Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Arthur Schopenhauer si forma nella Germania del dibattito post-kantiano e idealista, [...] legame amoroso con la cantante Medon, un pericoloso processo per percosse a una vicina e un’attività di essenziale cognizione per Schopenhauer non è dischiusa dalla nostra struttura cognitiva, ma dal corpo in cui essa è radicata. Questo ...
Leggi Tutto
Demenza
Luigi Amaducci
Mario Falcini
Il termine demenza, derivato del latino demens, "uscito di mente", che nel linguaggio comune indica spesso genericamente stati di infermità mentale o insensatezza, [...] fra demenze corticali e sottocorticali è ancora utile per puntualizzare il ruolo svolto dalle strutture profonde nei processicognitivi.
2.
La malattia di Alzheimer
L'Alzheimer è una malattia degenerativa dell'encefalo, a eziologia ignota, che ...
Leggi Tutto
Alcolismo
Giovanni Gasbarrini
Giovanni Addolorato
Giuseppe Francesco Stefanini
Hasso Spode
Il concetto di alcolismo non ha un significato univoco, né nel linguaggio comune, né in quello scientifico; [...] dire che esso rende possibili alterazioni di tipo emozionale, cognitivo e sensomotorio. Nella medicina clinica tali alterazioni sono qualificate controllo del bere e andare incontro a un processo patologico sfociante in una completa dipendenza e in ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Elisabetta Bartoli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Dall’esaltazione romantica dell’arte come conoscenza suprema all’applicazione del [...] immaginativa di metafore e analogie, il cui contenuto cognitivo e semantico determina il movimento in avanti del racconto in questi romanzi di Zola non è la storia, ma il processo storico. I fatti ci stanno per dimostrare questa verità formolata da ...
Leggi Tutto
ambiente e cervello
Alessandro Sale
In parallelo all’azione dei geni, l’ambiente in cui l’individuo si sviluppa e dal quale riceve gli stimoli sensoriali nel corso della vita ha un’influenza notevole [...] di età 15÷25 anni e la velocita di processamento delle informazioni misurata a 62÷85 anni.
Studi di neuroimaging
Studi neurofisiologici rivelano che i cambiamenti nelle prestazioni cognitive indotti dall’esercizio fisico sono correlati a modifiche ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Umberto Eco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’indagine sulle comunicazioni di massa nel Novecento porta a ipotesi e prospettive di [...] , e quindi verso l’elaborazione di modelli comunicativi attenti sia ai processi di significazione, sia alla dipendenza cognitiva dai media e quindi allo studio dei processi di comprensione e di fruizione propri dell’audience.
Gli orientamenti della ...
Leggi Tutto
Alzheimer, morbo di
Pietro Calissano
Il morbo di Alzheimer (mdA) è una malattia che colpisce il cervello provocando un progressivo declino delle funzioni intellettuali. La diagnosi della malattia si [...] di β-amiloide e formazione di tangles; diffusione del processo apoptotico a cellule vicine; eventi a cascata.
Terapia state in grado di rallentare l'avanzamento del declino cognitivo per tutta la durata della cura.
Inibitori delle secretasi ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Le etiche antiche tra bene, virtu e felicita
Federico Zuolo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Dietro le profonde diversità che animano [...] L’educazione morale di un individuo è lo stesso processo di socializzazione, in cui i modelli normativi sono forniti il male sia il dolore. L’anima infatti è un principio cognitivo e direttivo unico che può concedere o negare l’assenso alla validità ...
Leggi Tutto
L’idea di subordinazione rimanda a una struttura di frase complessa, nella quale uno o più costituenti sono a loro volta frasi, formate da un predicato (tipicamente, un verbo; ➔ predicato, tipi di) saturato [...] sveglia non ha suonato
la subordinata è un’avverbiale del processo principale Giovanni ha perso il treno.
Tra le subordinate completive la subordinata con che quando hanno un valore più generalmente cognitivo:
(52) a. sentivo il treno sferragliare
b. ...
Leggi Tutto
Immaginazione
Alberto Oliverio
Bruno Callieri
Definita genericamente, l'immaginazione è la facoltà di formare immagini mentali, di trasformarle, di svilupparle e anche di deformarle. Nel linguaggio [...] con le leggi che le si attagliano. Questo processo mentale rappresenta un elemento unificante di varie strategie and cognition, New York, Appleton-Century-Crofts, 1970.
Imagery: current cognitive approaches, ed. S.J. Segal, New York, Academic Press, ...
Leggi Tutto
cognitivo
agg. [der. del lat. cognĭtus: v. cognito], letter. – Che riguarda il conoscere; in psicologia, processi c., i processi implicati nella conoscenza (percezione, immaginazione, memoria, tutte le forme di ragionamento), intesi funzionalmente...
doping cognitivo
loc. s.le m. Uso di farmaci per il potenziamento delle facoltà cognitive, in particolar modo al fine di ottenere migliori prestazioni intellettuali. ◆ I benefici del potenziamento cognitivo riguardano una maggiore concentrazione...