Società
Diego Corapi
Diritto societario e comparato
Non solo le società a base personale, che si sviluppano già nel diritto dei mercanti dell'Europa medievale, ma anche le società di capitali che nascono [...] le regole corporative (la corporate governance) sul processo decisionale e sulla gestione della s., affidata s. di capitali rispetto alle s. di persone. Negli altri Paesi di civil law, invece, la SpA è collegata in modo più stretto agli altri tipi ...
Leggi Tutto
METROPOLITANE, AREE
Enzo Scandurra
Renato Gavasci
Massimo Grisolia
Francesco Filippi
Aurelio Marchionna
Renato Gavasci
Sempre più elevata è la percentuale di popolazione mondiale che è insediata [...] e l'attivazione di tempestive azioni di protezione civile, di pronto intervento e di recupero.
Bibl.: inquinanti.
Carburanti alternativi. La benzina e il gasolio possono subire processi chimici e termici per rimuovere i composti con basso e alto ...
Leggi Tutto
VENDITA
Roberto MONTESSORI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
. Storia. - Nella sua struttura sociale di scambio fra una cosa e un prezzo, la vendita risale, più che ogni altra contrattazione, ai primordî della [...] mancipio dans, e questo era tenuto a subire il processo in proprio nome. Se il venditore si rifiutava a français et dans le droit actuel, Aix 1892; P. Viollet, Histoire du dr. civil français, 2ª ed., Parigi 1893, p. 604 segg.; A. Pertile, storia del ...
Leggi Tutto
MIGRATORIE, CORRENTI
Anna Maria Ratti
Migrazioni internazionali (XXIII, p. 250; App. I, p. 848; II, 11, p. 312). - La distinzione tra migrazioni politiche ed economiche risponde a una fondamentale dualità [...] a 3 milioni circa e nel 1955 a 4 milioni. La guerra civile in Cina ha spinto centinaia di migliaia di Cinesi a fuggire verso la non sia destinata a durare, dato che il processo di integrazione economica dell'Europa dovrebbe determinare un più ...
Leggi Tutto
RISPARMIO ENERGETICO
Ferrante Pierantoni
Il concetto di r.e. è divenuto popolare solo in anni relativamente recenti, durante la crisi del petrolio seguita alla guerra arabo-israeliana dello Yom Kippur [...] una fase di rapida diminuzione nell'ambito di un processo che viene comunemente chiamato di ''dematerializzazione''. Si può considerevole aumento di questi consumi, e nel 1990 il settore civile ha usato 51 milioni di tep come energia primaria contro i ...
Leggi Tutto
Formazione continua
Paolo Federighi
(v. professionale, formazione, App. V, iv, p. 286)
Con l'espressione formazione continua si fa qui riferimento al fenomeno spiegato dall'insieme di teorie, strategie, [...] (la World Bank, per es.), se aiutano a classificare la complessità dei processi formativi, hanno però mostrato i loro limiti nel momento in cui la f l'autoformazione; h) lo sviluppo della società civile in generale.
Le misure legislative e gestionali ...
Leggi Tutto
MEZZOGIORNO, Questione del (XXIII, p. 149)
Manlio ROSSI-DORIA
Premessa. - Dimenticata e negata nel ventennio fascista, la questione meridionale è tornata a porsi fin dall'immediato dopoguerra come questione [...] è rimasta priva di quella compattezza e unità d'interessi che sono stati altrove all'origine dei processi di organizzazione sociale, civile e politica. La borghesia terriera, resa incoerente dal frazionamento della proprietà e dal crescente suo ...
Leggi Tutto
POMPA DI CALORE
Andrea de Lieto Vollaro
Si chiama p. di c. una macchina in grado di prelevare energia termica da un ambiente a bassa temperatura e cederla, a temperatura più alta, a un altro ambiente. [...] di una p. di c. con COP di 3,5. Per applicazioni civili i dati cambiano leggermente a sfavore della p. di c., ma confermano L'assorbimento, così come la ricondensazione, è un processo che sviluppa calore, mentre l'evaporazione avviene con sottrazione ...
Leggi Tutto
SOCIETÀ POSTINDUSTRIALE
Domenico De Masi
Come alla fine del 1700 si avvertì il passaggio dalla società rurale a quella industriale, ma si stentò a individuare e fissare i tratti essenziali della nuova [...] essere policentrico, e di basarsi su un reticolo portante di processi e di elementi nessuno dei quali, da solo, potrebbe nuovamente il nucleo familiare come cellula di convivenza civile, sommerà nella medesima persona il ruolo di produttore ...
Leggi Tutto
PIANO ECONOMICO
Giuseppe Ugo PAPI
Ugo SACCHETTI
Anna DEL BUTTERO
. L'esigenza di un piano è inscindibile da ogni azione umana che affronti il futuro, qualunque sia il regime economico realizzato, [...] stessa del singolo, si riafferma e emerge in un consorzio civile.
Ancor più evidente dell'importanza dei piani individuali è quella Questa tendenza, insieme a un lento, ma progressivo processo inflazionistico, presenta il pericolo che il sistema dei ...
Leggi Tutto
civile
agg. [dal lat. civilis, der. di civis «cittadino»]. – 1. Di cittadino, dei cittadini, considerati come parte d’uno stato e con particolare riguardo alla loro convivenza in seno allo stato: diritto c., in senso ampio, il complesso delle...
processo
procèsso s. m. [dal lat. processus -us, propr. «avanzamento, progresso», der. di procedĕre «procedere»; il sign. giuridico è del lat. mediev. (ellissi di processus iudici «svolgimento del giudizio»); già classico invece il sign. anatomico...