Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Pietro Custodi
Gianluca Albergoni
Giacobino, giornalista, funzionario, editore di testi. Pietro Custodi è un personaggio al quale la storia del pensiero economico italiano ha assegnato un posto di primo [...] gli ideali generosi di un tempo, e preparare intanto la nazione alla libertà attraverso un lento processo di crescita culturale e civile», lanciando la «parola d’ordine» della «educazione nazionale» (Criscuolo 1987b, p. 329). Pur senza rinunciare del ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Melchiorre Gioia
Francesca Sofia
Considerato ai suoi giorni il grande «restauratore» delle scienze economiche e l’«instauratore» di quelle statistiche, Melchiorre Gioia fu il principale interprete della [...] a quella «grande intrapresa» che collima con la società civile. Tale funzione è svolta così dal medico come dall «stato costante di carestia», da lui individuato come motore del processo di civilizzazione. Sia perché è l’agente che contribuisce di più ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Bonaventura da Bagnoregio
Oreste Bazzichi
Teologo più che filosofo, uomo d’azione e di contemplazione, Bonaventura riunisce lo spirito indagatore di sant’Agostino con l’affettività avvincente e l’ardore [...] delle generazioni e delle civiltà nel quadro di un universale processo, pensato e guidato ab aeterno dalla suprema sapienza divina.
L al sistema sociale e allo sviluppo economico e civile, i cui fondamentali principi conservano ancora oggi, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2013)
Giustino Fortunato
Claudia Sunna
Tra i primi a cogliere con chiarezza e a inserire in un quadro unitario di riflessione l’analisi dell’arretratezza del Mezzogiorno, Giustino Fortunato rappresenta un [...] , deve – unica al mondo – la perenne sua vitalità di popolo civile (Malaria e chinino, 1910, in Id., Il Mezzogiorno, cit., 2 cui il Mezzogiorno all’unificazione aveva già avviato il processo di modernizzazione verso un’economia capitalistica e che l’ ...
Leggi Tutto
BASTOGI, Pietro
Luciano Coppini
Gian Paolo Nitti
Nacque a Livorno il 15 marzo 1808 da Michelangelo, appartenente a una famiglia di commercianti originaria di Civitavecchia; fece i suoi primi studi [...] , quale titolare del dicastero delle Finanze.
Il processo di riordinamento e di unificazione dei vari sistemi Cenni critico-biografici, Venezia 1868, pp. 24 ss.; N. Nisco, Storia civile del Regno d'Italia, V, Napoli 1890, pp. 144 ss.; A. Plebano ...
Leggi Tutto
JANNACCONE, Pasquale
Simone Misiani
Nacque a Napoli, il 18 maggio 1872, da Nicola e da Elisa Winspeare.
Il padre, direttore del Banco di Napoli, fu inviato in Italia settentrionale per aprire le filiali [...] giolittiano. La scienza economica assumeva così una valenza di impegno civile, alla cui impostazione di fondo lo J. rimase poi sempre crescita dei compiti di regolamentazione e di governo dei processi economici e sociali. Nel quadro generale il ruolo ...
Leggi Tutto
AZZOLINI, Vincenzo
Massimo Finoia
Nacque a Napoli il 5 dic. 1881 da genitori appartenenti ad antiche famiglie, Alfonso, dirigente del Banco di Calabria, e Maria Carolina Serrao, figlia di un magistrato. [...] d'Italia". Il 14 ott. 1944, a termine di un processo iniziato il 9 ottobre, l'Alta Corte di giustizia, pur di 30 anni di reclusione e pene accessorie, ai danni verso la parte civile (la Banca d'Italia) da liquidarsi in separata sede e alle spese ...
Leggi Tutto
PASINI, Valentino
Cesare Saluzzo
PASINI, Valentino. – Nacque a Schio (Vicenza) il 23 settembre 1806 da Eleonoro e Luigia Berti.
Fra il 1817 e il 1819, il padre, artigiano tintore, rilevò in società [...] critiche di Carl Joseph Pratobevera sul processo penale austriaco.
Nel 1830 Pasini intraprese Vigna News, IV (2011), 13, pp. 6-27; S.C. Soper, Building a civil society. Associations, public life, and the origins of modern Italy, Toronto 2013, pp. 58 ...
Leggi Tutto
Massimo Sideri
Il lavoro ‘uberizzato’
La rivoluzione tecnologica sta sovvertendo il mondo del lavoro e delle professioni, robotizzando molte funzioni produttive. Spariscono o entrano in crisi i ruoli [...] A320.
Forse non fu casuale che fosse anche il primo aereo civile a usare la tecnologia fly-by-wire che, nella sostanza, d’impiego». Ecco, c’è tutto. Da una parte il processo di sostituzione dell’uomo nella dinamica produttiva, dall’altra la creazione ...
Leggi Tutto
MICCOLIS, Stefano
Dizionario Biografico degli Italiani, Vol. 74 (2023)
Nacque a Corato (Bari) il 10 novembre 1945, da Leandro (medico e ufficiale durante la Seconda guerra mondiale, rientrato in Italia [...] una «stupida follia». Preso atto nel contempo del processo di distacco dal socialismo reale, si iscrisse al spesso, gli parve una figura chiave per la comprensione della storia civile e culturale dell'Italia unita, delle sue contraddizioni, e del suo ...
Leggi Tutto
civile
agg. [dal lat. civilis, der. di civis «cittadino»]. – 1. Di cittadino, dei cittadini, considerati come parte d’uno stato e con particolare riguardo alla loro convivenza in seno allo stato: diritto c., in senso ampio, il complesso delle...
processo
procèsso s. m. [dal lat. processus -us, propr. «avanzamento, progresso», der. di procedĕre «procedere»; il sign. giuridico è del lat. mediev. (ellissi di processus iudici «svolgimento del giudizio»); già classico invece il sign. anatomico...