LEONE, Giovanni
Matteo Truffelli
Nacque a Napoli il 3 nov. 1908 da Mauro, avvocato, e da Maria Gioffredi. Trascorse l'infanzia e il periodo scolastico a Pomigliano d'Arco, dove conseguì la maturità [...] , per l'utilizzo di categorie tratte dal diritto processuale civile), quanto per il contributo portato all'analisi dei temi affrontati del partito (che trovò in lui un affidabile gestore dei processi parlamentari) sia all'esterno di esso, tra le forze ...
Leggi Tutto
Vedi Messico dell'anno: 2013 - 2014 - 2014 - 2015 - 2016
Popolazione, risorse e collocazione geografica fanno del Messico sia una rilevante potenza del mondo latinoamericano, sia una nazione chiave per [...] dei casi ai margini; infine, perché l’insieme di tali processi ha sancito come mai prima la profonda integrazione del Messico a titolo tra quelli che rispettano le libertà politiche e civili. Il fatto che la delicata crisi politica scoppiata durante ...
Leggi Tutto
Vedi Libia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Libia si presentava sino al 17 febbraio 2011, giornata di proteste che ha dato il via al conflitto interno al paese, come uno dei paesi più dinamici [...] è stato lo scoppio di una vera e propria guerra civile nel paese.
La dura repressione dell’esercito e delle milizie una graduale e prudente riforma economica, incentivando un processo di liberalizzazione e privatizzazione: le riforme sono state ...
Leggi Tutto
DORSO, Guido
Francesco M. Biscione
Nacque ad Avellino il 30 maggio 1892 da Francesco, direttore delle poste della città, e da Elisa Gallo, maestra elementare.
Alla sua terra natale ("ove - come avrebbe [...] la convergenza nell'ìndividuare quale essenziale limite del processo unitario il carattere di "conquista regia" impressogli , segnato anche dall'"ondata bolscevica" e dal radicamento civile ed elettorale del popolarismo, il fascismo era emerso come ...
Leggi Tutto
Vedi Iraq dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’Iraq, situato nel cuore del Medio Oriente, è oggi un paese in transizione e in cerca di stabilità, dopo l’invasione degli Stati Uniti e dei loro [...] interetniche e interreligiose, fino a una vera e propria guerra civile, ancora non del tutto sedata.
A livello regionale e un lato e, dall’altro, ha avviato il processo di ‘debaathificazione’, gli sciiti sono assurti ad attore principale ...
Leggi Tutto
Vedi Kosovo dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Kosovo è un piccolo paese della regione balcanica, il cui status resta tuttora conteso. Infatti, nonostante sin dal 1999 il paese sia sotto [...] che la stessa Costituzione del Kosovo riconosce un’ulteriore autorità internazionale (il Rappresentate civile internazionale), alla quale è affidato il ruolo di supervisionare il processo di indipendenza, e che il governo kosovaro non è in grado di ...
Leggi Tutto
BOVIO, Giovanni
Alfonso Scirocco
Nacque a Trani il 6 febbr. 1837, quinto dei sei figli di Nicola. e Chiara Pasquino. Non seguì un corso regolare di studi, non tanto per le disagiate condizioni economiche [...] ha come fine la libertà e l'eguaglianza politica e civile, e con l'elevazione della coscienza individuale, diminuirà la ideale repubblicano veniva in essi fatto scaturire dallo stesso processo unitario. Compiuta l'unità politica sotto la spinta ...
Leggi Tutto
Vedi Grecia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Propaggine meridionale della penisola balcanica protesa nel cuore del Mar Mediterraneo, la Grecia beneficia di una collocazione geografica che [...] dei principali meccanismi di cooperazione euro-atlantici. Parte del processo di integrazione europea sin dal 1981 con l’ingresso mondiale aveva coinciso infatti con lo scoppio di una guerra civile tra la destra greca, restauratasi al governo del paese ...
Leggi Tutto
Vedi Algeria dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’Algeria poggia le proprie basi istituzionali sull’Accordo di Evian, che nel 1962 sancì la fine della guerra d’indipendenza contro la Francia, [...] tempo indeterminato. La stima dei morti in un anno di conflitto civile è di 15.000 persone.
gennaio 1994
Il generale Liamine Zéroual riforme volte a diversificare l’economia. Tale processo è stato inquadrato nei piani quinquennali del 2005 ...
Leggi Tutto
senato
(dal lat. senatus, der. di senex «vecchio, anziano») Nella Roma antica, nome del supremo consiglio dello Stato, costituito, almeno in origine, da persone anziane. Il nome è attribuito, per analogia, [...] al popolo o alla plebe; interveniva nella formulazione di criteri fondamentali in materia di giustizia civile e penale, specie per i processi che avevano ramificazioni fuori dei confini romani; dava il suo parere sulla mobilitazione dell’esercito ...
Leggi Tutto
civile
agg. [dal lat. civilis, der. di civis «cittadino»]. – 1. Di cittadino, dei cittadini, considerati come parte d’uno stato e con particolare riguardo alla loro convivenza in seno allo stato: diritto c., in senso ampio, il complesso delle...
processo
procèsso s. m. [dal lat. processus -us, propr. «avanzamento, progresso», der. di procedĕre «procedere»; il sign. giuridico è del lat. mediev. (ellissi di processus iudici «svolgimento del giudizio»); già classico invece il sign. anatomico...