Morbosità
Giovanni Berlinguer
Definizione e valutazione della morbosità
La morbosità esprime il rapporto fra il numero di ammalati e la popolazione. Questo rapporto viene studiato come uno degli indicatori [...] della gravità, sia del decorso e dei possibili esiti del processo morboso;
d) la constatazione della malattia è quasi sempre basata teorico, di introdurre nell'assistenza e nella convivenza civile criteri arbitrari e discriminatori.Un campo di grande ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Sistemi di organizzazione della conoscenza
John S. Major
Sistemi di organizzazione della conoscenza
Armonia, sistemi di unità di misura e calendario
Il pensiero [...] 'campana'; questa terminologia sembra indicare un processo di sistematizzazione e, per alcune note, la solstizio d'estate (correlato alla direzione sud e al quinto mese civile), il ciclo ritornava al tubo huangzhong e saliva attraverso le dodici ...
Leggi Tutto
Utopia
Bronislaw Baczko
Utopia, utopie
Fin dalla sua apparizione il termine 'utopia', coniato da Thomas More, presenta un carattere volutamente ambiguo e polisemico. Esso designa innanzitutto l'opera [...] della modernità, che consiste nella liberazione dello spazio civile e nella sua definizione come campo governato dalle dovrà essere rifatta. La Rivoluzione francese presenta un immenso processo socioculturale in cui l'immaginario sociale ha un ruolo ...
Leggi Tutto
Si intendono per volgari medievali d’Italia le varietà linguistiche diverse dal latino scritte in Italia nel medioevo e nel primo Rinascimento prima dell’imporsi del fiorentino, chiamato ben presto toscano [...] servi di Maria, XIII sec.), testi di argomento civile (Serventese dei Lambertazzi e dei Geremei, probabilmente del rappresenta un esempio significativo di volgare romanesco anteriore al processo di toscanizzazione:
Ora prenne audacia Cola de Rienzi, ...
Leggi Tutto
Cittadinanza
Pietro Costa
di Pietro Costa
Cittadinanza
sommario: 1. La nuova accezione del termine 'cittadinanza'. 2. Il concetto di cittadinanza e le sue articolazioni fondamentali: a) i diritti; b) [...] pienamente al retaggio sociale e a vivere la vita di persona civile, secondo i canoni vigenti nella società" (ibid., pp. adottare in merito, resta il fatto che il processo politico-costituzionale otto-novecentesco si è continuamente confrontato con ...
Leggi Tutto
La produzione in prosa e in poesia del XVII secolo è concepita all’insegna del barocco, ispirata cioè all’abnorme e tendente all’iperbole e alla ‘maraviglia’. Il senso dispregiativo del termine si estese [...] ordinaria, estendendosi anche all’oratoria (sacra e civile) e alla conversazione colta.
Strumento di divulgazione non poteva essere più soddisfatto dalle opere in latino. Tale processo si estende e stabilizza nel Seicento: in latino si continuavano ...
Leggi Tutto
Gusto
Francesco Figura e Stefano Zecchi
In fisiologia, il gusto è il senso specifico mediante il quale sono riconosciuti e controllati i sapori delle sostanze introdotte nel cavo orale. Le sensazioni [...] per stimolare le cellule gustative e avviare il processo sensoriale. Se la superficie della lingua è completamente ma diveniva un momento essenziale della stessa educazione morale e civile, raffinando i costumi, lo stile, il comportamento quotidiano. ...
Leggi Tutto
Assumiamo convenzionalmente che l’età umanistica e rinascimentale coincida con i secoli XV e XVI. È questa l’epoca, in Italia come negli altri paesi dell’Europa occidentale, dell’emergere delle lingue [...] evento storico che più di ogni altro ha dato impulso a questo processo è stato l’invenzione e l’affermazione della stampa (➔ editoria e lingua famiglia di Leon Battista Alberti e la Vita civile di Matteo Palmieri (1406-1475), dediti a teorizzare ...
Leggi Tutto
Aria
Guido Barone e Red.
Per aria si intende la miscela di gas che costituiscono l'atmosfera terrestre, in particolare nei suoi strati inferiori. Essa è formata prevalentemente da azoto e argon, elementi [...] Tra i 20 e i 50 km, il calore liberato dai processi chimici e fotochimici fa innalzare la temperatura della stratosfera fino a concentrazione industriale. In passato, il diffondersi del riscaldamento civile, con impianti prima a carbone e poi a nafta ...
Leggi Tutto
di Bruno Moretti
Il termine mistilinguismo è usato correntemente come sinonimo di plurilinguismo sia per i casi in cui in una comunità sono presenti due o più lingue, sia per i discorsi prodotti da un [...] ‘linea lombarda’ privilegia invece una tematica di realismo e impegno civile, fra Carlo Maria Maggi, Carl’Antonio Tanzi e Domenico Balestrieri regioni settentrionali (specialmente nel Veneto).
Questo processo si osserva in vari momenti: nel sonet ...
Leggi Tutto
civile
agg. [dal lat. civilis, der. di civis «cittadino»]. – 1. Di cittadino, dei cittadini, considerati come parte d’uno stato e con particolare riguardo alla loro convivenza in seno allo stato: diritto c., in senso ampio, il complesso delle...
processo
procèsso s. m. [dal lat. processus -us, propr. «avanzamento, progresso», der. di procedĕre «procedere»; il sign. giuridico è del lat. mediev. (ellissi di processus iudici «svolgimento del giudizio»); già classico invece il sign. anatomico...