Pubblicita e grafica
Cesare De Seta
di Cesare De Seta
Pubblicità e grafica
sommario: 1. Introduzione. 2. Le origini della pubblicità e la sua fortuna nell'Ottocento. 3. L'uso del tempo libero. 4. Guerre, [...] affidata al successo del film. C'è stato dunque un processo di radicale trasformazione del mezzo, che ha avuto il suo . Un settore di spicco è quello della campagna per i diritti civili negli Stati Uniti, campagna che, iniziata da M. Ackoff con ...
Leggi Tutto
Sovranità
Maurizio Fioravanti
La sovranità tra Medioevo ed età moderna
Tra i caratteri che contrassegnano gli ultimi quattro secoli, quelli che comunemente, anche se sempre più problematicamente, sono [...] il diritto di resistenza.
La verità è che i complicati processi di transizione dall'età medievale a quella moderna trovano proprio parlamento è 'supremo' solo nel senso che è rappresentativo della civil society che lo precede, l'ha istituito e gli ha ...
Leggi Tutto
Suicidio
Realino Marra
Suicidio e scienze sociali
Nella cultura occidentale, dall'antichità fino a tutto il Settecento, il suicidio è stato oggetto prevalentemente di valutazioni giuridiche, morali [...] frequenza con cui è scelta può servire per segnalare un processo degenerativo in atto, più o meno grave e più o fattori soggettivi (tipo di personalità, età, sesso, stato civile, ecc.) che da fattori extrasoggettivi (ambiente famigliare, condizioni ...
Leggi Tutto
Pluralismo
Nicola Matteucci
di Nicola Matteucci
Pluralismo
La parola
Il termine 'pluralismo', derivato dall'aggettivo sostantivato 'plurale', esprime il concetto di molteplicità e si contrappone - [...] si poteva transigere. Di qui i roghi in Europa e le guerre civili in Francia, in Germania e in Inghilterra.
Ma vi furono anche e pluralità: "È chiaro che se una polis nel suo processo di unificazione diventa sempre più una, non sarà più neppure una ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. L'impatto delle scoperte geografiche
Alberto Tenenti
L'impatto delle scoperte geografiche
I viaggi di esplorazione e di scoperta in cui s'impegnarono in modo più o meno sistematico [...] XVII secolo. Ci si trova, dunque, in presenza di un processo piuttosto vasto e graduale, non meno decisivo del resto per gli , dei quali fece un punto d'onore e un compito civile offrirne un dettagliato spaccato. La critica delle fonti ebbe in ...
Leggi Tutto
Storia, teorie della
Pietro Rossi
La scoperta della storia come processo unitario
La nozione di 'storia' come processo unitario, comprensivo delle vicende degli uomini in tempi e luoghi diversi, e quindi [...] e di considerare l'unificazione politica del mondo civile sotto l'impero di Roma come condizione della diffusione complesso rapporto tra l'Occidente e il mondo, la visione di un processo che ha condotto la società europea, nel corso dell'età moderna, ...
Leggi Tutto
Tecnologie per la gestione dell’informazione
Francesco Rogo
Era digitale e società dell’informazione
L’informazione ha ormai conquistato i più diversi ambiti della nostra società, ricoprendo ruoli d’importanza [...] suoi bisogni e, grazie a intelligenza distribuita e processi di self learning, di ottimizzarne il funzionamento in ATM (Air Traffic Management) destinati a regolamentare il traffico aereo civile in Europa (ivi inclusi gli UAS) nei prossimi vent’anni ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Previdenza sociale
Onorato Castellino
Delimitazione del tema e cenni storici
La previdenza sociale è un aspetto - si può dire, il più importante - della sicurezza sociale, e ha per fine la tutela dei [...] nostro paese per l'assicurazione della responsabilità civile derivante dalla circolazione degli autoveicoli - l' scena della vita lavorativa nei decenni durante i quali il processo si svolge.
Una transizione soltanto parziale implica oneri minori, ...
Leggi Tutto
Tecnopolitica
Stefano Rodotà
La politica mediatica
Il rapporto tra la politica e la tecnica non può essere descritto solo in termini strumentali, come se la tecnica si limitasse a mettere a disposizione [...] soltanto commerciali, per evitare che le potenzialità civili di Internet vengano progressivamente assimilate a quelle l’Estonia, si è cercato di coinvolgere i cittadini nei processi parlamentari attraverso una procedura in sei tappe: invio dell’idea ...
Leggi Tutto
I cristiani immigrati: fratelli stranieri
Nicla Buonasorte
I ‘nuovi’ cristiani in Italia: una geografia in divenire
Ormai da tempo è evidente che anche in Italia, storicamente la nazione cattolica per [...] che deve sussistere tra due esigenze fondamentali: da una parte «promuovere il processo di integrazione degli stranieri sul piano ecclesiale, oltre che su quello civile», dall’altra «rispettare, valorizzandole, le peculiarità di cultura, lingua e ...
Leggi Tutto
civile
agg. [dal lat. civilis, der. di civis «cittadino»]. – 1. Di cittadino, dei cittadini, considerati come parte d’uno stato e con particolare riguardo alla loro convivenza in seno allo stato: diritto c., in senso ampio, il complesso delle...
processo
procèsso s. m. [dal lat. processus -us, propr. «avanzamento, progresso», der. di procedĕre «procedere»; il sign. giuridico è del lat. mediev. (ellissi di processus iudici «svolgimento del giudizio»); già classico invece il sign. anatomico...