alla ...
Leggi Tutto
(IX, p. 734; App. II, I, p. 560; III, I, p. 349)
Dopo l'interruzione giustificata dagli eventi bellici, nel nostro paese si è riproposto con cadenza decennale il tradizionale appuntamento con i c. generali. [...] è praticamente rispettata da quasi tutti i paesi. Il processo di armonizzazione fra le varie esperienze nazionali va anzi di vedove. Dal confronto delle distribuzioni della popolazione per stato civile relative ai c. del 1951 e del 1981 si riscontra ...
Leggi Tutto
Pubblica amministrazione
Marco D'Alberti
(v. amministrazione pubblica, II, p. 993; App. I, p. 112; II, i, p. 162; IV, i, p. 116; V, i, p. 150)
Il secolo 20° è stato caratterizzato da una graduale espansione [...] comunitaria.
Va poi sottolineata la rilevanza del processo di privatizzazione, che ha riguardato sia enti comportato una più estesa applicazione delle norme del codice civile e del diritto societario comune. Parallelamente, il Ministero ...
Leggi Tutto
(XXX, p. 836; App. II, II, p. 787; III, II, p. 667; IV, III, p. 268)
Al di sopra della media delle regioni meridionali italiane in base alla crescita dell'indice delle condizioni civili e sociali negli [...] Ottocento, mentre è tuttora in atto (1994) il processo conservativo del cinquecentesco palazzetto d'Usini di Sassari. Tra ), occorre ricordare gli interventi di restauro da parte del Genio Civile (grazie alla l. 1552 del 1935), tali da provocare ...
Leggi Tutto
(App. V, i, p. 368; v. aborto, App. V, i, p. 1; eutanasia, App. V, ii, p. 172)
La condizione umana ha subito, con l'avanzare del progresso tecnologico, modificazioni decisive, al punto che si considera [...] che sono sorti dalle nuove esperienze di trasformazione della società civile, e si è imposto il riconoscimento di tali diritti al vita non avviene in un punto, come prima si credeva, ma è un processo graduale di necrosi: non c'è la morte, ma c'è il ...
Leggi Tutto
Benedetto Caetani discendeva per parte del padre Roffredo I da una delle più cospicue famiglie di Anagni, per parte della madre Emilia dalla nobile casa dei Patrasso di Alatri, imparentata con Alessandro [...] per metter fine alle lotte di parte e per far revocare i processi e le provvisioni. Fallitogli l'intento, fatto segno egli stesso a ad nutum et patientiam sacerdotis; e che il potere civile è distinto dall'ecclesiastico, ma ad esso subordinato.
Poiché ...
Leggi Tutto
civile
agg. [dal lat. civilis, der. di civis «cittadino»]. – 1. Di cittadino, dei cittadini, considerati come parte d’uno stato e con particolare riguardo alla loro convivenza in seno allo stato: diritto c., in senso ampio, il complesso delle...
processo
procèsso s. m. [dal lat. processus -us, propr. «avanzamento, progresso», der. di procedĕre «procedere»; il sign. giuridico è del lat. mediev. (ellissi di processus iudici «svolgimento del giudizio»); già classico invece il sign. anatomico...